James Bradburne racconta le 7 meraviglie di Brera a Zelbio Cult

21 luglio 2016 | 22:19
Share0
James Bradburne racconta le 7 meraviglie di Brera a Zelbio Cult

Il Festival Zelbio Cult prosegue sabato 23 luglio con James Bradburne, nuovo direttore generale della Pinacoteca milanese e della Biblioteca Nazionale Braidense: Le sette meraviglie di Brera” sono il racconto inedito, e pensato appositamente per l’incontro a Zelbio condotto da Armando Besio, dei sette punti chiave della sua visione di Brera. E vanno dalla “missione” della Pinacoteca e della Biblioteca Braidense (rimettere Brera nel cuore della sua città), la collezione, l’autonomia, la squadra, il pubblico, la “Grande Brera” e il futuro. Su ognuna di queste meraviglie si sta sviluppando lì un percorso che porterà la Pinacoteca a sviluppare in pieno un’identità che sin dagli Anni Settanta gli era stata assegnata da grandi Soprintendenti come Franco Russoli.

James Bradburne, canadese di cittadinanza britannica, ha studiato a Londra, Amsterdam e Los Angeles e ha lavorato come manager della cultura in varie istituzioni internazionali. Arrivato a Milano pochi mesi fa dalla Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze,  è uno dei venti “superdirettori” di musei italiani nominati dopo un concorso internazionale in seguito alla riforma del ministro dei beni culturali Franceschini.

Venerdì 22 luglio, invece, c’è spazio per la musica classica: da quest’anno, infatti, anche Zelbio entra a far parte della rete del Festival di Bellagio e del Lago di Como, ospitando un concerto dell’orchestra ospite in residenza nel Festival per l’Edizione 2016. L’Orchestra milanese “I Pomeriggi musicali”, guidati per l’occasione dalla bacchetta di Benjamin Bayl e con la partecipazione solista della violinista, Laura Bortolotto, propongono un programma con la Serenata per archi di Dvorak, il Concerto per violino e orchestra di Mendelssohn e la  Serenata per archi di Ciaikovskij.”

festival como città della musica 2016