Il parco di Villa Melzi D’Eril il più bello d’Italia

27 luglio 2016 | 11:12
Share0
Il parco di Villa Melzi D’Eril il più bello d’Italia

Il parco di villa Melzi D’Eril a Bellagio è il parco privato più bello d’Italia. Il Comitato Scientifico del Premio Il Parco Più Bello d’Italia, infatti, l’ha selezionato tra i vincitori della XIV edizione del concorso. Questo gioiello naturalistico è stato selezionato tra gli oltre 1.000 partecipanti al concorso, iscritti al network dei Parchi Più Belli d’Italia e presenti nella guida online www.ilparcopiubello.it, che da oltre tredici anni è promotrice di un turismo verde alla scoperta dei gioielli del patrimonio paesaggistico e botanico italiano.

Villa Melzi d’Eril a Bellagio nacque come residenza estiva di Francesco Melzi d’Eril, vicepresidente della Repubblica Italiana al tempo di Napoleone (1801-1803). Il progetto, affidato all’illustre architetto Giocondo Albertolli, fu eseguito dal 1808 al 1810.

La costruzione, perfetta espressione dello stile neoclassico, è circondata da incantevoli giardini dove campeggiano statue classicheggianti e piante secolari ed esotiche. La passeggiata a lago lungo il viale dei platani, la cappella affacciata sul porticciolo di Loppia, il padiglione museo nell’aranciera adiacente alla villa, si ispirano anch’essi ai canoni eleganti, equilibrati, rigorosi dell’arte neoclassica.

Autentico spirito romantico emana invece dai gruppi di rododendri giganti e di azalee sparsi sui prati e lungo i pendii, verso l’idilliaco laghetto.

Non a caso qui trovarono ispirazione il musicista Lizst e lo scrittore Stendhal, ospiti della villa come altri celebri personaggi del mondo della cultura e della politica. La dimora e il giardino – oggi Monumento Nazionale nell’insieme – sono tuttora di proprietà privata ma in gran parte accessibili al pubblico.

Generico

Motivazioni della giuria – Il giardino e il parco di Villa Melzi, che circondano su tre lati la residenza neoclassica progettata da G. Albertolli sfruttando le peculiarità dell’incantevole sito esteso tra la riva del lago e la retrostante collina, hanno conservato intatto l’assetto paesaggistico conferito loro due secoli orsono da L. Canonica e L. Villoresi grazie all’esemplare e ininterrotta manutenzione del complesso da parte della proprietà, passata per via ereditaria dai Melzi d’Eril ai Gallarati Scotti. Particolare attenzione merita la componente botanica che, nonostante gli inevitabili avvicendamenti, ha rispettato e valorizzato nel tempo l’originario rapporto tra pieni e vuoti e tra specie autoctone ed esotiche, tra cui le pregiate collezioni di camelie e di aceri giapponesi, mentre l’ampio viale rettilineo, delimitato da platani pluricentenari abilmente potati, asseconda la riva del lago esaltandone le visuali.

In occasione dell’annuncio dei due vincitori 2016, Il Parco Più Bello lancia inoltre un sondaggio tra gli utenti del network e i visitatori dei Parchi e Giardini d’Italia, che potranno votare il loro preferito tra i 10 finalisti, ed eleggere così il Vincitore Popolare 2016. Partecipare è semplicissimo: basta cliccare su questo link e seguire le istruzioni: http://bit.ly/2arLPmf

I Parchi partecipanti alla votazione, selezionati dal Comitato Scientifico come i 10 finalisti 2016, sono:

  • Villa della Regina (Torino)
  • Oasi Zegna (Trivero, Biella)
  • Villa Visconti Borromeo Litta (Lainate, Milano)
  • Villa Melzi d’Eril (Bellagio, Como)
  • Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana, Padova)
  • Villa Sorra (Castelfranco Emilia)
  • Villa Celle (Santomato, Pistoia)
  • Giardino Buonaccorsi (Potenza Picena, Macerata)
  • Villa Floridiana (Napoli)
  • Giardino Pubblico” Vittorio Emanuele” (Caltagirone, Catania)

Il vincitore popolare verrà annunciato in autunno in occasione delle cerimonie di Premiazione dei due Parchi Più Belli d’Italia.

Per la selezione dei vincitori, anche quest’anno il Comitato scientifico ha valutato i seguenti parametri: l’interesse storico-artistico e botanico, lo stato di conservazione, gli aspetti connessi con la gestione e la manutenzione, l’accessibilità, la presenza di servizi, le relazioni con il pubblico e la promozione turistica.

La giuria si compone di sei esperti del settore: Vincenzo Cazzato (presidente, Università del Salento, per anni coordinatore del Comitato ministeriale per lo studio e la conservazione dei giardini storici), Alberta Campitelli (già Dirigente dell’Ufficio Ville e Parchi Storici della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma), MarcelloFagiolo (già Presidente del Comitato nazionale per lo studio e la conservazione dei giardini storici), Ines Romitti (architetto paesaggista AIAPP-IFLA), Luigi Zangheri (già Presidente del Comitato scientifico internazionale per i paesaggi culturali ICOMOS-IFLA, presiede l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze), Margherita Azzi Visentini (Politecnico di Milano).

villa melzi colalge

Il Parco Più Bello da oltre quattordici anni seleziona i parchi e i giardini pubblici e privati visitabili per promuovere a livello nazionale e internazionale un “turismo verde” di qualità che permetta al grande pubblico di scoprire questo prezioso patrimonio ad oggi ancora poco conosciuto. Il network “Il Parco più Bello d’Italia”, che conta ad oggi oltre 1000 luoghi incantevoli in tutta Italia, è attivo con tutte le informazioni di visita, eventi e molto altro, nella guida online www.ilparcopiubello.it e sulle pagine Facebook e Twitter “Il Parco Più Bello”.

www.ilparcopiubello.it