Tremezzina Music festival, bella partenza: sconfitto anche il maltempo!
La prima serata al Parco Olivelli, grandi artisti sul palco. Stasera di replica, il programma.
Bell’avvio. Una grande partenza per il Tremezzina Music festival 2016 nel parco Teresio Olivelli ieri sera. Primo concerto di questa edizione con Matteo Bortone quartet, ma anche Fabularasa e Paul McCandless, poi tutti assieme sul palco a ricevere l’applauso degli appassionati di musica. Un Festival sempre più importante, che ha richiamato anche diversi stranieri presenti in questi giorni in vacanza sul lago, e che è stato anche più forte del maltempo che sembrava minacciare la serata. Martedì sera la serata inaugurale aveva visto, sul Piroscafo Bisbino, lo swing grande protagonista con con Blunotte Band.
E stasera – ingresso libero dalle 21 – secondo appuntamento con Cappelletti-DiCastriDitmas in “Homepage to Paul Bley” e poi Area Open Project Trio.
Il jazzista comasco Arrigo Cappelletti presenta l´omaggio a Bley, pianista canadese scomparso all’inizio dell’anno, che ha dato un grande contributo all’evoluzione del free jazz. Il concerto di questa sera passa attraverso lo stile, le note distillate al pianoforte, al modo in cui questo trio si presenta, con la ritmica di Di Castri e Ditmas che hanno lavorato in passato con l’artista canadese.
Il secondo concerto di giornata vede sul palco Patrizio Fariselli, un pezzo del mito Area, l’ international POPular Group che negli anni ’70 rappresentò l’avanguardia musicale e l’impegno sociale. Dopo un decennio di grande sperimentazione gli Area chiusero un’epoca con la morte del cantante Demetrio Stratos nel 1979. Da li in poi le carriere degli altri membri del gruppo si sono divise, ritrovate, contaminate fino alla reunion degli Area ufficializzata nel settembre 2010 con il concerto al Blue Note Club di Milano e il successivo Reunion Tour. Area Open Project trio con al centro le tastiere di Patrizio Fariselli è la prosecuzione di quell’esperienza conclusosi nell’estate 2014, che ha portato sul palco numerosi concerti in tutta Italia, Europa, USA e Giappone oltre alla registrazione del doppio cd “Live 2012”.
Open Project significa più spazio alla creatività, all’esecuzione di nuovi brani e alla frequentazione di un repertorio insolito, ma non per questo meno esaltante, come i brani del mitico album Chernobyl 7991 e Tic &Tac. Niente paura, non mancherà la rielaborazione del repertorio storico con brani classici come Cometa Rossa o Luglio Agosto Settembre (Nero)!
Un salto indietro nel tempo con questa rara apparizione televisiva degli Area
Domani sera, venerdì 19, il parco di Tremezzo ospiterà la serata più pop in programma per il Tremezzina Music Festival 15° edizione. Jack Jaselli è un nome che si sta facendo molto notare da qualche anno a questa parte. Jaselli, milanese d’origine e cosmopolita per vocazione, filosofo laureato alla Cattolica e vagabondo diplomato dalla strada, ha maturato sin dal disco di debutto, pubblicato nel 2010, una scrittura personale che affonda le sue radici nel blues e nel soul, senza abbandonare mai le sonorità più urban. Sul Lario presenterà “Monster Moon” il suo terzo album, sempre in inglese, caratterizzato da un sound energico ed avvolgente che segna un nuovo inizio Jack Jaselli, insieme alla sua band composta da Max Elli(voce e chitarre) e Nik Taccori (voce, batterie e percussioni).
La serata diventerà ancor più calda con Black Beat Movement, un collettivo future soul fondato a Milano nel 2012.
La band costruisce il suo sound mescolando sonorità nu soul e hip hop con un approccio e un songwriting più alternativo.
Il Tremezzina Music Festival si chiude sabato, prima al Parco Teresio Olivelli con lo spettacolo di Giovanni Lindo Ferretti “BAR BAR – Tracce di un teatro barbarico”, una serata di cinema, di canzoni, parole e suoni, in un gioco di rimandi sulle tracce del teatro barbarico aspettando i cavalli che arriveranno domenica, ma di questo parleremo più approfonditamente, perciò restate sintonizzati.
Il festival 2016 si chiude sul piroscafo Bisbino con una notte di dj’s e percussioni.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Info su www.tremezzinamusicfestival.it