Regina, mai più scene simili: da oggi la task-force per le emergenze
Coordinata dalla Prefettura, è pronta ad intervenire quando si creeranno situazioni critiche. Tra un anno anche le telecamere.
Mai più ingorghi e code da lasciare la gente in auto per minuti e minuti. Mai più disagi legati alla stretta strada che costeggia il lago da Cernobbio a Gravedona. Arriva un importante accordo – con task-force per le emergenze pronta ad intervenire – firmato oggi in Prefettura a Como dal Prefetto Corda, forze dell’ordine, Comunità Montana Lario-Intelvese e Regione Lombardia (è arrivato il sottosegretario Fermi per l’intesa). Con la ovvia partecipazione di tutti i comuni interessati. Il tratto più critico dell’aretria – quello da Colonno a Tremezzina (in entrambe le direzioni di marcia) – sarà costantemente monitorato dalla Protezione civile della Comunità Montana Lario Intelvese per poter dare tempestive segnalazioni – in caso di disagi o ingorghi – alla Polizia locale della Tremezzina.
E da loro la segnalazione “rimbalzerà” in tempo reale alle forze dell’ordine per poter intervenire subito e bene. “L’obiettivo – ha spiegato il Prefetto Corda – è quello di fare segnalazioni tempestive per aiutare gli automobilisti che, spesso in questo periodo dell’anno, rischiano di rimanere incolonnati a lungo. Ecco, vogliamo dire basta”.
“Quello che abbiamo firmato oggi – subito in vigore – è il primo passo del più ampio progetto della Regione – ha spiegato il sottosegretario Alessandro Fermi – che mira di arrivare tra un anno ad un sistema integrato di videosorveglianza e monitoraggio su tutta la Regina. E’ una strada da sempre critica, vogliamo dare un segnale importante”, ha concluso Fermi.