Migranti, da lunedì arrivano i medici per le visite: e loro sono sempre di più…



Situazione sempre più problematica: il Prefetto cerca di coordinare gli interventi e di garantire la sicurezza sanitaria. Ecco cosa faranno.
Qualcosa forse si muove. Un pò tardivamente – visto che il numero di migranti continua ad aumentare in stazione a Como San Giovanni – ma le prime mosse ci sono. Anche su pressione delle associazioni di volontariato e di varie forze politiche che stanno monitorando la situazione dei migranti in arrivo a Como e diretti – su loro stessa volontà – in Germania. Il loro numero è costantemente in aumento: ormai siamo quasi a 400 persone.
Le prime mosse, si diceva: da lunedì entra in vigore un piano messo a punto da Prefettura, Comune e Cri (che coordinerà i volontari) per cercare di dare assistenza al meglio ai migranti. Ci sarà un presidio sanitario mobile ogni sera (con medici volontari per le visite) ed un medico e/o infermiere (messo a disposizione dalla Ast) per analogo intervento al mattino dopo le 10. Questo per facilitare interventi mirati su persone con patologie o sintomi particolari. Obiettivo dare sicurezza a loro e garantire quella dei residenti in zona stazione.
A questo protocollo partecipano anche Federfarma (con medicinali a disposizione all’occorrenza), Ordine dei medici (che manderà a San Giovanni volontari a rotazione) ed anche Ats (ex Asl). L’operatività, come detto, da lunedì prossimo 8 agosto.