Il sogno tema della 26° edizione di Miniartextil, che inaugura con De Falco

29 agosto 2016 | 05:25
Share0
Il sogno tema della 26° edizione di Miniartextil, che inaugura con De Falco

« Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita », pronunciava Prospero ne “La Tempesta” di Shakespeare.

Di cosa sono fatti, dunque, i sogni? Di Fiber Art!

Gli artisti presenti alla 26° edizione di Miniartextil, in programma dal 1° ottobre al 20 novembre, hanno rappresentato i sogni attraverso la Fiber art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone schemi e materiali.

Grande attesa per quest’edizione di Miniartextil, che anche quest’anno porta sulle rive del lago di Como artisti di fama internazionale; il tema assegnato loro era TESSERE SOGNI: un invito a sviluppare tramite la textile art un’opera artistica.

L’atto del tessere, che già racchiude in sé l’idea della creazione del tessuto, della manualità, della praticità di un mondo passato, che si intreccia, è il caso di dirlo, con il mondo onirico, con la fantasia, con la vita quotidiana, fatta di percorsi che, come quelli della trama e dell’ordito, seguono direzioni diverse.

Ci sarà spazio per le grandi installazioni e per i Minitessili, 54 opere di piccolo formato, selezionate da una giuria artistica su 315 proposte, che hanno coinvolto artisti di 22 diverse nazionalità.

Le opere selezionate dalla giuria artistica per quanto riguarda i minitessili e dall’associazione Arte&Arte con il curatore Luciano Caramel, per le grandi installazioni, coinvolgeranno due sedi espositive: la Ex Chiesa di San Francesco a Como e a Villa Bernasconi a Cernobbio.

Uno dei protagonisti attesi per quest’edizione è Thomas De Falco, che inaugurerà la mostra il 1° ottobre con due diversi momenti performativi.

Nella ex Chiesa di San Francesco, sede principale della rassegna di fiber art, in una delle cappelle laterali, De Falco realizzerà un’installazione protagonisti della quale saranno due modelli collegati da filamenti di wrapping bianchi e rossi.

Nella Chiesa di San Pietro in Atrio, in centro città, l’artista sta studiando un’installazione corale con 33 uomini e donne che saranno sempre collegati da filamenti di wrapping che creeranno un’esplosione di intrecci. Questa performance si concentrerà sul tema di un amore ideale, ma non realizzabile.

La performance nella Chiesa di San Pietro in Atrio sarà aperta al pubblico a partire dal primo pomeriggio di sabato 1° ottobre.

“Guardo alla natura e alle radici degli alberi che sono fonti di energia e memoria, oppure alle foglie con la loro leggerezza e poesia. Amo raccogliere foglie nei miei diari e ricamarle, studiarne i colori e le texture, per poi tradurli in arazzi o in coreografie per le mie performance”, dichiara De Falco.

Altre importanti installazioni fanno parte di questa ricca edizione di Miniartextil.

La navata centrale della Ex Chiesa di San Francesco sarà letteralmente reinterpretata dal collettivo artistico NUMEN/ FOR USE che realizzerà proprio per la mostra MINIARTEXTIL TESSERE SOGNI, l’installazione TAPE. Per la prima volta i visitatori saranno invitati ad interagire con l’opera e viverla intensamente entrandoci e toccandola.

L’artista protagonista assoluta a Cernobbio invece, nelle meravigliose sale di Villa Bernasconi, sarà l’americana CRYSTAL WAGNER, che creerà un vero e proprio tripudio di colori.

L’Associazione Culturale Arte&Arte realizza la mostra MINIARTEXTIL dal 1991.

Da Settembre 2015 l’Associazione ha una nuova sede operativa, in Via Piadeni a Como, che consiste in uno spazio polifunzionale sede di diverse mostre di artisti internazionali, di “Suoni d’arte”, concerti di grandi artisti e di percorsi didattici.

Per Info:

http://www.miniartextil.it/miniartextil.php?lang_id=1

Associazione Arte&Arte
Via Piadeni, 5
I-22100 Como, Italy

tel-fax +39.031.307118
artearte@miniartextil.it

Ivana Rusconi