Cosa sono quegli affari? IoT

24 luglio 2016 | 10:18
Share0
Cosa sono quegli affari? IoT

Cosa sono quei cosi appesi sopra piazza Duomo? Sono telecamere stereoscopiche, che monitorano i movimenti delle folle in quell’area.

L’intervento è legato a Como Smarter City for Smarter Citizens (ComoSC2), un progetto di Digital Trasformation che si propone di sviluppare, implementare, testare e validare nuovi servizi digitali.

Il progetto Oggi Social media, Internet of Things (IoT), Wi-Fi pubbliche, reti telefoniche e log di applicazioni mobile consentono, ad esempio, di misurare quante e quali persone arrivano, sostano ed escono da una certa area e questo può aiutare, di conseguenza, a quantificare e misurare gli effetti delle decisioni urbanistiche sulla vita della città.

Queste stesse informazioni possono poi essere utilizzate anche per il marketing territoriale, i distretti urbani del commercio e le attività commerciali (negozi, bar) ma anche Musei, Teatri e organizzatori di eventi.

Sulla base dei dati registrati, le domande alle quali si potrà rispondere sono: [Quante/che tipo di/quando le/perchè le persone] [stavano/stanno/staranno] [entrando in/sostando in/uscendo da] una determinata area urbana? Tutti i movimenti saranno collegati alla banca dati degli eventi che si svolgono in città per capire quale programma abbia suscitato maggiore interesse e di conseguenza movimento.

Le ulteriori dimensioni analizzate saranno quella delle aree del wi-fi pubblico e quella “cittadina” attraverso l’analisi dei dati acquisiti dalle celle telefoniche. Un’ulteriore analisi riguarderà anche i post su Twitter ed Instagram che raccontano di cosa si parla e di cosa piace a Como, analisi quest’ultima partita lo scorso ottobre grazie a Fluxedo. Tutti i dati saranno anonimizzati e l’elaborazione avverrà già su dati anonimi, così come previsto dalle recenti norme europee in termini di privacy e dal Garante italiano. Tre i livelli di dettaglio che saranno analizzati: il livello della città, della piazza/strada e infine quello del luogo d’interesse. Quanto all’elaborazione, essa fornirà il numero delle persone presenti quel giorno e a quell’ora, il numero di donne/uomini, l’età, la provenienza (turisti/cittadini) e la tipologia (in base al contratto telefonico privati/business).

telecamere piazza duomo

Per quanto riguarda il livello della piazza/strada le telecamere effettueranno le analisi numeriche in uno spazio aperto, quello di piazza Duomo, registrando tutte le presenze. Il tipico percorso delle persone, sempre in forma aggregata, potrà essere seguito attraverso il collegamento con le reti pubbliche di wi-fi. La restituzione dei dati e di conseguenza la valutazione dei risultati sono previsti per il mese di ottobre.

Gli enti coinvolti: Il settore Servizi Informatici del Comune di Como realizza il progetto in collaborazione con il gruppo di Data Science del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (Deib) del Politecnico di Milano che svolge ricerche multidisciplinari avanzate su metodi, tecnologie e strumenti per Big Data e Data Science. Insieme a Comune e Politecnico, sono in campo la Fondazione Politecnico,Fluxedo – una start up del Politecnico incubata in ComoNext – ilTim Joint Open Lab di Trento, il laboratorio i3 dellaFondazione Bruno Kessler e il Teatro Sociale di Como. Il Politecnico, sostenuto e finanziato dalla Fondazione Politecnico grazie anche ai contributi ricevuti dai suoi partecipanti e fondatori, in particolar modo quelle del partecipante Steriline, Fluxedo, Tim e la Fondazione Bruno Kessler sono finanziate da un progetto europeo EIT Digital (la divisione Digital dell’European Institute of Innovation and Technology)