Villa Olmo: firmato il contratto per i lavori

12 agosto 2016 | 10:26
Share0
Villa Olmo: firmato il contratto per i lavori

E’ stato firmato il contratto per i lavori di riqualificazione del parco e la realizzazione dell’orto botanico a Villa Olmo. I lavori rientrano nel progetto “Tra ville e giardini del lago di Como: Navigare nella conoscenza” cofinanziato da Fondazione Cariplo, Comune di Como, Provincia di Como e Camera di Commercio di Como. La gara è stata aggiudicata al gruppo di imprese Tecnica Verde (divisione di San Benedetto Group) di Peschiera del Garda, Cartocci Strade e Larioelettra. Il totale complessivo dell’importo dei lavori è di due milioni e 470mila euro e la durata del cantiere è prevista in un anno. Perchè possano partire i lavori si dovrà procedere ora con la nomina dell’ufficio di Direzione lavori, la verifica e quindi l’approvazione del progetto esecutivo, progetto che dovrà essere predisposto dagli aggiudicatari entro i prossimi venti giorni.

Nel frattempo, considerata la complessità degli interventi legati all’intero progetto e la nuova dirigenza, il Comune ha proceduto con un’ulteriore riorganizzazione dei compiti. L’architetto Alfredo Ballerini si occuperà come Rup dei procedimenti relativi alla riqualificazione del parco storico e alla realizzazione dell’orto botanico (che comprende anche la realizzazione dei percorsi di collegamento al ponte del “Chilometro della Conoscenza”, la riqualificazione ed il restauro delle recinzioni del parco, la sistemazione dei percorsi pedonali già presenti, l’apposizione di segnaletica didattica, botanica, e di fruizione del parco e del Chilometro della conoscenza; canalizzazioni e impianto di illuminazione) e della conservazione delle serre; l’architetto Piera Pappalardo sarà il Rup delle azioni relative alla Conservazione e accessibilità di Villa Olmo (che comprende il progetto di restauro dell’apparato decorativo e pittorico delle sale del primo piano, delle pavimentazioni e dei serramenti interni lignei, la ristrutturazione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, interventi conservativi sulle facciate e il superamento delle barriere architettoniche per l’apertura al pubblico del primo piano; sono previsti inoltre interventi di adeguamento normativo degli impianti e della struttura alla prevenzione incendi e sicurezza), delle azioni per la riqualificazione del Casino Nord (da destinare ad alloggio di custodia e Centro di documentazione dei giardini del lago di Como) nonché dell’intervento di realizzazione di una nuova cabina di distribuzione e relativi impianti elettrici; l’architetto Antonella Robbiani sarà il Rup delle azioni relative al restauro dei monumenti (fontana, statue, tempietto, ecc…) tra i quali, allo stato attuale, in particolare il restauro e il monitoraggio per cinque anni della fontana di Villa Olmo e delle quattro statue adiacenti, il restauro del monumento alla memoria di Achille Grandi, il restauro di 6 statue e di 4 vasi;  l’ingegner Luca Baccaro è stato nominato Rup del Piano di comunicazione; in capo al dirigente del Settore Opere Pubbliche e Manutenzione Edilizia Comunale, ruolo ricoperto dall’ingegner Baccaro, rimane il ruolo di sovrintendere e coordinare il procedimento complessivo. Con successivo provvedimento saranno affidati anche gli incarichi relativi ai restanti procedimenti e che riguardano, tra gli altri, il ristorante e il piano di gestione.