Sabato e domenica “L’isola che c’è”, c’è se ci sei anche tu



Sabato 17 e domenica 18 settembre ritorna al Parco Comunale di Villa Guardia la Fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali “L’isola che c’è”, tredicesima edizione dell’isola di incontri, laboratori e degustazioni con l’intento di far conoscere e sostenere la Rete Comasca di Economia Solidale.
L’edizione 2016, organizzata dall’Associazione L’isola che c’è in collaborazione con l’Associazione del Volontariato Comasco, Centro Servizi per il Volontariato di Como AVC-CSV, con il supporto della Cooperativa Ecofficine, mette in mostra la realtà del terzo settore del territorio comasco, solidarietà ed esperienze di volontariato, insieme a servizi e prodotti nell’ambito della filiera corta e soprattutto progetti di sostenibilità nelle piccole e medie imprese della provincia.

Oltre 180 espositori suddivisi in Piazze tematiche: Ambiente, Benessere, Capitale Sociale, Cibo, Cultura, Mestieri, presenteranno le loro attività in un programma ricchissimo di incontri, spettacoli, concerti, laboratori e animazioni per bambini (tutti gratuiti). I temi principali della Fiera 2016 saranno le differenze e la mobilità sostenibile, ma le iniziative sono davvero tantissime e per tutte le età.
Il pubblico potrà votare il proprio espositore preferito attraverso gli appositi totem posizionati in fiera. Premi ad estrazione tra i votanti.
All’Isola che C’è tante proposte di ristorazione: piatti biologici, vegetariani, vegani, crudisti, street food e specialità locali nei punti ristoro presenti: la Via del Gusto, il Bar Casa dei popoli, la Ristorazione Garabombo, il Ristoro ed Equo Bar.
Dalle 10.00 di sabato 17 settembre il Parco comunale di Villa Guardia (ingresso da via Varesina) darà spazio ai numerosi stand, nei quali aziende ed enti presenteranno le loro attività all’insegna della solidarietà e della sostenibilità, mentre nel pomeriggio si inaugureranno i dibattitti “La bellezza delle differenze” e “Psichedelica, in rete per liberare la mente…e il tempo” e gli spettacoli per bambini “Letture animate” e “Spettacolo di arti circensi”.
A conclusione, il concerto serale, l’incontro di musica e arti circensi all’ “L’isola degli artisti abusivi” con Circo Abusivo e AllinCirCO per uno spettacolo mozzafiato.
La seconda giornata, domenica 18 settembre, si aprirà con “L’isola delle bici”, la Gran Biciclettata per arrivare in bicicletta in fiera all’insegna della mobilità dolce. La “Bicibus che c’è” raggiungerà Villa Guardia attraverso un doppio percorso, da Como e da Olgiate Comasco, e all’arrivo i partecipanti saranno accolti con uno spuntino, mentre tutti coloro che arriveranno in Fiera autonomamente in bicicletta saranno premiati con un piccolo omaggio.
Ad aspettare i visitatori due dibattitti introdurranno le tematiche dell’uso del territorio e della mobilità: “Quale futuro per i beni confiscati alla mafia?” e “Mobilità sostenibile: azione concreta contro l’inquinamento locale e il riscaldamento globale”.
Domenica dalle 19 alle 23 in collaborazione con Musicisti di Como, tre concerti in chiusura della manifestazione. Sul palco GPOH, Chiazzetta e La Moranera
Infine al Parco di Villa Guardia nei due giorni dell’Isola che c’è saranno attivi tanti servizi e spazi collaterali come l’Angolo del Baratto (porta ciò che vuoi barattare!), Lezioni gratuite di musica (chitarra, basso, batteria, piano, …), 3 Mostre a tema, sul ruolo della donna, sulla bellezza delle differenze e sull’uso della ceramica. Area allattamento e Area baby-sitting per i più piccoli. Parcheggio custodito per biciclette.

ORARI: sabato 17 settembre dalle 10 alle 23 e domenica 18 settembre dalle 9 alle 23 (stand fino alle 20).
Parco Comunale di Villa Guardia lungo Via Varesina
INGRESSO: 4€ (valido come buono sconto di 2€ o 4€); bambini, disabili e serale 5 centesimi.
Dalle 10 alle 22: navette gratuite di collegamento ai parcheggi segnalati