Autismo: nuove partnership per la ricerca a Villa Santa Maria

15 luglio 2016 | 16:39
Share0
Autismo: nuove partnership per la ricerca a Villa Santa Maria

Si rafforza ulteriormente la rete di collaborazioni scientifiche di Villa Santa Maria. Il centro di Tavernerio, specializzato nella cura e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da autismo e patologie neuropsichiatriche, ha infatti siglato due nuove convenzioni con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, il più importante ospedale pediatrico d’Europa, e con l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Fondazione Stella Maris, centro di eccellenza per la diagnosi precoce e riabilitazione dell’autismo con sede a San Miniato (Pisa).

L’accordo con il Bambino Gesù, sottoscritto dalla dottoressa Gaetana Mariani, presidente e direttore generale di Villa Santa Maria, e dalla dottoressa Mariella Enoc, presidente dell’ospedale romano, prevede che i due Centri collaborino dal punto di vista scientifico, didattico e formativo su progetti riguardanti i principali disturbi neuropsichiatrici infantili. Tra l’istituto comasco e il Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile del nosocomio romano diretto dal professor Stefano Vicari ci potranno inoltre essere scambi di personale per attività di ricerca scientifica e formativa.

La partnership con Stella Maris, siglata dalla dottoressa Mariani e dall’avvocato Giuliano Maffei, presidente dell’Istituto pisano, prevede una collaborazione scientifica e uno sforzo comune nello studio e prevenzione dei disturbi dell’autismo infantile. Le due strutture potranno condividere tematiche di interesse comune, protocolli di studio, dati, analisi e risultati, in base a un accordo la cui attuazione verrà curata dal professor Enzo Grossi, direttore scientifico di Villa Santa Maria, e dal professor Filippo Muratori, direttore dell’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria infantile – Psichiatria dello sviluppo dello Stella Maris.

Un primo effetto della collaborazione è stata la pubblicazione comune su una prestigiosa rivista internazionale dello studio pilota condotto a Villa Santa Maria sui fattori di rischio gravidici dell’autismo, che ora sta proseguendo presso Stella Maris. Ma le convenzioni siglate con i due prestigiosi Centri produrranno molto di più.

L’ulteriore rafforzamento della rete di collaborazioni consentirà infatti a Villa Santa Maria di consolidare le proprie attività. “Gli sforzi che abbiamo fatto nel corso degli ultimi anni ci hanno portati a diventare un Centro di riferimento a livello internazionale per chi si occupa di ricerca scientifica nel campo dell’autismo”, spiega la dottoressa Mariani.“La partnership con due Centri di eccellenza come Bambino Gesù e Stella Maris garantirà sicuramente vantaggi reciproci in questo ambito, nel quale l’impegno comune sarà volto ad affinare i metodi di cura e assistenza e ad approfondire le cause delle patologie dello sviluppo”.