“Nulla da dichiarare”, ma dall’auto saltano fuori 180.000 euro: sequestrate



Finanzieri e funzionari di dogana lo fermano in ingresso in Italia e fanno gli accertamenti: nella vettura saltano fuori banconote di vario taglio. La metà bloccata.
I militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Ponte Chiasso, in collaborazione con i funzionari doganali, nel corso dei controlli eseguiti per contrastare il traffico illecito di capitali, hanno sottoposto a controllo presso il valico turistico di Como Brogeda, un cittadino malese in viaggio per l’Italia che, a bordo di un furgone Mercedes V-Class ad uso N.C.C. guidato da un afgano, tentava di entrare nel territorio italiano con un ingente quantitativo di valuta non dichiarata.
Le Fiamme Gialle, insospettite da quanto riferito dal cinquantenne che in passato ha ricoperto un importante ruolo politico, procedevano ad un più accurato controllo che permetteva di rinvenire nell’automobile decine di banconote in euro e valute estere, ben occultate a piccoli gruppi nei vari bagagli, per un valore di circa 180.000 euro non dichiarati.
Il 50% del denaro trasportato illecitamente eccedente la franchigia ammessa è stato sequestrato, per un importo di oltre 72.000 euro in attesa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze definisca la sanzione da applicare al trasgressore