La giovanissima artista Silvia Cesana approda al F.I.M.

Giorni caldi per gli organizzatori di F.I.M., la Fiera Internazionale della Musica che tra il 9 e l’11 settembre riempirà i padiglioni espositivi di Villa Erba con stand informativi, momenti di spettacolo e, ovviamente, tanti ospiti.
Ultimo nome che si aggiunge all’importante lista degli invitati, è quello della diciassettenne Silvia Cesana, giovanissima artista di casa, risiede a Lurago d’Erba, che si esibirà sabato 10 settembre alle 11.45 davanti al pubblico del set tv in diretta streaming di Casa FIM.
Silvia Cesana è un giovanissimo talento dotato di una voce già matura e dal sereno incedere che non ha paura di affrontare repertori di altissimo livello, che utilizza come percorso di crescita nello sviluppo della propria proposta artistica.

Prodotta fino dall’età di dodici anni da Vladi Tosetto e Amedeo Bianchi , Silvia vince Sanremo Junior 2012 , festival internazionale per cantanti dai 10 ai 17 anni.
Duetta e canta al Festival di Assemini nel 2014 con artisti del calibro dei Deep Purple, Rick Wakeman, Kee Marcelo, Doogie White, Ion Roth, Scorpions, raccogliendo i loro pareri entusiasti e, cosa bellissima, la loro disponibilià a collaborare nel suo progetto discografico e live. Nel 2015 Silvia è invitata al Film Music Global Festival di Ischia dove si esibisce sullo stesso palco con Andrea Bocelli, Robert Davi davanti a una platea di altissimo livello. Riceve i complimenti entusiastici dal presidente dei Grammy Awards Neil Portnow, di Clive Davis (Presidente della Arista e produttore tra gli altri di Whitney Houston, Lionel Ritchie, Steve Wonder…) e Tony Renis.
Silvia Cesana sta lavorando alla stesura di brani originali, che compone e scrive coadiuvata da un team di musicisti di grandissimo spessore e di esperienza internazionale: un progetto musicale con una filosofia di suono legata al live come punto di partenza e necessariamente punto di arrivo.
Dopo una breve intervista in Casa FIM, in compagnia dei suoi due musicisti produttori, Silvia Cesana di esibirà sul palco di Casa FIM
alle ore 11.45 di Sabato 10 settembre.
Da Bruce Springsteen allo Streeat® Foodtruck Festival

La musica non basta, si dovrebbe dire oggi. Oggi che non c’è evento musicale live cui non venga affiancata una consistente presenza di food&beverage. Oggi che non solo i grandi festival, ma anche i singoli concerti degli artisti, prevedono stand e attrazioni di vario genere, sempre meno legati al mondo della musica e sempre più dipendenti da sponsor extra-settore.
Di questo, e di altri argomenti legati alla promozione della musica dal vivo oggi, si parlerà al FIM con Claudio Trotta, fondatore e tuttora titolare di Barley Arts, uno dei più importanti promoter d’Europa, tra i primi a impegnarsi anche nell’organizzazione di grandi eventi extra-musicali
E poi c’è l’ultima frontiera, quella delle mostre dall’alto contenuto spettacolare, in cui la stessa Barley Arts ha deciso di entrare di recente. Anche se con il format Streeat© Foodtruck Festival, evento organizzato in collaborazione con Buono Food e dedicato allo street food di qualità, Barley Arts ha collezionato oltre 500.000 presenze nel corso degli 8 giorni di svolgimento in altrettante città italiane (il tour prosegue tuttora), non si possono non citare le 170 mila presenze del famoso concerto di Campovolo con Ligabue nel 2005 e le 92.000 presenze di Imola con gli AC/DC del 2015, anno in cui Barley Arts ha organizzato oltre 300 eventi musicali.
E poi basta citare i nomi degli altri artisti portati in Italia dalla squadra di Trotta per fare un calcolo seppur approssimativo di quanto grande è il pubblico coinvolto dal lavoro di Barley Arts: Bruce Springsteen and The E Street Band, Brian May & Kerry Ellis, Queen + Adam Lambert, Deep Purple, The Cure, Mika, Kiss, The Chemical Brothers, The Prodigy, Television, Deftones, Garbage, Fink, Paul Weller, John Hyatt and The Combo, Natalie Imbruglia, Glenn Hughes, John Mayall, Kaki King, Joe Satriani, Steve Vai and The Aristocrats, Joe Bonamassa e molti altri (tra cui gli italiani Niccolò Fabi, Paola Turci e Lorenzo Fragola e altri dell’area più “alternative”).
L’incontro con Claudio Trotta di Barley Arts avverrà alle ore 16.15 di venerdì 9 settembre in CASA FIM e, in forma più approfondita, alle ore 17 dello stesso giorno nell’area Meet The Music.
Dopo l’intervista in CASA FIM, Claudio Trotta riceverà il FIM Special Guest “Top Events Promoter”.

Silvia Cesana e Claudio Trotta dovrebbero essere gli ultimi nomi annunciati al F.I.M. tra il 9 e l’11 settembre a Lariofiere di Erba. Il condizionale è obbligatorio perchè gli organizzatori che da Genova hanno portato la Fiera della Musica in Lombardia non si lasceranno scappare l’occasione per altri ospiti che si potranno aggiungere “al volo”.
Ecco l’elenco degli “ospiti speciali”, al momento, presenti al FIM 2016 a cui verrà consegnato un riconoscimento ufficiale in occasione della manifestazione
WHISPER PIANO (FIM Rock Contest “Miglior Band Emergente 2016”)
(consegna venerdì 9 settembre ore 12.45)
KLEDI KADIU (Special Guest FIM 2016 – “Mondo Danza”)
(consegna venerdì 9 settembre ore 13.00)
CLAUDIO TROTTA di Barley Arts (Special Guest FIM 2016 – Top Events Promoter)
(consegna venerdì 9 settembre ore 16.15)
ERMAL META (Special Guest FIM 2016)
(consegna venerdì 9 settembre ore 17:30
PINUCCIO PIRAZZOLI (Special Guest FIM 2016)
(consegna venerdì 9 settembre ore 19.00)
GIOVANNI CACCAMO (Special Guest FIM 2016)
(consegna venerdì 9 settembre ore 19.45)
LO MÈ (FIM Rock Contest “Miglior Band Emergente 2016″)
(consegna sabato 10 settembre ore 10.30)
PAUL BUCKMASTER (FIM Award 2016 “Legend of Music Arranging and Orchestration”
(consegna sabato 10 settembre ore 12.30)
AMEDEO BIANCHI e CLAUDIO PASCOLI (Special Guest FIM 2016 “Sax History”)
(consegna sabato 10 settembre ore 14.15)
PAMELA PAGANO di One More Lab (Special Guest FIM 2016 – Discografia Indipendente Italiana all’Estero)
(consegna sabato 10 settembre ore 16.00)
STEVE LYON (FIM Award 2016 “Legend Of Studio Production”)
(consegna sabato 10 settembre ore 16.15)
STEVE HACKETT (FIM Award 2016 “Legend of Guitar”)
(consegna sabato 10 settembre ore 17.30)
TIROMANCINO (Special Guest FIM 2016)
(consegna sabato 10 settembre ore 18.45)
PATTY PRAVO (FIM Award 2016 “Rock Elegance”)
(consegna sabato 10 settembre ore 19.15)
ROBERTO CACCIAPAGLIA (FIM Award 2016 “Piano Project”)
(consegna sabato 10 settembre ore 20.45)
JAMES AND THE BUTCHER: “The Invisible Boy” (1° PREMIO V.I.C. – Videoclip Italia Contest – FIM – ACEP – UNEMIA) “Miglior Videoclip Italiano Autoprodotto 2016″
(consegna sabato 10 settembre ore 22.30)
1º PREMIO P.A.E. Premio Autori Emergenti (FIM – ACEP – UNEMIA)
“Miglior Autore Emergente 2016” (in fase di assegnazione)
(consegna sabato 10 settembre ore 22.45)
EVELINE’S DUST (FIM Rock Contest “Miglior Band Emergente 2016″)
(consegna domenica 11 settembre ore 10.15)
BIGBOX AWARD – i 3 prodotti/servizi più innovativi esposti al FIM (assegnazione nel corso del FIM)
(consegna domenica 11 settembre ore 10.30)
EUGENIO FINARDI (FIM Award 2016 “40 anni di Musica Ribelle”)
(consegna domenica 11 settembre ore 16.00)
FRANCO MUSSIDA (FIM Award 2016 “Vision in Music”)
(consegna domenica 11 settembre ore 17.15)
BASSI MAESTRO (FIM Award 2016 “Master of Hip Hop”)
(consegna domenica 11 settembre ore 18.00)
CESARE PICCO (FIM Award 2016 “Creative Piano”)
(consegna domenica 11 settembre ore 18.30)
CLAUDIO FORMISANO di Nuova Dismamusica (Special Guest FIM 2016 “Witness of Making Music”)
(consegna domenica 11 settembre ore 19.00)