Bassi Maesto, prog-rock e danza. Le ultime news dal FIN di Erba

9 luglio 2016 | 12:18
Share0
Bassi Maesto, prog-rock e danza. Le ultime news dal FIN di Erba

Subito dopo i due mesi più hot dell’estate sarà tempo di dedicarsi al più grande evento musicale dell’anno in provincia di Como il cui nome dobbiamo iniziare a conoscere: FIM – Fiera Internazionale della Musica.

Dal 9 all’11 settembre Lariofiere di Erba ospitera, per la prima volta sul territorio, un evento espositivo di altissimo profilo nel panorama musicale. FIN lascia Genova dove è nata per iniziare una storia tutta nuova nel comasco. L’edizione 2016 della fiera è stata presentata nei mesi scorsi e già si conoscono alcuni nomi che saranno protagonisti ad Erba: Patty Pravo, Eugenio Finardi, Steve Hackett, Jocelyn, altri se ne stanno aggiungendo giorno dopo giorno. L’ultimo nome annunciato al FIM è quello di Bassi Maestrouno dei produttori italiani più noti e rispettati dalla comunità hip hop che domenica 11 settembre sarà presente alla fiera di Erba per incontrare il pubblico.
Rispetto. Questa è la parola che viene in mente pensando a Davide Bassi, in arte Bassi Maestro. Nel corso dei suoi venticinque anni di carriera, il dj, rapper e produttore italiano ha avuto il merito di scoprire nomi come Mondo Marcio o Fabri Fibra, producendo artisti della scena hip hop italiana comeAmirBabamanGemitaizSalmo e Gue Pequeno. Ha lavorato con la musica pop (SyriaTricaricoAlexia) realizzando una quindicina di album a suo nome e una serie infinita di collaborazioni (La Pina,  Sottotono,  CorVeleno,  ClubDogoEmisKillaPiottaCrookers, ecc.). Tutto questo senza mai perdere di vista i valori umani di cui gli stessi testi delle sue canzoni hanno sempre trattato.

Grande conoscitore degli strumenti e delle apparecchiature, non solo per dj, Bassi ha lavorato con le major discografiche assistendo al decadimento morale di alcuni suoi compagni di strada, trasformati dal music business. Lui, che aveva chiamato uno dei suoi gruppi “Sanobusiness” è riuscito a rimanere se stesso, continuando a fare il dj nei locali più importanti della sua città, Milano, suonando e producendo quello che ha sempre ritenuto meritevole di attenzione, tra underground e produzioni ufficiali e alternandosi tra Italia e Stati Uniti, dove ha aperto concerti di artisti internazionali.

Dopo diverse collaborazioni in ambito radiofonico in Italia e Svizzera, Bassi Maestro ha deciso di produrre personalmente un proprio format all’interno del quale riversare tutta la sua competenza e conoscenza del mondo rap e hip hop. Lanciato nel 2015, Down with Bassi è un podcast/web series dedicato al genere, nel quale Bassi incontra personaggi, musicisti e artisti legati alla scena hip hop, in compagnia dell’amico produttore Bosca. L’avvio della terza stagione, oggetto di una campagna di crowdfounding con Musicriser, è previsto per il prossimo mese di ottobre.

Bassi Maestro ritirerà domenica 11 settembre alle ore 17.30 il FIM Award “Master of Hip Hop” e incontrerà il pubblico presso lo “stage-tv” di CASA FIM

fin erba

Oltre ai nomi degli ospiti attesi a Erba alcune particolarità del FIM ci sembrano degne di essere annunciate con largo anticipo in modo da permettere una pianificazione delle visite.  Come il FIM PROG DAY 2016. L’11 settembre si ripropone anche a Erba l’accoppiata vincente FIM e prog rock.

Un appuntamento fisso di tutte le precedenti edizioni del FIM è sempre stato il festival prog, che ha ospitato alcuni degli artisti italiani più importanti del rock progressivo italiano, un genere che continua ancora oggi a catturare l’interesse degli appassionati di tutto il mondo (soprattutto dall’estremo oriente). Organizzato con la collaborazione della Black Widow Records di Genova, il Prog Festival ha visto salire sul palco del FIM artisti quali Delirium, La Coscienza di Zeno, TheTrip, Claudio Simonetti, Il Tempio delle Clessidre, Garybaldi, LatteMiele, Osanna, Aldo Tagliapietra (Orme), Picchio Dal Pozzo, Bernardo Lanzetti, Ut New Trolls e Goblin Rebirth, spesso accompagnati nelle loro esibizioni sul palco da musicisti stranieri attirati dalla qualità di questo festival.

fin erba

Al FIM 2016 i concerti del Festival Prog costituiranno il Prog Day, giornata di esibizioni live sul main stage del FIM domenica 11 settembre. Durante gli altri giorni sono comunque previste altre iniziative dedicate agli appassionati del genere (compresa la Genesis Night del 9 settembre).

La lineup del Prog Day è un concentrato di grande prog rock. Si inizia con i Not A Good Sign della scuderia ALTROCK, giovane ma già affermata band influenzata da Van Der Graaf, King Crimson, Steven Wilson, Ennio Morricone… A seguire, una delle più brillanti novità della Black Widow Records, The Mugshots da Brescia, che scovolgeranno il pubblico con il loro sound esplosivo, un mix tra progressive e horror rock, metal e sprazzi geniali di punk rock. Sarà poi il momento degli Slogan, con il loro omaggio al Banco del Mutuo Soccorso, che prevede anche una speciale dedica all’indimenticabile Francesco Di Giacomo. Saliranno poi sul palco Paolo Siani con la Nuova Idea, una band importante della storia del prog rock genovese e della quale fanno parte personaggi come Giorgio Usai, Ricky Belloni, Roberto Tiranti e Marco Zoccheddu tra gli altri. Presenteranno il nuovo album Faces with no traces. In chiusura del Prog Day, suonerà il “gruppo di casa” Il Biglietto Per L’Inferno, con il loro esaltante spettacolo tra rock, folk e teatro.

E non solo musica: MONDO DANZA AL FIM DI ERBA

Il 9, 10 e 11 Settembre, il FIM di Erba aprirà uno spazio dedicato interamente alla danza. A confronto giovani talenti ed eccellenze di fama internazionale.

La relazione tra musica e danza troverà uno spazio espressivo al FIM che si terrà presso la Fiera di Erba.
Per la curatrice Raissa Salakhova (referente regionale FEDS – Opes Danza Liguria e Presidente ASD Dance Mission), “Mondo Danza è una vetrina per giovani talenti emergenti e allo stesso tempo un modo per dare la possibilità a tantissimi giovani di studiare e condividere la propria passione con scuole e accademie di prestigio. Saranno tre giorni dedicati ai balli latini e danze caraibiche, all’hip-hop e alle compagnie emergenti nel settore danza classicamodern e contemporaneo“.

fin erba

Venerdì 9 settembre Mondo Danza apre ai balli latini e caraibici (ma anche a flamenco, tango, le danze sportive, i balli da sala, quelli popolari e i popolari stilizzati) con l’obiettivo di dare visibilità ai talenti. La giuria dello ShowCase “Latin Feelings” (presieduta da Pierluigi Petracca – Segretario Generale Associazione Nazionale Maestri di Ballo) premierà i migliori ballerini e team, alla presenza di alcune star del mondo dei latini&caraibici, che terranno anche interessanti workshop.

Sabato 10 settembre è all’insegna del maggior ritmo ed energia, grazie all’hip-hop del Contest “Freedom Project”, una vetrina per nuovi talenti, nuove crew che vogliono mettersi in gioco e confrontarsi in un momento di puro hip-hop.
Durante la giornata sarà ospite di Mondo Danza Crew “Noizers”, realtà milanese che ha esordito con una coreografia di Ermes Dario Califano al Milano Hip Hop Festival del 2015, ottenendo successivamente ottimi risultati e grande approvazione da parte del pubblico in diverse competizioni, fino al secondo posto nel ToDance Festival di Torino nel marzo di quest’anno, uno dei concorsi di più alto livello nel mondo hip-hop e, sempre al secondo posto, nel We Are hip hop contest di Milano lo scorso mese di maggio.

fin erba

Domenica 11 settembre è il giorno di “Una vetrina”, un progetto e una realtà per moltissimi artisti emergenti, coreografi e danzatori nelle discipline modern contemporaneodanze orientalidanza folcloreshow dance, ma ancheteatro della moda (linea prêt-à-porter, abiti da sera, baby moda, teenager, costumi storici, costume scenico ecc).

Diverse compagnie calcheranno il palco FIM per esibirsi di fronte a giudici provenienti da Olanda, Italia e Bulgaria, che terranno workshop e inviteranno i migliori a festival e vetrine internazionali. Già confermata la presenza in giuria del Primo Ballerino del Teatro di Opera e Balletto del Teatro alla ScalaAlessandro Grillo, che consegnerà alcuni premi ai partecipanti più meritevoli dello Showcase “Next Bodies” (con coreografie di danza classica).

Ad Alessandro Grillo verrà consegnato il Premio FIM – Mondo Danza. 

Sempre l’11 settembre sarà ospite di Mondo Danza la Compagnia Lost Movement (diretta da Nicolò Abbatista) con una performance mozzafiato. Lost Movement si propone di ricreare attraverso il linguaggio del corpo concetti ed emozioni che appartengono al quotidiano delle persone. Il lavoro si basa su una forte improvvisazione fisica e concettuale, sul teatro danza e sulla danza contemporanea.
Il coreografo Nicolò Abbatista sarà presente in giuria e terrà un workshop di danza contemporanea, cui seguirà l’audizione per  il Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente di cui è Direttore Artistico.

Al FIM sono previste conferme di altre presenze eccellenti italiane ed estere del mondo della danza, che arricchiranno ulteriormente il programma di workshop e incontri formativi.

fin erba

L’area Mondo Danza prevede anche uno spazio espositivo dedicato alle Scuole, alle Accademie, alle aziende per abbigliamento e calzature per la danza, alle Federazioni e agli Enti di Promozione Sportiva, che potranno così mettere in mostra la loro importante attività e dare la possibilità a molti addetti ai lavori del mondo della danza di conoscere ancora più a fondo la loro realtà.
Per altre notizie riguardo il FIN www.finfiera.it