Per la prima volta in Italia Lucinda Williams canta a Pusiano



Sembra impossibile che una grandissima della musica mondiale sulla scena da quasi cinquant’anni non sia mai venuta in Italia per un concerto, eppure Lucinda Williams debutterà nel nostro Paese questa sera nella rassegna “Roma incontra il mondo” e, domani, martedì 19 luglio, sarà a Pusiano per un concerto che, di fatto, apre con anticipo il Buscadero Day.
Sessantatre anni portati alla grande, Lucilla Williams è bionda, anticonformista, vive a Los Angeles e, l’ha detto più volte, odia “Quella cazzo di New York” anche se nella Big Apple ha vissuto per qualche tempo. Era la fine degli anni ’70 e, una notte al Village le presentarono Bob Dylan. Per Lucinda che faceva la cameriera e la sera cantava nei locali, Dylan era già un idolo. Dopo averla ascoltata in un paio di canzoni Bob le disse: “Presto ci incontreremo sulla stessa strada. Restiamo in contatto”.
L’imprimatur dylaniano è stata la spinta che ha fatto diventare Lucilla Williams uno tra le più carismatiche cantautrici americane in attività, con uno stile personale in cui convergono influenze blues folk, country e southern rock e dotata di una voce inconfondibile, roca ed espressiva, che si adatta perfettamente sia al rock che allo storyteller. In questi anni le strade di Lucinda e Dylan si sono davvero incrociate sia sui palchi live sia in un progetto discografico dedicato ad Hank Williams.

Partita da Lake Charles, Louisiana, sua città natale, Lucinda Williams esordì nelle vesti di custode della tradizione country-folk sotto l’egida della storica etichetta Folkways. Il consenso di un pubblico più largo è arrivato con lo stupendo album “Lucinda Williams”, una sorta di secondo debutto pubblicato nel 1988, definito dalla critica «un lavoro perfetto». «Non c’è un singolo accordo, verso, ritmo o inflessione che non raggiunga direttamente il cuore dell’ascoltatore», ebbero a scrivere i giornalisti. Quel disco è in pratica il capostipite, tramite la sua fusione di country, blues, gospel e punk, di quel genere ibrido oggi chiamato Americana.
Nelle ultime 25 stagioni Lucinda Williams ha attraversato gli Stati Uniti suonando e registrando pezzi gratificati da una fama immensa e da altrettanto rispetto all’interno dell’industria musicale, per esempio “Passionate Kisses” che, interpretata da Mary-Chapin Carpenter, le regalò il primo Grammy Award, o “Car Wheels On A Gravel Road” album dalla lavorazione interminabile e tuttavia celebratissimo dal pubblico, dai colleghi e dalla stampa, al punto da regalare all’artista il secondo «premio Oscar» del mondo della musica.
A tutt’oggi i Grammy in bacheca sono tre e innumerevoli nomination in una carriera costellata da grandi classici quali “West” (2007) e “Blessed” (2011), che il Los Angeles Times ha definito «un album dinamico, umano, del quale è facile innamorarsi».
Lucinda Williams attribuisce l’iniezione di vitalità e passione serpeggiante nei suoi lavori alla presenza di Tom Overby, suo partner nella vita e nella musica, che continua a incoraggiarla nel proseguire verso direzioni altrimenti inesplorate. L’ultimo lavoro “The Ghosts Of Highway 20″, uscito all’inizio di quest’anno, è stato descritto dal quotidiano The Guardian come «un’opera intimista, dolorosa e potentissima», questa volta contraddistinta da alcuni degli arrangiamenti più creativi e raffinati della carriera dell’artista.
https://www.youtube.com/watch?v=As7GI96aImk
Dopo anni di sogni e concerti inseguiti in tutta Europa, la presenza di Lucinda Williams a Pusiano, accompagnata dalla sua band al completo, in occasione del Buscadero Day – la rivista che, unica nel settore, ne ha promosso l’ascesa anche in Italia – rappresenta un evento di valore e dimensioni uniche, a lungo atteso e finalmente diventato realtà. Il concerto è organizzato da Buscadero, Appaloosa Records e Comune di Pusiano.

Il concerto di martedì sul lago di Pusiano che vedrà Lucinda Williams quale headliner, è sicuramente uno dei più attesi di tutta l’estate e Appaloosa Records, che organizza l’evento, ha annunciato che l’opening act sarà affidato aJames Maddock, cantautore che in pochi anni si è ritagliato un posto speciale nel panorama musicale italiano.
Maddock arriva da New York ma è originario di Leicester, città inglese di cui si è molto parlato quest’anno per la favola calcistica che l’ha vista trionfare in Premier League contro ogni pronostico.
Maddock è un grande chitarrista dotato di una voce deliziosa che ricorda il primo Rod Stewart e Steve Forbert e presenterà in questa unica data italiana il suo nuovissimo album“Live in Italia”, registrato dal vivo a febbraio insieme a David Immerglück, chitarrista dei Counting Crows e Alex Valle, polistrumentista di Francesco De Gregori.
Maddock dal vivo tira fuori il meglio di sé, poterlo ascoltare a Pusiano costituisce un’occasione e una sorpresa imperdibile.

LUCINDA WILLIAMS
Martedì 19 LUGLIO ORE 21
PUSIANO – PARCO COMUNALE
Ingresso posto unico 25 euro + d.d.p
Biglietti su Mail Ticket: http://bit.ly/mailticketlucinda
Ingresso biglietteria e parco da via Rosmini
ore 16.00 apertura biglietteria
ore 18.00 apertura ristoro
ore 19.30 apertura cancelli
ore 20.15 Buick 6
ore 21.00 James Maddock
ore 22.00 Lucinda Williams
NEL WEEK END OLTRE 60 BAND A PUSIANO PER LA GRANDE MARATONA DEL BUSCADERO DAY. SABATO 23 E DOMENICA 24 LUGLIO. OSPITE D’ONORE SUZANNE VEGA. TUTTI I CONCERTI A INGRESSO LIBERO