“Titanic – Il musical”: a Melide sbarca la storia del leggendario transatlantico

29 luglio 2016 | 18:30
Share0
“Titanic – Il musical”: a Melide sbarca la storia del leggendario transatlantico
“Titanic – Il musical”: a Melide sbarca la storia del leggendario transatlantico
“Titanic – Il musical”: a Melide sbarca la storia del leggendario transatlantico

“La prima classe costa mille lire, la seconda cento, la terza dolore e spavento…”, cantava De Gregori nel 1982 riferendosi al Titanic, il leggendario transatlantico, orgoglio della marina britannica, che salpò il 10 aprile 1912 da Southampton alla volta di New York.

E tante canzoni, tanta musica ed emozioni sono gli ingredienti di  “Titanic – Il musical”, lo spettacolo in scena dall’anno scorso che sta ricevendo consensi unanimi da spettatori e spettatrici; spettacolo che debutterà a Melide, sul Lago di Lugano, il 10 Agosto e rimarrà in cartellone fino al 10 Settembre.

Una storia che riporta alla luce le vicende del transatlantico, del suo tragico viaggio inaugurale con a bordo uno spaccato di società che si era imbarcato per i più disparati motivi: uomini abituati al successo e desiderosi di sfoggiare la loro ricchezza economica e disperati che vedevano nel Titanic il mezzo per abbandonare il vecchio continente ed una vita di stenti, con la speranza che l’America avrebbe offerto loro una nuova vita.

Quando si nomina il Titanic il ricordo corre subito al kolossal diretto da James Cameron nel 1997 con due giovani attori, Leonardo di Caprio e Kate Winslet, che vivevano a bordo la loro storia d’amore, ostacolata a causa della loro diversa estrazione sociale, sulle note della struggente “My heart will go on” cantata dall’usignolo del Quebec Céline Dion.

La prima di «TITANIC – IL MUSICAL» si è svolta, in realtà, sei mesi prima dell’uscita del film a Broadway, New York.

Nella versione musical non troviamo più Jack e Rose, ma la storia d’amore vede protagonisti Kate e Jim, interpretati rispettivamente da Stefania Seculin e Andreas De Majo, anche in questo caso separati ed ostacolati dalla differenza di ceto sociale.

Generico

Spicca, tra gli altri interpreti, Suor Cristina Scuccia, che dopo aver partecipato e vinto l’edizione 2014 di “The Voice of Italy” nel team di J-Ax, ha riscosso molto successo a livello internazionale. Suor Cristina ha frequentato la Star Rose Academy di Roma, una scuola di recitazione, canto e musica gestita dalle orsoline, che le ha permesso di fare il suo ingresso nel mondo dei musical. Dopo aver recitato nella versione italiana di “Siste Act” è quindi pronta ad “imbarcarsi”, è proprio il caso di dirlo, in questa nuova avventura.

Generico

Sul palco, insieme a De Majo, Seculin e Suor Cristina, un cast di alto livello composto da 26 attrici e attori di musical diretti da un’orchestra dal vivo, che si muoverà all’interno di una scenografia  mozzafiato. I lavori di allestimento erano iniziati il  4 luglio impegnando 45 addetti nella costruzione del  maestoso palco – 28 metri e mezzo di lunghezza, 21 di larghezza e 8 di profondità – e della capace tribuna.

Uno spettacolo al quale potranno assistere ben 1500 spettatori alla volta.

Un occhio di riguardo è stato prestato alle famiglie: per rendere TITANIC – IL MUSICAL un’esperienza per tutto il nucleo famigliare, sabato 13 agosto e domenica 21 agosto, ogni bambino accompagnato da un adulto pagante avrà accesso gratuito agli spettacoli per le famiglie.

Per tutte le info:

https://www.musicalmelide.ch/it/index.php

Ivana Rusconi