LakeComo Festival al Carducci con Paul Kim e Marco Ferruzzi

Un giovedì in musica quello che si terrà nel Salone Musa dell’Associazione Carducci, in via Cavallotti a Como. Alle 20.30 è infatti previsto il concerto di Paul Kim(Violino) e Marco Ferruzzi(Pianoforte), nel contesto del LakeComo Festival. Un’ampio repertorio che va da Vivaldi a Beethoven, Da Stravinsky a Chopin.
Programma Musicale
Antonio Vivaldi: Sonata in A Major, op.2, No.2
Igor Stravinsky: Suite Italienne
Ludwig Beethoven: Sonata no.8 in G major
Frederic Chopin: Nocturne
Camille Saint-Saens: Introduction and rondo capriccioso
Biglietti/Tickets
– 10€ intero
– 7,50€ ridotto/convenzioni
Hanno accesso gratuito:
– tutte le persone fino a 14 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Ingresso gratuito per i Soci e tesserati Amici di Amadeus Arte
RICHIEDI LA TESSERA 2016 >>>
I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.
Prevendita/Pre-sale:
LakeComo Festival Website
Eventbrite
Lodato come “giovane e brillante violinista” da Ensemble-Music & Vision Magazine, Paul Kim è stato il destinatario della Borsa di Studio Jascha Heifetz dalla Indiana University School of Music, il JC Hulsteyn Premio al Conservatorio Peabody, e il Fondo di sviluppo Hulvik da Richmond Symphony Orchestra. Nel 2003, è stato presentato nella stazione radio WQXR a New York e il Canale di NBC. In Corea, gli hanno dedicato importanti articoli le riviste The Strad e String & Bow, nonché la stazione TV Arirang nel programma Arts Avenue.
Paul Kim ha iniziato i suoi studi di violino presso il Conservatorio Reale di Musica di Madrid, e approfondito la sua formazione presso il Conservatorio Reale di Musica di Toronto, Peabody Conservatory e Indiana University. Presso l’Università dell’Indiana, ha guidato l’Orchestra Filarmonica e anche lavorato come primo violino della Filarmonica di Colombo.
Nel corso degli anni, il signor Kim ha partecipato ai festival di musica da camera di Sarasota, Banff e al National Arts Center – Programma Giovani Artisti con Pinchas Zukerman. Più di recente, è stato invitato al Euro Music Festival a Wuppertal, Vianden International Music Festival in Lussemburgo, Festival Internazionale di Musica delle Cicladi in Grecia, Niagara Music, e Music Fest Perugia dove ha servito nel 2014 come direttore del programma di musica da camera.
Come musicista da camera, ha collaborato con artisti come Kolja Blacher, Wolfram Christ, Ilan Rechtman, Dang Thai Son, Ik kwan Bae, e Ilana Vered. In qualità di solista, si è esibito sotto la diretion di Filippo Bernold, Edmon Colomer, Lutz Koehler, Nicolas Milton, Christoph Poppen, Uri Segal e Pascal Verrot. Paul Kim è apparso con le orchestre filarmoniche di Bucheon, Cheongju, Seongnam, Suwon e la An die Musik Philharmonia in Corea del Sud e la Ashdod Sinfonica di Israele. Nell’autunno del 2015, è stato solista con l’Orchestra Filarmonica di Daejeon per l’Asia Orchestra Festival Week a Kitakami, Giappone.
Nel 2014, ha avuto il privilegio di guidare e collaborare con la Royal Danish Orchestra Ensemble in un programma di opere cameristiche di Bruch e Beethoven. Come primo violino ospite ha collaborato con la Sapporo Symphony Orchestra in Giappone e l’Ulsan Filarmonica in Corea del Sud.
Marco Ferruzzi si è diplomato brillantemente in Pianoforte presso il Conservatorio di Perugia. Ha seguito gli studi di Direzione di Coro con la Prof. Gabriella Agosti e successivamente di Composizione diplomandosi presso il Conservatorio di Frosinone sotto la guida del M° Antonio Poce. Ha poi studiato Direzione di Coro con i M° Gary Graden e Kurt Suttner e successivamente Direzione d’Orchestra con il M° Marco Balderi e Giorgio Proietti.
Ha vinto i numerosi concorsi pianistici e dal 1998 svolge un’ intensa attività come Direttore, Maestro del Coro e Maestro Sostituto in produzioni sia italiane che estere tra cui si ricordano NarniOpera, Tuscia Opera Festival, National Opera Theater of Seoul.
Ha lavorato per numerose e importanti opere di repertorio, collaborando con artisti di spicco del panorama operistico internazionale tra cui Norma Fantini, Piero Giuliacci, Alberto Gazale, Sara M. Punga, Ambra Vespasiani, Ettore Nova, Anita Cerquetti, Hyejin Kim, Keith Olsen, Katia Ricciarelli, Stefano La Colla , Enrico Lee, Mirella Freni. E’ pianista collaboratore nelle Master Class e Corsi di perfezionamento dell’ “Accademia Internazionale Katia Ricciarelli” tenute dal soprano Katia Ricciarelli e dal tenore Francesco Zingariello.
Ha lavorato come maestro sostituto e Maestro del Coro presso il Teatro Narni Opera Openair dal 2006 al 2008 e collabora stabilmente dal 1998 con la Royal Academy of Dance of London.
E’ Direttore stabile del Coro lirico e Orchestra Sinfonica della Pace, con cui svolge un’intensa attività concertistica iniziata nel 2007 partecipando al “VI Festival de Musique Sacrée” di Montecarlo. E’ direttore stabile della “Assisi Symphony Orchestra”, con cui propone un repertorio lirico e sinfonico.
Inoltre collabora frequentemente con cantanti e strumentisti per concerti di musica da camera e recitals operistici, con un vastissimo repertorio, dal ‘700 alla musica contemporanea. Nel 2010 ha lavorato presso il Conservatory of Music of Seoul tenendo una Master-Class in Repertorio Lirico e da Camera. E’ stato Direttore e Concertatore de “La Traviata” di G. Verdi presso l’ Incheon-Seoul Opera Theatre. Tra le ultime produzioni, è stato direttore e concertatore di “Nabucco” di G. Verdi alla guida dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, di “Don Giovanni” di W. A. Mozart e di Traviata di G. Verdi riscuotendo grandi apprezzamenti dalla critica.