Il britannico Greenaway apre il Lake Como Film Festival

12 luglio 2016 | 09:53
Share0
Il britannico Greenaway apre il Lake Como Film Festival
Il britannico Greenaway apre il Lake Como Film Festival
Il britannico Greenaway apre il Lake Como Film Festival

Sarà il regista inglese Peter Greenaway ad aprire la IV edizione del Lake Como Film Festival, la manifestazione che apre lo sguardo sui paesaggi del mondo attraverso l’arte cinematografica italiana e internazionale. La manifestazione prenderà il via il 18 luglio con una conferenza dedicata al paesaggio, intitolata “The landscape contract” (ore 18.30 – Teatro Sociale, ingresso libero) e la proiezione di uno dei suoi film più celebri, “I misteri del giardino di Compton House” (ore 21.30 – Arena del Teatro Sociale, ingresso euro 8): un ritratto meticoloso e armonioso, perfetto esempio di landscape art, uno scenario lussureggiante e superbo. Il film è una delle pietre miliari di Greenaway maggiormente celebrate, metafora per raccontare classi sociali e “paesaggi” di illusioni.

Fino al 28 luglio l’arena del Teatro Sociale sarà protagonista di questo evento che vedrà la partecipazione anche di Vera Glagoleva. L’attrice, sceneggiatrice e produttrice, in Russia è attualmente una delle registe più note e importanti.

lake como film festival vera glacoleva

Cuore del Festival la sezione Cinema in Arena: un grande schermo di 15 metri di larghezza per 8 metri di altezza che dà il massimo risalto alle visioni degli 11 film proposti, provenienti dai più importanti festival internazionali. Ideato dall’Associazione culturale Lago di Como Film Festival, diretto da Alberto Cano e sostenuto dalla Regione Lombardia, Camera di Commercio di Como, Comune di Como, il programma del Lake Como Film Festival ha mantenuto nella sua realizzazione l’idea del binomio “Cinema e Paesaggio”, filo conduttore dei film e di tutti gli eventi della rassegna.

La programmazione di queste undici serate raccoglie film diversi destinati a pubblici diversi: dal premiatissimo “The Revenant” (martedì 19 luglio) al capolavoro, restaurato dalla Fondazione Cineteca di Bologna, “Rocco e i suoi fratelli”, per ricordare la figura di Luchino Visconti a quarant’anni dalla scomparsa (mercoledì 20 luglio); dal film per ragazzi, “Il libro della giungla”, ultima delle tante traduzioni cinematografiche del racconto di Kipling (giovedì 21 luglio), al documentario “Human” di Yann Arthus-Bertrand, affascinante viaggio tra i popoli della Terra (venerdì 22 luglio); dal film di Werner Herzog, “Queen of the desert”, inedito in Italia (lunedì 25 luglio), fino alla maratona notturna con proiezioni non-stop, a bissare lo straordinario successo che ebbe l’anno scorso la maratona della prima stagione di “Twin Peaks”: “La notte delle streghe” inizia alle 21.30, prevede una spaghettata a mezzanotte e colazione alle 4 del mattino (sabato 23 luglio) e la proiezione di 4 film, di cui il primo, “The Witch”, ancora inedito in Italia.

Martedì 26 luglio sale sul palco Vera Glagoleva con “Two Women”, tratto dal romanzo di Turgenev. La serata di domenica 24 luglio sarà invece dedicata alla proiezione e alla premiazione di Filmlakers: il concorso per cortometraggi girati sul Lago di Como che vede il coinvolgimento di 7 Comuni lariani (Albese con Cassano, Carate Urio, Cernobbio, Faggeto Lario, Gravedona, Lezzeno, Zelbio). Le tropue partecipanti in una settimana realizzano sul territorio 7 piccole storie che legano storei, memoria di luoghi e volti dei partecipanti.

Novità di questa edizione è il Concorso Longscapes: 7 lungometraggi inediti in Italia, proiettati nella sala del Teatro sociale (ore 18.30) e il cui vincitore viene giovedì 28 luglio in Arena (ore 21.30). A corollario del programma di proiezioni, domenica 31 luglio arriva la classica ciliegina: “Una giornata particolare” è un itinerario cineturistico, che ripercorrerà i luoghi del grande Luchino Visconti, da Como a Cernobbio, con tappa a Villa Erba.

Generico

CALENDARIO CINEMA IN ARENA

Un grande schermo sul Mondo

Lunedì 18 luglio / Giovedì 28 luglio

Como Arena del Teatro Sociale ore 21.30

(In caso di cattivo tempo Teatro Sociale)

Lunedì 18 luglio

In collaborazione con Fondazione Volta

ore 18.30 Teatro Sociale

Lecture di Peter Greenaway: The Landscape Contract

ore 21.30 Arena Teatro Sociale

I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE di Peter Greenaway

Gran Bretagna 1982

Martedì 19 luglio

THE REVENANT di Alejandro Gonzales Iñárritu

Stati Uniti 2015

Mercoledì 20 luglio

ROCCO E I SUOI FRATELLI di Luchino Visconti

Italia 1960

Giovedì 21 luglio

IL LIBRO DELLA GIUNGLA di Jon Favreau

Stati Uniti 2016

Venerdì 22 luglio

HUMAN di Yann Arthus-Bertrand

Francia 2015

Sabato 23 luglio

LA NOTTE DELLE STREGHE

ore 21.30 THE WITCH di Robert Eggers

ore 24.00 THE OTHER SIDE OF THE DOOR di Johannes Roberts

ore 02.00 DRAG ME TO HELL di Sam Raimi

ore 04.00 THE BLAIR WITCH PROJECT di Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez

Domenica 24 luglio

FILMLAKERS – Concorso Internazionale Cortometraggi

Presentazione e premiazioni dei cortometraggi realizzati nei Comuni di Albese con Cassano, Carate Urio, Cernobbio, Faggeto Lario, Gravedona, Lezzeno, Zelbio.

Il Festival ripropone il Concorso Filmlakers, una sezione competitiva che si propone di potenziare i rapporti tra Como e i Comuni limitrofi, con una particolare attenzione rivolta alla zona perimetrale del Lario.

Il concorso vedrà il coinvolgimento di 7 Comuni, che in qualità di partner dell’iniziativa, ospiteranno ciascuno una troupe cinematografica, composta da tre elementi, di età inferiore ai 30 anni. Le troupe, selezionate dal festival in base al materiale inviato, realizzeranno 7 cortometraggi nel Comune ospite, privilegiando in primo luogo il contesto paesaggistico, storico e culturale, coinvolgendo gli abitanti nella fase realizzativa. Le troupe saranno attive nei Comuni sorteggiati dal 18 al 23 luglio.

I cortometraggi saranno presentati domenica 24 luglio con la proclamazione del vincitore del concorso, che riceverà un premio per la troupe di euro 1.500, e il vincitore del premio del pubblico, votato dal pubblico in arena, che riceverà un premio di euro 1.500.

Lunedì 25 luglio

QUEEN OF THE DESERT di Werner Herzog

Stati Uniti 2015

Martedì 26 luglio

TWO WOMEN di Vera Glagoleva

Russia 2014

Mercoledì 27 luglio

FILM A SORPRESA

Giovedì 28 luglio

LONGSCAPES

Concorso Internazionale Lungometraggi

Proiezione del film vincitore

_________________________________________________________________

LONGSCAPES

Concorso Internazionale Lungometraggi

Martedì 19 luglio / Martedì 26 luglio

Como Teatro Sociale ore 18.30

Martedì 19 luglio

Fuori Concorso

DOWN THE VOLGA di Saskia Boddeke

Gran Bretagna 2015

Mercoledì 20 luglio

UNDER ELECTRIC CLOUDS di Aleksei German Jr.

Russia 2015

Giovedì 21 luglio

TANNA di Bentley Dean e Martin Butler

Australia 2015

Venerdì 22 luglio

LAMB di Yared Zeleke

Etiopia 2015

Sabato 23 luglio

EMBRACE OF SERPENT di Ciro Guerra

Colombia 2015

Domenica 24 luglio

LONGWAY NORTHdi Rémi Chayé

Francia 2015

Lunedì 25 luglio

BEHEMOTH di Zhao Liang

Cina 2015

Martedì 26 luglio

THE GOOB di Guy Myhill

Gran Bretagna 2014

Domenica 31 luglio

UNA GIORNATA PARTICOLARE

Omaggio a Luchino Visconti

A cura del Festival Città di Cernobbio

In collaborazione con il Comune di Cernobbio

Como Hotel Metropole Suisse / Cernobbio Villa Erba

ore 10.30 Como Hotel Metropolis Suisse Videomontaggio “I Set sul lago di Como” / ore 13.00 Cernobbio Villa Erba Pic nic nel parco / ore 15.00Cernobbio Villa ErbaVisita guidata al Museo Visconti / ore 18.00Cernobbio Villa Erba Concerto.

BIGLIETTI ARENA E TEATRO SOCIALE

Biglietteria del Teatro Sociale di Como – Piazza Verdi Como

Arena Teatro Sociale ore 21.30 – Intero € 8 – Ridotto € 5 (over 65 / under 21 / Carta Feltrinelli)

Teatro Sociale ore 18.30 – Biglietto unico € 5

Tessera 11 Film Arena + 8 Film Teatro € 50 – Tessera 5 serate € 30 – Tessera 3 serate € 20