In Valle d’Intelvi tante iniziative per preservare il territorio

In Valle d’Intelvi molti appuntamenti per il periodo estivo per gli amanti della natura; in programma due cantieri/scuola, un open day, un workshop e un corso di falegnameriaorganizzati dal Consorzio Forestale Lario Intelvese tra Lanzo e San Fedele Intelvi.
I primi incontri in programma organizzati dal Consorzio si racchiudono all’interno del progetto Ge.Coo.For, Gestione Coordinata delle Foreste e sono sostenuti dal finanziamento della Fondazione Cariplo.
Per il 16 luglio è previsto un cantiere scuola all’insegna delle tecniche basi dell’Ingegneria naturalistica.
Durante questa giornata verranno introdotte le prime nozioni teoriche-pratiche necessarie per la messa in sicurezza del territorio.
Il corso verrà riproposto anche il 24 settembre.
Il secondo cantiere scuola è programmato per il 23 luglio con il tema: murature a secco.
I docenti spiegheranno come utilizzare il pietrame locale per realizzare dei muri con tecniche tradizionali.
Per chi non riuscisse a partecipare a questa giornata sarà possibile iscriversi a quella in programma il 17 settembre.
Tutti e due i corsi sono a numero chiuso quindi è obbligatoria la prenotazione e si svolgeranno nel comune di Lanzo d’Intelvi.
Invece, per chi vuole affacciarsi per la prima volta nel mondo delle lavorazioni in legno e iniziare a curiosare come funziona, sabato 30 luglio Open Day alla Casa del Legno di Orimento, frazione di San Fedele Intelvi
Dalle ore 10 del sabato sarà possibile assistere ad alcune lezioni conclusive dei corsi organizzate all’interno della struttura. Nel pomeriggio arriveranno i Mascherai di Schignano a illustrare le loro tecniche di intaglio e si potrà avere la possibilità di provare a scolpire il legno con loro.
Nel mese di agosto i corsi continuano: dall’8 al 12 agosto workshop di falegnameria alla Casa del Legno con Corrado Zucchi, esperto del settore e apprezzato intagliatore.
Le lezioni iniziano alle 8.30 fino alle 12.30 e riprenderanno dopo la pausa pranzo dalle 14 alle 17.
Il manufatto creato da ogni singolo corsista rimarrà di sua proprietà.
Sono disponibili vitto e alloggio convenzionati.
Dal 3 settembre, subito dopo la pausa estiva, il Consorzio propone il Corso di falegnameria livello base.
L’obiettivo principale delle lezioni è l’apprendimento delle principali tecniche di lavorazione, giunzione ed incastro del legno che verranno spiegate dal docente Corrado Zucchi.
Le lezioni si terranno alla Casa del Legno al mercoledì dalle ore 18 alle 22 e a sabati alterni dalle 8 alle 12.
Ad ottobre si svolgerà il corso per diventare Operatore Forestale Responsabile.
Per informazioni e costi: 031.83.05.28 –www.cflint.it