Lake Como Film Festival: emozioni a 35mm. e “La notte delle streghe”

21 luglio 2016 | 00:07
Share0
Lake Como Film Festival: emozioni a 35mm. e “La notte delle streghe”
Lake Como Film Festival: emozioni a 35mm. e “La notte delle streghe”
Lake Como Film Festival: emozioni a 35mm. e “La notte delle streghe”
Lake Como Film Festival: emozioni a 35mm. e “La notte delle streghe”

Da questa settimana è iniziata la parte più eclatante del Lake Como Film Festival: il Cinema in Arena.  Undici pellicole provenienti dai più importanti festival internazionali proiettate sull’enorme schermo di 15 metri di larghezza per 8 metri di altezza che dà il massimo risalto alle visioni.

I film in calendario, di diversi stili e provenienze, hanno il “paesaggio” quale coprotagonista della narrazione. Perfettamente sul tema ” I misteri del giardino di Compton House” con protagonista un paesaggista del ‘600. Il film ha aperto la rassegna ed è stato  preceduto da una lecture speciale del regista Peter Greenaway.

Un Leonardo Di Caprio che si muove dentro un incredibile paesaggio naturale nel film “The Revenant” è stato il film di martedì, ma anche Milano, che fa da sfondo a “Rocco e i suoi fratelli” di Visconti, ha brillato in bianco e nero nella copia restaurata in 4k di Rocco presentata dalla Cineteca di Bologna.

La programmazione prosegue questa sera, giovedì 21, con il film per ragazzi, “Il libro della giungla”, ultima delle tante traduzioni cinematografiche del racconto di Kipling.

lake como film festival

Venerdì 22 luglio ci sarà “Human”, di Yan Arthus Betrand: dopo l’appuntamento degli anni precedenti, la sua presenza al TEDXLakeComo di due anni fa, ha realizzato nel 2015 un video di 21 minuti “Il Lago di Como visto da Y. Arthus Betrand” dal suo classico punto di vista, dall’altro.

Il suo ultimo lavoro lavoro è appunto “Human” è basato su diverse interviste condotte a donne e uomini completamente diversi fra loro e provenienti da 60 paesi in giro per il mondo.

“Human” si compone di una raccolta di storie e immagini del nostro mondo, che offrono la possibilità di immergersi nel cuore di quello che significa essere umani. Attraverso queste storie, piene di amore e felicità, ma anche di odio e violenza, “Human” ci pone faccia a faccia con l’Altro, spingendoci a riflettere sulle nostre vite. Storie quotidiane, testimonianze delle vite più incredibili, questi toccanti incontri hanno in comune una rara sincerità e pongono in evidenza chi siamo – il nostro lato più oscuro, ma anche ciò che è più nobile in noi, e ciò che è universale. La nostra Terra viene mostrata nella sua forma più sublime attraverso immagini aeree mai viste prima, accompagnate da una musica in crescendo: un’ode alla bellezza del mondo che offre un momento per prendere respiro e fare introspezione. “Human” è altresì un lavoro politicamente impegnato che ci permette di abbracciare l’umana condizione e riflettere sul significato della nostra esistenza.

Anche quest’anno ci sarà una maratona cinematografica dopo il successo di Twin Peaks nel 2015. Ancora brividi dallo schermo con  “La notte delle streghe” di sabato 23 luglio: una no-stop che si conclude alla ore 4 del mattino con una spaghettata a mezzanotte, e il cappuccino alle ore 4.00.

Sullo schermo, in ordine:

ore 21.30 THE WITCH di Robert Eggers

ore 24.00 THE OTHER SIDE OF THE DOOR di Johannes Roberts

ore 02.00 DRAG ME TO HELL di Sam Raimi

ore 04.00 THE BLAIR WITCH PROJECT di Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez

lake como film festival

Da lunedì 25 luglio riprende Cinema in Arena con altri film mentre domenica il festival ospita il contest FilmLakers dedicato ai giovani cineasti che si sono cimentati nella narrazione del territorio.

BIGLIETTI ARENA E TEATRO SOCIALE

Biglietteria del Teatro Sociale di Como – Piazza Verdi Como

Arena Teatro Sociale ore 21.30 – Intero € 8 – Ridotto € 5 (over 65 / under 21 / Carta Feltrinelli)

Teatro Sociale ore 18.30 – Biglietto unico € 5

LONGSCAPES  il concorso internazionale del Lake Como Film Festival

La grande novità di questa edizione del festival cinematografico comasco è il concorso internazionale di lungometraggi, LONGSCAPES, che propone sette film inediti e un’anteprima fuori concorso. Con questa sezione il festival si propone di scoprire nuovi autori e nuove storie, che valorizzino il patrimonio naturale, architettonico e umano. Elemento centrale di ognuno dei film selezionati sarà la valorizzazione e il forte legame con il paesaggio che è il tema caratterizzante di tutto il festival.

Fino a martedì 26 luglio, ogni giorno alle 18.30, viene proiettato uno dei film in concorso. Le proiezioni, tutte ad ingresso gratuito, sono all’interno del Teatro Sociale.

Una giuria qualificata composta da Nicola Falcinella, critico cinematografico, Darko Pandakovic, architetto paesaggista, Barbara Pozzo, direttore dipartimento diritto economico e culture dell’Università dell’Insubria, Mattia Vacca, fotogiornalista e Carla Vulpiani, direttrice artistica del Milano Film Festival,  ha il compito di  stabilire il vincitore di questa prima edizione del LONGSPAPES. Il film verrà presentato in Arena nella serata di premiazione.

Martedì il primo appuntamento è stato con DOWN THE VOLGA di Saskia Boddeke (Gran Bretagna 2015), film fuori concorso. Un film russo. UNDER ELECTRIC CLOUDS di Aleksei German Jr.  (Russia 2015) quello di ieri.

La programmazione di  LONGSCAPES prosegue con il seguente calendario:

Giovedì 21 luglio

TANNA di Bentley Dean e Martin Butler

Australia 2015

Venerdì 22 luglio

LAMB di Yared Zeleke

Etiopia 2015

Sabato 23 luglio

EMBRACE OF SERPENT di Ciro Guerra

Colombia 2015

Domenica 24 luglio

LONGWAY NORTHdi Rémi Chayé

Francia 2015

Lunedì 25 luglio

BEHEMOTH di Zhao Liang

Cina 2015

Martedì 26 luglio

THE GOOB di Guy Myhill

Gran Bretagna 2014