Una settimana di concerti per il Festival di Bellagio

14 luglio 2016 | 01:03
Share0
Una settimana di concerti per il Festival di Bellagio

Dopo una settimana intensa di musica, cinema e orchestre, il Festival di Bellagio e del Lago di Como apre la quarta settimana con due appuntamenti in agenda per giovedì 14 luglio. Il primo dedicato alla musica a Bellagio, nella cornice del Giardino della Biblioteca Comunale, con il Trio d’ance dell’Orchestra Cantelli e il secondo dedicato al cinema e all’opera di Alfred Hitchcock, con la proiezione di uno dei film storici del regista inglese, ovvero “La Finestra sul cortile” nell’ambito della Rassegna Merate Cinema, avviatasi lo scorso 7 luglio.

L’appuntamento con il Trio d’ance dell’Orchestra Cantelli proporrà musiche di Mozart (Divertimento n°4 in Sib maggiore), Beethoven (Tema e Variazioni sul tema “La ci darem la mano”), Milhaud (Suite), Ibert (Cinq Pièces en Trio), affidate all’esecuzione di Francesco Quaranta all’oboe, Laura Magistrelli al clarinetto e Fausto Polloni al fagotto. Ingresso libero.

L’appuntamento meratese, invece, vedrà la presentazione di un cult della cinematografia “La Finestra sul Cortile”, film del 1954 considerato uno dei capolavori del cinema. La storia narra di un fotoreporter “Jeff” Jeffries, costretto su una sedia a rotelle da quasi 2 mesi a causa di una frattura alla gamba sinistra; dalla sua finestra osserva quel che accade nel condominio, giorno dopo giorno, scoprendo…La proiezione inizierà alle ore 21.30 in Area Cazzaniga (in caso di maltempo, presso l’Auditorium Comunale). Ingresso libero.

La settimana proseguirà poi con l’annuale appuntamento di Magreglio, presso il Museo del Ghisallo alle ore 21 del 15 luglio. Per questa occasione la musica sarà affidata all’esecuzione del Blue Trio, trio jazz formato da Alessandro Castelli al trombone e all’euphonium, Antonio Speziale alla chitarra e Stefano Gatti al contrabbasso, che transitando tra il jazz e l’improvvisazione, non tralasceranno omaggi alla canzone d’autore e al repertorio: Whisper Not (Benny Golson), Donna (Gorny Cramer), Tu che mi hai preso il cuor (Franz Lehar), Au Privave (Charlie Parker), In Walked Bud (Thelonious Monk), Amore Baciami (Carlo Alberto Rossi), J’Adore Venise (Ivano Fossati), La Canzone di Marinella (Fabrizio De Andrè), But Not For Me (George & Ira Gershwin). Ingresso libero.

Sabato 16 luglio, invece, il Festival farà nuovamente tappa al Cine-Teatro Grigna di Bellagio, frazione di Civenna, per accogliere un duo di eccezione, ovvero Teresa Kaban al pianoforte e Henryk Blazej al flauto; il programma prevede musiche di Mozart (Sonata KV 13 e KV 14), Albeniz (Granada e Asturias) e uno speciale omaggio ai grandi compositori polacchi: Chopin (Nocturne in F e Polonaise As Dur, per pianoforte solo), Dobrzyński (Andante e rondo alla polacca per flauto e pianoforte) e Wieniawski (Kujawiak e Obertas Dance per flauto e pianoforte). Ingresso libero.

E il 17 luglio alle ore 21, la settimana si chiuderà con la presenza della Bellagio Festival Orchestra nella magnifica cornice della Basilica di San Giacomo, in un recital per voce e archi del baritono Allan Rizzetti. Programma barocco con musiche di A. Scarlatti (Tiranna ingrata), G.F. Händel (Spande ancor a mio dispetto), J.S. Bach: (Quia fecit mihi magna), G.F. Händel (Ombra mai fu e Lascia ch’io pianga). Ingresso libero.