Il Festival di Chitarra piace alla piazza di Menaggio. Oggi c’è Sergio Arturo Calonego

27 agosto 2016 | 15:07
Share0
Il Festival di Chitarra piace alla piazza di Menaggio. Oggi c’è Sergio Arturo Calonego

...poi quello dice “Si  ma…è una cosa troppo particolare, la capiscono in pochi”…Balle. Quando la musica è buona musica  non c’è bisogno di essere degli esperti per apprezzarne la carica emotiva e le tantissime persone che ieri sera hanno affollato la piazza di Menaggio per la prima delle giornate del Festival Internazionale di Chitarra è il miglior riscontro che possono avere gli organizzatori ed in particolare il direttore artistico Sergio Fabian Lavia. Sul palco ieri sera c’è salito anche in veste di musicista ad aprire la rassegna 2016 con la voce e  il fluto di Dilene Ferraz. Un duetto ben collaudato e  sempre apprezzato per il grande equilibrio tra le canzoni brasiliane di Dilene e la scuola chitarristica argentina di Sergio. Ogni anno, poi, introducono un po’ di  sperimentazione in più, sia Sergio che Dilene dedicano molto tempo alla ricerca e alla sperimentazione, riuscendo a far intravvedere un orizzonte differente anche in materia di musica  tradizionale.

festival chitarra menaggio

Dopo il duo di casa (Sergio e Dilene sono menaggini da tanti anni), ci ha pensato Gigi Cifarelli e il suo gruppo a trascinare il pubblico che ha tenuto il ritmo con le mani faticando non poco per rimanere sulle sedie

Certo un festival come questo tutto dedicato ad uno strumento ha molteplici declinazioni di interesse e, sicuramente, c’ è anche una platea di esperti e amatori in grado di apprezzare il gesto tecnico e la proposta particolare, ma in prima istanza la piazza deve “sentire” la musica.      

Proprio per mantenere questo feeling con la gente si è deciso di portare in  Piazza Garibaldi anche il programma di questa sera del festival che era, invece, previsto all’interno del Cine Lario. Dalle 20.45 i tre concerti che vedranno protagonisti Paolo Devecchi & Salvatore Seminara, alle  21.45  Ginger Bender e in chiusura Sergio Arturo Calonego.

Sergio Arturo ha all’attivo più di 700 concerti e due dischi di “chitarra acustica sola” : MARINERE e DADIGADI. Nel 2014 è stato premiato da Mogol con la Targa SIAE, nel 2015 ha vinto il primo premio al Rendez Vous ADGPA 2015 (Atkins Dadi Guitar Players Association). Ha suonato in Italia ma anche all’estero e si è esibito in festivals e contesti prestigiosi legati alla chitarra acustica e alla canzone d’autore fra quali Festival de la Guitare de Issoudun, Club Tenco, Festival di Sanremo. Sa trasformare la chitarra in una piccola orchestra utilizzando una tecnica che abbraccia il nuovo senza dimenticare la tradizione. In lui melodia e tecniche contemporanee convivono senza alcun pregiudizio formale.

Sarà proprio Calonego a dare il via ai workshop di questo nono Festival, alle 16 all’Hotel Bellavista. Alle 17 nella chiesa di Chiesa Santa Marta i musicisti del Conservatorio della Svizzera Italiana si confronteranno con quelli dell’Istituto civico di formazione musicale Soulart di Menaggio. È il Paladar de la memoria alla Pasticceria Manzoni a ospitare il cantautore americano Mark Vermillion alle 18. Alle 19 l’aperitivo sonoro prosegue al Bar del Campo con Rabarbaro Swing, duo di Selena Galleri (voce e ukulele) e Tiziano De Bernardi (chitarra). Tutti i concerti sono gratuiti. Informazioni al sito festivalchitarramenaggio.com.

festival chitarra menaggio

Il  Festival Internazionale di Chitarra di Menaggio IX edizione chiude domani, domenica 28, con una giornata più tranquilla nella frazione menaggina di Loveno e in altre location con questo programma:

Villa Vigoni Ore 16.00 Workshop a cura di Marco Battaglia” Quando Mazzini suonava la chitarra… Brani citati nell’Epistolario e nella Filosofia della musica del patriota”.

Chiesa SS. Lorenzo e Agnese Ore 17.30 ‘800 Musica Ensamble Musiche di Gioachino Rossini, Ferdinando Carulli e Filippo Gragnani eseguite con strumenti d’epoca.

Youth Hostel La Primula Ore 19.00 Ginger Bender

Villa Vigoni Ore 20.45 Duo Cantiga Musiche di Lhoyer-Carulli, Coste, Giuliani e Regondi eseguite con strumenti d’epoca.

Bar Costantin Ore 22.00 Sabrina Morganti & Marco Cases