LCFF: TANNA, la storia di un amore impossibile a Vanatu, vince il concorso Longscapes

27 luglio 2016 | 19:10
Share0
LCFF: TANNA, la storia di un amore impossibile a Vanatu, vince il concorso Longscapes
LCFF: TANNA, la storia di un amore impossibile a Vanatu, vince il concorso Longscapes
LCFF: TANNA, la storia di un amore impossibile a Vanatu, vince il concorso Longscapes

Il Lake Como Film Festival ha il secondo vincitore di questa edizione ed è il travolgente film australiano Tanna”, diretto da Bentley Dean e Martin Butler.  Dopo “Non ci sono più i tafani” vincitore del contest FilmLakers dedicato ai cortometraggi, Tanna vince la prima edizione del concorso Longscapes  riservato a lungometraggi inediti in Italia.

La giuria di Longscapes, composta da Nicola Falcinella, critico cinematografico, Darko Pandakovic, architetto paesaggista, Barbara Pozzo, direttrice del dipartimento di diritto, economia e culture dell’Università dell’Insubria di Como, Mattia Vacca, fotogiornalista,e Carla Vulpiani, direttrice artistica del Milano Film Festival, ha premiato l’amore impossibile tra Wawa e Dain, appartenenti a due tribù del pacifico meridionale, in guerra tra loro.

Motivazione della giuria: “per avere coniugato la poesia del paesaggio con una storia che evidenzia i legami profondi tra popolazioni native e ambiente naturale circostante.
Il film propone una visione del possibile sviluppo delle tradizioni autoctone delle popolazioni tribali, senza la necessaria sovrapposizione di modelli occidentali estranei ai processi locali, a garanzia e a tutela del paesaggio e della continuità stessa  della vita in esso”. 

I sette film in concorso hanno rappresentato un’occasione unica, per scoprire orizzonti lontani e visioni inedite, superando i limiti della distribuzione italiana. Con questa sezione il Lake Como Film Festival si propone di valorizzare nuove storie e nuovi autori, capaci di interpretare il paesaggio naturale, umano e architettonico, in modo del tutto originale.

Tanna sarà proiettato all’Arena del Teatro Sociale, giovedì 28 luglio alle ore 21.30, come evento di chiusura del festival. Un’edizione che si è arricchita un po’ di più anche quest’anno, il concorso Longscapes è la novità più importante, ma anche altri segnali positivi danno fiducia agli organizzatori del Lake Como Film Festival che aspettano i cittadini anche fuori da un luogo di proiezione, domenica, infatti c’è l’ultimo evento legato al festival, la passeggiata creativa “Omaggio a Luchino Visconti” del quale sono stati ricordati i 40anni dalla scomparsa con il film reataurato “Rocco e i suoi fratelli”.