L’arte di strada del Buskers Festival colora Lugano




Dal 13 al 17 luglio Lugano è invasa dagli artisti di strada. Giocolieri, musicisti, maghi, performers e altri creativi che, in pochi metri quadrati di spazio, riescono a creare un mondo tutto loro. Siamo giunti alla 8a edizione del Buskers Festival, un appuntamento oramai imperdibile per Lugano e un Festival che, anno dopo anno, acquista sempre più importanza nel panorama europeo dei Festival dedicati all’arte di strada.
Anche quest’anno il Buskers Festival, organizzato dall’Associazione Buskers sostenuta da Sotell e in collaborazione con il Dicastero Cultura, Sport ed Eventi della Città di Lugano, si svolgerà nel cuore del LongLake Festival, dal 13 al 17 luglio, e porterà nelle strade, nelle piazze e sul lungolago di Lugano centinaia di artisti di strada.
In questi cinque giorni si susseguiranno spettacoli teatrali, cabaret, concerti musicali e performance artistiche che permetteranno ad ogni spettatore di entrare in contatto con la vera energia dell’arte, vivendo momenti speciali in una cornice magica.
II Buskers Festival è prima di tutto un’avventura. In poche centinaia di metri infatti può capitare di incrociare delle marionette giganti, un poetico circo, un giapponese in una giungla, dei giullari, dei musicanti, dei punks o dei pazzi scatenati.
Può capitarvi di ridere, ballare, piangere, recitare, cantare, camminare o urlare. Può capitarvi di sentirvi smarriti nel cercare dei palchi celati in un parco o vedere luoghi che sembravano conosciuti ma che per l’occasione si vestono di nuovo e offrono un rinnovato punto di vista sulla città e sui suoi angoli.
Tra gli artisti visual segnaliamo il mimo olandese Barto (venerdì, sabato e domenica), l’eclettico argentino Niño Costrini (mercoledì e giovedì), il pluripremiato Circo Zoé in Piazza Manzoni, l’incredibile Duo Fullhouse (sabato e domenica) e gli svizzeri-australiani Oskar e Strudel.
Sempre numerosi gli ospiti internazionali nel campo musicale: il nigerino Bombino (venerdì), il cantautore Calcutta (giovedì e venerdì), il tamburellista Antico (venerdì e sabato), il country degli americani Hackensaw Boys (mercoledì), il garage dei Grys Grys (sabato) e Dj Kutmah per l’after del venerdì allo Studio Foce. Tra le fila anche validissimi musicisti ticinesi: Rivoluzione Lirica, Waev, Urameshi, Mattak, Tommaso Giacopini, Aeed and Stabs, Dr. Kolzen & The Sbronzerband e Fratelli del Sole.
Inoltre, anche quest’anno il villaggio del Buskers Festival sarà arricchito dall’area bancarelle (da mercoledì a sabato in Piazza Manzoni e domenica al Parco Ciani). Il mercatino è stato pensato per rendere omaggio alla ricchezza dell’artigianato e della creatività multiforme, così viva ultimamente a livello regionale e globale.
Il Buskers Festival si ottiene con un’offerta. Vi suggeriamo 2.- CHF.
Orari:
Mercoledì dalle 18:00 alle 23:00.
Giovedì dalle 18:00 alle 23:00 (+ after party a seguire allo Studio Foce, ingresso 5.-)
Venerdì dalle18:00 alla 01.00 (+ after party a seguire allo Studio Foce, ingresso 5.-)
Sabato dalle 18:00 alla 01.00 (+ after party a seguire allo Studio Foce, ingresso 5.-)
Domenica dalle 12:00 alle 22:00
web: www.luganobuskers.ch
facebook: www.facebook.com/buskerslugano