20 giovani artisti per il “Premio Cairo”, c’è anche l’erbese Alice Schivardi

La redazione di ARTE, la rivista leader di settore in Italia, ha scelto i 20 artisti under 40 chiamati a realizzare un’opera per la 17esima edizione del “Premio Cairo” che quest’anno sarà ospitato nelle storiche sale di Palazzo Reale il prossimo novembre. Il “Premio Cairo” rappresenta una delle occasioni più significative per i giovani autori italiani di farsi conoscere a livello nazionale e internazionale.
Giulia Andreani, Filippo Armellin, Paolo Bini, 108 (Guido Bisagni), Manuele Cerutti, Marco De Sanctis, Gabriele De Santis, Stefania Fersini, Anna Franceschini, Andrea Kvas, Chiara Lecca, Davide Monaldi, Valerio Nicolai, Pennacchio Argentato, Quayola, Giovanni Sartori Braido,Giorgio Silvestrini, Francesco Surdi, Alice Schivardi e Tindar sono gli artisti under 40 ai quali è stato chiesto di realizzare un’opera originale e inedita, che sarà valutata da una prestigiosa giuria composta da direttori di musei e di fondazioni d’arte contemporanea, da critici e operatori del settore. Quattro sezioni: pittura, scultura, fotografia e grafica.

Tra i venti artisti c’è anche Alice Schivardi che con i suoi quarant’anni da compiere il 20 dicembre è la più anziana tra i selezionati. Alice nasce a Erba e dopo il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, si trasferisce a Roma. Attualmente vive e lavora tra Roma, Brescia e New York dove ha giù realizzato alcune mostre così come in molte altre città italiane e non. L’ultima sua personale è stata in giugno alla galleria Natoli Mascarenhas nel Principato di Monaco.
Alice Schivardi lavora con vari medium fra cui fotografia, ricamo e video. Il punto di partenza è sempre la realtà: la sua esperienza personale, il suo cane, racconti di conoscenti che ha incontrato nella sua vita. Poi questa realtà viene trasfigurata dalla creazione, il processo dell’immaginazione la modifica e la fa diventare altro da sé. C’è una sorta di sublimazione, di correzione nell’immaginario: il dato fisico e quello mentale si alterano, si mescolano, si interscambiano. Possiamo citare alcune sue opere in cui il protagonista è il suo volpino: la Madonna del volpino, la serie fotografica Blanco, l’animale inesistente, e la carta da parati che ha ideato. I lavori video sono documentazioni di performance che poi diventano veri e propri prodotti audiovisivi. (da Insideart)

I 20 ARTISTI SELEZIONATI DALLA RIVISTA ARTE
Giulia Andreani Nata a Venezia nel 1985, vive e lavora a Parigi e Montrouge (Île-de-France).
Filippo Armellin Nato nel 1982 a Montebelluna, Treviso. Vive e lavora a Milano.
Paolo Bini Nato nel 1984 a Battipaglia, Salerno. Vive e lavora a Battipaglia e in Sudafrica.
108 (Guido Bisagni) Nato ad Alessandria nel 1978, dove vive e lavora.
Manuele Cerutti Nato nel 1976 a Torino, dove vive e lavora.
Marco De Sanctis Nato a Milano nel 1983. Vive e lavora a Bruxelles.
Gabriele De Santis Nato nel 1983 a Roma, dove vive e lavora.
Stefania Fersini Nata ad Aosta nel 1982. Vive e lavora a Torino.
Anna Franceschini Nata a Pavia nel 1979. Vive e lavora a Milano.
Andrea Kvas Nato a Trieste nel 1986. Vive e lavora a San Giovanni al Natisone, Udine.
Chiara Lecca Nata nel 1977 a Modigliana, Forlì – Cesena, dove vive e lavora.
Davide Monaldi Nato nel 1983 a San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno. Vive e lavora a Roma.
Valerio Nicolai Nato a Gorizia nel 1988. Vive e lavora a Venezia.
Pennacchio Argentato Marisa Argentato, 1977, Napoli. Pasquale Pennacchio, 1979, Caserta. Vivono e lavorano a Napoli e Londra
Quayola Nato a Roma nel 1982. Vive e lavora a Londra.
Giovanni Sartori Braido Nato nel 1989 a Mestre, Venezia. Vive e lavora a Venezia.
Alice Schivardi Nata nel 1976 a Erba, Como. Vive e lavora a Roma e New York.
Giorgio Silvestrini Nato a Palermo nel 1985. Vive e lavora a Parigi.
Francesco Surdi Nato nel 1986 a Partinico, Palermo. Vive e lavora ad Alcamo, Trapani.
Tindar Nato a Milano nel 1986. Vive e lavora a Roma.
Da quest’anno, grazie a una collaborazione tra Cairo Editore e il Comune di Milano, le opere dei venti artisti saranno in mostra a Palazzo Reale dal 10 al 13 novembre, dove mercoledì 9 novembre verrà proclamato il vincitore del 17esimo “Premio Cairo” al quale verrà dedicata la copertina di Arte di dicembre e verrà assegnato anche un premio–acquisto di 25.000 euro.
