Rifiuti a Como, dal Comune la nuova campagna e le multe

“Il tema della città pulita riguarda tutti, amministratori e cittadini”. Questo l’appello arrivato oggi dall’assessore all’Ambiente del Comune di Como Bruno Magatti. “La qualità del servizio aumenta anche con la collaborazione dei cittadini – prosegue Magatti – Se da regolamento l’esposizione deve avvenire non prima delle 18 e qualcuno deposita i rifiuti già alle quattro, sarà difficile fare passi in avanti. In città murata, soprattutto, si deve fare un ulteriore sforzo”.
Da qui l’avvio di una nuova campagna di informazione ai residenti e agli esercenti dell’area compresa tra piazza Cavour e piazza San Fedele. “La città pulita ha bisogno anche di te, sei tu che fai la differenza” è lo slogan scelto per i volantini che a partire dai prossimi giorni saranno distribuiti porta a porta.
“Se la cittadinanza si fa parte attiva del servizio – spiega Magatti – raggiungeremo risultati migliori”.
Nel volantino sono elencati i giorni e gli orari di raccolta dei rifiuti (martedì e venerdì dalle ore 20) e ricordati alcuni consigli (per evitare che i rifiuti restino a lungo sulla strada, se possibile, esporre i rifiuti poco prima delle 20, non usare mai sacchi di colore diverso, ritirare i contenitori il prima possibile e comunque entro le ore 8 del mattino successivo, lavare i contenitori). Con l’occasione si declinano nuovamente anche i colori dei contenitori e dei sacchi da utilizzare: contenitore blu per la carta, contenitore verde per vetro e barattolame, contenitore marrone per l’organico; i sacchi sono giallo per la plastica e trasparente per l’indifferenziato. Alla Polizia Locale sono affidati il controllo e le eventuali sanzioni per il mancato rispetto del Regolamento.
E in riferimento alle sanzioni il comandante della Polizia Locale Donatello Ghezzo ha spiegato come si sia cominciato ad utilizzare i due dispositivi mobili in uso alle Guardie Ecologiche Volontarie e agli agenti. “Si tratta di apparecchi che si attivano se c’è un movimento e a quel punto scattano delle immagini – spiega Ghezzo – Le abbiamo posizionate nei luoghi dove maggiori erano le segnalazioni di discariche e abbandoni abusivi, come via Lissi e via Pannilani, ad esempio, e negli ultimi tre mesi sono state emesse quattro multe, da 100 euro l’una, per violazioni al Regolamento comunale. Altre 14 sanzioni sono state comminate a seguito dell’apertura dei sacchi. Quanto alla sensibilità dei cittadini, abbiamo registrato 150 segnalazioni, segno che l’attenzione su questo tema c’è”. La conferenza di questa mattina è stata l’occasione anche per aggiornare i dati sulla raccolta differenziata che nel 2015 si sono attestati al 65,58%. “Una maggiore attenzione nella differenziazione dei rifiuti potrebbe arrivare dal mercato coperto dove la situazione deve migliorare – conclude Magatti – Passi avanti potremmo farli anche con le mense, le scuole e le comunità”.
A questo proposito è stato ricordato come piatti e posate di plastica, anche se sporchi, debbano essere inseriti nel sacco giallo destinato alla plastica, appunto. E sempre in tema di differenziata, nei principali parchi e aree verdi cittadine verranno presto posizionate delle isole ecologiche come quella già collocata nei giardini di piazza del Popolo (i giardini sono quelli in via Sant’Antonino; via Canturina /Trecallo; via Volpati; via Don Bosco; via Ariberto da Intimiano; via Verga; via Magni; via Giussani; piazzale Giotto; via Bregno/via Isonzo; via Grilloni; via Mantegna; Parco Negretti; via Clerici; via Bellinzona/via Beccaria; Brogeda; via Quaglio; via Traù; via Canova; piazza V Alpini Civiglio; via Crispi; via Italia Libera; via Anzani, via Leoni/via dei Mille; via El Alamein). In chiusura, infine, Aprica, la società che per conto del Comune gestisce il servizio di raccolta rifiuti, ha comunicato che è allo studio il posizionamento nelle scuole, nei supermercati e in Comune, di contenitori per la raccolta dei toner esausti.