Lake Como FIlm Festival: il paesaggio nella visione di Mr. Greenaway

19 luglio 2016 | 09:06
Share0
Lake Como FIlm Festival: il paesaggio nella visione di Mr. Greenaway
Lake Como FIlm Festival: il paesaggio nella visione di Mr. Greenaway
Lake Como FIlm Festival: il paesaggio nella visione di Mr. Greenaway

Ospite d’onore all’aperturalunedì 18 luglio, della IV° Edizione del Lake Como Film Festival, il grande regista inglese Peter Greenaway ha catturato l’attenzionecon una conferenza intitolata “The landscape contract”, nella quale ha intrecciato  la narrazione del suo desiderio di essere prima pittore e poi regista, con il suo entusiasmo verso il paesaggio naturale.

Due ore (abbondanti) sul palco del Teatro Sociale per raccontare la sua idea di landscape, “paesaggio”, un concetto formalizzato dagli inglesi, dice Greenaway, e che gli inglesi amano mantenere, coltivare, anche cambiare e che hanno immortalato nella pittura e celebrato in altre forme artistiche, ma spesso rovinato dalla narrazione verbale per cui Greenaway non nutre molte simpatie. Molto meglio le immagini, un linguaggio fedele e universale per raccontare il paesaggio.

A un paesaggista (profittatore e arrogante) è dedicato il primo lungometraggo realizzato dal Greenaway regista.  “I misteri del giardino di Compton House” che alle 21.30 è stata la prima pellicola proiettata all’Arena del Teatro Sociale quest’anno

Il film datato 1982 è un ritratto meticoloso e armonioso, perfetto esempio di landscape art, uno scenario lussureggiante e superbo. Il film è una delle pietre miliari di Greenaway maggiormente celebrate, metafora per raccontare classi sociali e “paesaggi” di illusioni.

L’ultima fatica di Peter Greenaway è ancora in lavorazione e, in anteprima per la conferenza a Como, il cineasta ha mostrato alcuni “giornalieri” (il girato del giorno n.d.r.), non ancora montati. Il titolo sarà “Walking to Paris” ed è il resoconto poetico del viaggio dello scultore rumeno Constantin Brâncuși da Bucarest a Parigi dove l’artista intendeva cercar fortuna nel mondo dell’arte. Il film ambientato nell’Europa della metà Ottocento, è anche un viaggio in un paesaggio naturale che non esiste più modificato dall’uomo.

Oggi Mr. Greenaway sarà ancora impegnato in città nell’ambito degli eventi legati all’apertura della nuova Scuola delle Arti Contemporanee. L’Accademia Galli – IED Como ha riservato a tutti gli studenti delle scuole superiori e universitari, un momento esclusivo per incontrare il famoso regista britannico con il workshop:

FOR THE EYES PLEASURE – Martedì 19 luglio 2016 dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Presso Villa Sucota – Scuola delle Arti Contemporanee – Via per Cernobbio 19 – Como

Il workshop è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, disonibilità fino ad esaurimento posti.