Anche il fondatore di Eldor al Dreamers Day di Milano

13 luglio 2016 | 11:32
Share0
Anche il fondatore di Eldor al Dreamers Day di Milano

Ci sarà anche il comasco Pasquale Forte, fondatore di Eldor, tra gli ospiti illustri del Dreamers Day che si terrà a Milano il prossimo 2 ottobre al teatro Dal Verme.  Un evento, presentato da Cristina Parodi, che vedrà raccontare le storie di protagonisti del mondo dello sport, della medicina, della cultura, dell’arte, che racconteranno la loro storia di sognatori che non si sono arresi ai vincoli e alle barriere imposte dalla vita e dalla società e hanno realizzato il proprio sogno.

Come è accaduto nell’edizione 2015 anche durante il Dreamers Day 2016 importanti imprenditori racconteranno la storia di grandi aziende italiane che rendono il nostro Paese famoso in tutto il mondo. Tra gli ospiti Pasquale Forte.  Il suo Sogno si è realizzato per ben due volte come imprenditore: la prima volta quando, da un piccolo garage di periferia vicino a Como – dove ha fondato ELDOR CORPORATION nel 1972 –ha conquistato la leadership mondiale nei componenti per televisori di tecnologia pre-digitale. La seconda volta quando, avvenuto il salto tecnologico verso la televisione digitale, dal 2003 ELDOR è entrata nel settore Automotive: in soli 10 anni, attraverso innovazione e tecnologie all’avanguardia, è riuscita a diventare leader mondiale nei Sistemi di accensione e nelle Centraline elettroniche, partner delle principali case automobilistiche mondiali, con 2.000 dipendenti in tutto il mondo, stabilimenti produttivi e uffici tecnico-commerciali in Italia, Germania, Turchia, Cina, Brasile, USA e Giappone.

Ma la terra e i suoi prodotti d’elezione, il vino e l’olio, rappresentano per lui un richiamo irresistibile. Il podere che oggi prende il suo nome è d’antico lignaggio. Dopo essere appartenuto nei secoli alla famiglia Petrucci, storico casato senese, era passato di mano in mano seguendo le mille tortuose spartizioni tra gli eredi. Forte cerca un podere per realizzare un Sogno. Il Podere un proprietario che lo riporti all’antico splendore. Ed è subito un grande progetto: riqualificare quelle terre per produrre un vino di-vino.

Gli altri ospiti:

Angelo Petrosillo: Dal 2006 al 2008 ha tenuto una posizione di consulenza con il governo italiano presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Ha studiato, vissuto e lavorato a Milano, Pisa, Buenos Aires, Parigi e Roma.

Ora il Dott. Petrosillo è Co-fondatore, Amministratore Delegato Vendite e Marketing di Blackshape Aircreaft, un’azienda italiana che ha avuto riconoscimenti in tutto il mondo e fornisce dalla progettazione preliminare per la produzione di aerei in fibra di carbonio, con elevate competenze in analisi delle sollecitazioni, integrazione di sistema, qualificazione e certificazione.

Matteo Potenzieri: presidente della Cooperativa WBO Italcables di Caivano (Na). La battaglia per la difesa dei posti di lavoro, che ha portato alla costituzione della Cooperativa WBO Italcables, gli ha confermato la centralità dei valori e dei principi morali in cui ha sempre creduto: solidarietà, giustizia sociale, difesa dei più deboli, rispetto delle persone, per cui si augura che “si possano modificare anche le condizioni generali affinché si possa concepire una economia, come quella cosiddetta ‘civile’, che metta al centro le persone e la loro umanità e dove l’etica ha un valore fondante”.

Insieme a lui 51 lavoratori della Italcables di Caivano (Na), azienda metalmeccanica di livello internazionale, leader nella produzione di acciaio ad alto tenore di carbonio per cemento armato precompresso, si sono ripresi lo stabilimento che la vecchia proprietà aveva avviato alla liquidazione e che teneva chiuso da oltre due anni. Comprendendo che dalla protesta dovevano passare alla costruzione di un’alternativa concreta, hanno costituito la Cooperativa WBO Italcables, unico caso in Italia per il settore.

(www.dreamersday.it).

.