Il Day Hospital Diabetologico compie vent’anni: un convegno alla Fondazione Minoprio

7 settembre 2016 | 16:50
Share0
Il Day Hospital Diabetologico compie vent’anni: un convegno alla Fondazione Minoprio

Un convegno per celebrare il ventennale del Day Hospital Diabetologico del “Felice Villa” di Mariano Comense. Il 9 settembre è in programma alla Fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio il meeting di aggiornamento “Diabete Mellito: uno sguardo al futuro” (dalle 9 alle 18.30).
L’evento scientifico, rivolto a diabetologi, medici di medicina generale, infermieri, dietisti e farmacisti, è stato organizzato in occasione dell’anniversario dell’apertura del servizio il 9 settembre del 1996.
Il programma prevede una serie di approfondimenti dedicati alla gestione del diabete e delle comorbidità sia dal punto di vista terapeutico che tecnologico. L’iscrizione al congresso, di cui è responsabile scientifico Luigi Sciangula, responsabile della Struttura Semplice interdipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia del “Felice Villa”, è gratuita previa registrazione al sito www.pragmacongressi.it

La diabetologia di Mariano
Il Servizio di Diabetologia, oggi Struttura Semplice Interdipartimentale del Presidio Polispecialistico di Mariano Comense, afferente all’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana, è attivo dal 1982 (ex Centro antidiabetico). Dal 9 settembre del 1996 è stato potenziato con l’apertura del Day Hospital diabetologico.
Il Servizio di Diabetologia, così strutturato, si occupa della diagnosi e della terapia del Diabete Mellito e delle sue complicanze acute e croniche e svolge attività di informazione, formazione, prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Più nel dettaglio, oltre al Day Hosptal, si compone del Day Service, degli ambulatori di Diabetologia e Endocrinologia per prime visite e controlli e di ambulatori dedicati per il piede diabetico (1° e 2° livello), diabete mellito di tipo 1, microinfusori e counting dei carboidrati, diabete in gravidanza.

Nel corso del 2015 la nostra Struttura ha curato 5.972 pazienti diabetici (5.518 con Diabete mellito tipo 2 e 454 con Diabete mellito tipo 1).
Gli utenti arrivano da 327 comuni sparsi in tutta la Lombardia (50% da fuori dalla provincia di Como, qualcuno anche da fuori Regione).