
Allerta meteo della protezione civile regionale: attese precipitazioni che riguarderanno anche la giornata di giovedì
Temporali forti sono in arrivo anche sul Comasco: il sistema di prevenzione è stato messo in allerta dalla sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia che ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) “per rischio idrogeologico, idraulico e temporali forti dal pomeriggio-sera di oggi, mercoledì 17 agosto, e per la giornata di domani, giovedì 18 agosto”
In particolare, la Sala operativa segnala:
– Rischio idrogeologico sulle zone omogenee IM-04 (Laghi e Prealpi Varesine, provincia Varese), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco), IM-06 (Orobie bergamasche, provincia Bergamo), IM-07 (Valcamonica, province Brescia e Bergamo), IM-08 (Laghi e Prealpi orientali, province Bergamo e Brescia).
Rischio idraulico sulla zona omogenea IM-09 (Nodo Idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza Brianza, Milano e Varese)
– Temporali forti sulle zone omogenee IM-01 (Valchiavenna, provincia Sondrio), IM-02 (Media-bassa Valtellina, provincia Sondrio), IM-03 (Alta Valtellina, provincia Sondrio), IM-04 (Laghi e Prealpi Varesine, provincia Varese), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco), IM-06 (Orobie bergamasche, provincia Bergamo), IM-07 (Valcamonica, province Brescia e Bergamo), IM-08 (Laghi e Prealpi orientali, province Bergamo e Brescia), IM-09 (Nodo Idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza Brianza, Milano e Varese), IM-10 (Pianura centrale, province Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Milano), IM-11 (Alta Pianura centrale, province Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), IM-12 (Bassa pianura occidentale, province Cremona, Lodi, Milano e Pavia), IM-13 (Bassa pianura orientale, province Cremona e Mantova) e IM-14 (Appennino pavese, provincia Pavia).
Sempre la sala operativa ricorda che la previsione di criticità è pubblicata quotidianamente sul sito www.protezionecivile.regione.lombardia.it e viene richiesto ai sistemi locali di protezione civile di porsi in una fase operativa di ‘Attenzione’, cioè di predisporre il sistema locale alla pronta attivazione di azioni di contrasto, congruenti a quanto previsto nella pianificazione di emergenza comunale, per la salvaguardia della pubblica incolumità e la riduzione dei rischi.