Lavori al via in via Scalabrini, oggi code a Monte Olimpino: asfalto di giorno





Al via i lavori di rifacimento di via Scalabrini. Promossi dall’assessorato alle Strade, rappresentato da Daniela Gerosa, gli interventi prevedono la fresatura e la riasfaltatura del tratto compreso tra via Repubblica Romana e piazza Camerlata. L’investimento complessivo ammonta a 280mila euro.
I lavori comporteranno la chiusura della strada fino al 23 settembre. Prima la fresatura che sarà eseguita di notte (4 giorni circa) poi si procederà con la riasfaltatura che sarà eseguita di giorno (altri 4 giorni circa). Il cantiere comporterà i seguenti provvedimenti viabilistici: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata, per tutte le categorie di veicoli, su entrambi i lati; divieto di transito per tutte le categorie di veicoli dalle ore 20.00 alle ore 6.30; divieto di transito dalle ore 6.30 a fine lavori giornalieri, per tutte le categorie di veicoli, eccetto residenti, trasporto pubblico locale, forze dell’ordine, soccorso sanitario e tecnico urgente, che potranno transitare a passo d’uomo con senso unico di circolazione da via Repubblica Romana a piazza Camerlata.

Oggi in via Bellizona è stato posato l’asfalto su scavi eseguiti nei giorni scorsi. Tempestica un pò azzardata a parte – visto che da ieri sono iniziate le scuole ed il flusso di traffico aumentato – durante la mattinata si sono registrate code in entrambe le direzioni nella zona di Monte Olimpino, ma nulla di particolarmente clamoroso. La segnaletica sarà poi posata la prossima settimana ma i lavori saranno eseguiti di notte (per permettere l’adesione delle pitture si deve infatti aspettare che l’olio di catrame evapori). L’intervento in via Bellinzona, finanziato con 95mila euro, oltre alla riasfaltatura, ha previsto il rifacimento del fondo e della condotta fognaria nel tratto tra via Orelli e via Paluda.
Via Rienza Si sono conclusi venerdì i lavori in via Rienza. All’appello manca solo la posa della segnaletica che sarà eseguita la prossima settimana. L’intervento, progettato dal settore Mobilità, ha previsto un attraversamento pedonale rialzato in corrispondenza dell’incrocio con la via Brenna e la via Pagani e la posa di una banda polivalente lungo la via fino all’imbocco del vicolo pedonale che immette nella piazzetta che si affaccia sul Cosia e via Briantea.