Aperta Beautiful Dreamers, in mostra i sognatori americani per StreetScape5

16 settembre 2016 | 22:47
Share0
Aperta Beautiful Dreamers, in mostra i sognatori americani per StreetScape5
Aperta Beautiful Dreamers, in mostra i sognatori americani per StreetScape5
Aperta Beautiful Dreamers, in mostra i sognatori americani per StreetScape5

Sabato alle 18 si inaugura StreetScape5 la galleria urbana diffusa di street art che quest’anno ospita 12 artisti in altrettante location comasche. Novità 2016 l’inclusione nel percorso open air anche di uno spazio espositivo canonico come Spazio Parini che ospita la mostra Beautiful Dreamers  con le opere di alcuni dei più interessanti artisti della Lowbrow Art e del Pop Surrealism americani. Spesso provenienti dall’ambito dell’illustrazione e del graphic design, ma poi approdati alla pittura, questi artisti incarnano la propensione fantastica e surreale, insieme pop e folk, della pittura americana contemporanea.

Il curatore Ivan Quaroni, insieme a Chiara Canali, si è occupato dell’allestimento di Beautiful Dreamers e nel video ci spiega da  dove arrivano gli artisti esposti

Beautiful Dreamers è aperta fino al 15 ottobre e visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì ore 15 – 19.30, sabato e domenica ore 10.30 – 12.30 e 14.30 – 19.30. Spazio Parini via Parini 6 Como 

GLI ARTISTI IN MOSTRA

beautiful dreamers streetscape5

ANTHONY AUSGANG (Nato nel 1959 a Trinidad e Tobago. Vive e lavora a Los Angeles). Ha esposto in diverse gallerie internazionali: Zero Art Gallery di Houston (Texas) con cui ha esordito; Luz de Jesus, Kantor Gallery e Merry Karnowsky Gallery di Los Angeles. Tra le più importanti pubblicazioni, “Pop Surrealism: The Rise of Underground Art”, Ignition Publishing/Last Gasp, 2004. Tra i suoi principali collezionisti: David Arquette, Nicolas Cage, Perry Farrell.

beautiful dreamers streetscape5

GARY BASEMAN (USA, Los Angeles, 1960) dove vive e lavora. Artista poliedrico, illustratore, designer e autore del famoso cartone animato Disney Teacher’s Pet, vincitore di tre Emmy Awards, Gary Baseman è considerato una delle figure di spicco della scena Pop Surrealista californiana, caratterizzata dalla contaminazione tra arte e cultura pop. Baseman ha iniziato la sua carriera a New York tra la seconda metà degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta, collaborando come illustratore con The New Yorker, The New York Times, Rolling Stone, Time, Atlantic Monthly e The Los Angeles Times. Ritornato in California, Baseman si è dedicato all’esplorazione di diverse forme di ibridazione tra arte, moda, pubblicità, design, musica e cinema e ha coniato il termine “Pervasive Art” per definire la sua estetica, capace di “offuscare la linea di confine tra Fine Art e Commercial Art”. Inserito dall’Entertainment Weeklymagazine tra le 100 persone più influenti del mondo dell’intrattenimento, Gary Baseman ha esposto i suoi dipinti in musei e gallerie in tutto il mondo ed ha conquistato una vasta schiera di appassionati grazie alla creazione di vinyl toys, borse, stampe e altri prodotti per il mercato di massa.

beautiful dreamers streetscape5

TIM BISKUP (USA, Santa Monica, California, 1967) vive e lavora a Los Angeles. I suoi lavori sono stati esposti in importanti musei e gallerie tra cui a Los Angeles, New York, San Francisco, Tokyo, Kyoto, Barcellona, Berlino, San Paolo, Buenos Aires e Melbourne. Tra le numerose mostre ricordiamo le più importanti: nel 2011 Former State, This Gallery, Los Angeles, nel 2010 Fantasilandia, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano, Awesome Paintings, All Tomorrow’s Parties Gallery, New York, nel 2009 The Mystic Chords of Memory, Iguapop Gallery, Barcellona, nel 2008 O/S Operating System, Addict Galerie, Parigi, The Artist in You, Jonathan Levine Gallery, New York, nel 2007 Ether, Billy Shire Gallery, Culver City, California, nel 2006 Vapor, Galerie Engler, Berlino, Pervasion, Laguna Art Museum, Laguna Beach, California.

beautiful dreamers streetscape5

CLAYTON BROTHERS. Rob (1963, Dayton, Ohio) e Christian (1967, Denver, Colorado) Clayton hanno frequentato l’Art Center College of Design di Pasadena (California), laureandosi a pieni voti. Hanno tenuto importanti mostre personali al Musee de la Halle Saint Pierre di Parigi (2013), al Pasadena Museum of Art (2011) e al Madison Museum of Contemporary Art (2010) e in diverse gallerie a Los Angeles, New York, Houston, Santa Monica e Pechino (Cina). Hanno, inoltre, partecipato a mostre collettive presso il Santa Monica Museum of Art (Incognito, 2010), il Laguna Art Museum di Laguna Beach (In the Land of Retinal Delights, 2008) e il Marianna Kistler Beach Museum of Art di Manhattan in Kansas (BLAB! A Retrospective, 2008) oltre che ad alcune delle maggiori fiere d’arte internazionali, come Art Basel, in Svizzera, nel 2009 e nel 2010 e Armory Show a New York, nel 2006 e nel 2007.

beautiful dreamers streetscape5

CARLOS DONJUAN (Messico, San Luis Potosi, 1982) vive e lavora a Dallas, Texas. Nel 2013 è stato nominato da New American Paintings tra i 12 artisti più notevoli dell’anno. Tra le sue mostre personali “Let Me Be Your Favorite Nightmare”, Kirk Hopper Fine Art, Dallas, Texas (2014), “Remove Your Veil”, HCG Gallery, Dallas, Texas (2010), “Tierra Nueva”, UTSA Satellite Space, San Antonio, Texas (2009), “The Ghetto Bird”, Gallery West, University of Texas at Arlington (2004). Tra le numerose mostre collettive nel 2013 “CrossSection”, HMAAC, Houston, Texas, nel 2012 “Richland College Faculty Art Show”, Brazos Gallery, Richardson, Texas, “Art and Advocacy”, F.I.G. Gallery, Dallas, Texas, “Serie Project”, Latino Cultural Center, Dallas, Texas, “Sesame Street Show”, KNOWN Gallery, Los Angeles, California, nel 2011 “Rest In Power”, Dallas Contemporary, Dallas, Texas, “Odyssey”, Brick Building, Culver City, California, “HEIR Today, Gone Tomorrow”, Mexican American Cultural Center, Austin, Texas, “Infinite Mirror”, Syracuse University Art Galleries, New York, nel 2010 “Something Good”, West 30th, Brooklyn, New York, “Predictions”, Brick Building, Culver City, California.

JEREMY FISH (USA, Albany, 1974) vive e lavora a San Francisco. Famoso per la sua presenza unica e per i contributi estetici a North Beach, a.k.a. Little Italy, Jeremy Fish è un illustratore prolifico, product designer e artista con base a San Francisco da 21 anni. La sua è un’arte principalmente di narrazione e comunicazione, raccontata attraverso una collezione di personaggi e simboli che pone l’accento sul trovare un equilibrio fra immagini a metà strada fra il grazioso e il raccapricciante. Riconosciuto per il suo stile originale e per i suoi personaggi arguti, Jeremy Fish continua a esibire nuovi lavori in gallerie e musei internazionali. Fish è attualmente il primo artista in residenza al municipio di San Francisco, dove è impegnato in un progetto per la celebrazione del centesimo compleanno della City Hall.

beautiful dreamers streetscape5

MIKE GIANT (USA, New York, 1971) vive e lavora a San Francisco, California.Mostre personali (selezione): 2010 Welcome to Frisco, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano; 2009 Galerie Magda Danisz, Parigi; 2008 White Walls Gallery, San Francisco, CA; 2007 Giant + Dalek (doppia personale), Galerie Magda Danysz, Parigi; 2006 Diary of a Madman, Best, Londra; Visions of Strength and Beauty, Colette, Parigi; 2005 Las Chicas de Burque, Lab101 Gallery, Culver City, CA; Mi Chica Sabrosa, Nomad, Toronto (Canada); Kundalini, The Erotic Museum, Los Angeles, CA; 2004 The Additive Method, Misanthropy Gallery, Vancouver; 2002 WDWA Gallery, New York; 2001 Heads of State, The Link Gallery, San Jose, CA. Mostre collettive (selezione): 2006 Skulls, Wheels, and Ink, Outre Gallery, Melbourne (Australia); New Works by Mike Giant and Mike Davis, White Walls Gallery, San Francisco; Fecal Face, 111 Minna Gallery, San Francisco; Art of Hysteric, Hong Kong; 2004 Circle, Brooklyn Projects, Los Angeles; Juxtapoz 10th Anniversary, 111 Minna Gallery, San Francisco; 2003 Buck Funnies, Heaven Gallery, Chicago, IL; Career Day, MOCADC, Washington DC; 2002 BEAMS BEAMS Ts, Tokyo; Suits Made to Fit, Works Gallery, San Jose, CA; 2000 Applied Science, The Lab, Baltimora, MD; Sketch, Juice Gallery, San Francisco.

RYAN HESHKA (Canada, Manitoba, 1970) vive e lavora a Vancouver, Canada. Ha conseguito una laurea in interior design e ha lavorato per molti anni in questo settore, oltre che nell’animazione, prima di fare dell’arte e dell’illustrazione la sua principale attività. Heshka appare nei maggiori annuali d’illustrazione, tra cui American Illustration, Society of Illustrators, Communication Arts, 3 x 3, e Applied Arts. Tra i suoi clienti ci sono Vanity Fair, Wall Street Journal, The New York Times, Playboy, Esquire, Forbes,Topps e Dreamworks SKG. Ha esposto in gallerie nel Nord America ( tra cui Roq La Rue, Seattle, WA; Copro Nason, LA; Orbit Gallery, New Jersey; Rotofugi, Chicago) e in Europa (Feinkust Kruger, Germania; Antonio Colombo Arte Contemporanea, Italia), ed è stato pubblicato numerose volte sulla rivista BLAB! e su alcuni libri dedicati al movimento della New Underground, tra cui THE UPSET (Gestalten Publishing).Ha pubblicato i libri per bambini Welcome to Monster Town (Simply Read Books, 2007) e Welcome to Robot Town (Henry Holt & Co., 2013), tradotti in diverse lingue.

RUSS POPE (USA, 1970) vive e lavora in Massachusetts. L’arte di Russ Pope attinge al contesto sociale e politico che lo circonda nella sua quotidianità. Le ispirazioni di Pope sono lo skateboard, la musica e le persone creative e interessanti che incontra ogni giorno. Le sue pennellate audaci, gli scarabocchi finiti e i quadri accattivanti sono caratterizzati da volti, nature morte e situazioni divertenti. Dai primi tempi in California centrale a fare skateboard, disegnare e partecipare a concerti punk, fino alla sua vita attuale nel New England, Russ Pope ha elaborato la vita e le sue interazioni con il mondo attraverso il prisma di una penna e di un pennello.

beautiful dreamers streetscape5

ANDY REMENTER (USA, 1981. Vive e lavora a Philadelphia) è un artista grafico americano vincitore di numerosi premi. È cresciuto in una cittadina costiera vittoriana, dove una precoce esposizione alle insegne sbiadite dal sole ha dato origine al suo amore per la tipografia e per i caratteri eseguiti a mano. Un senso di atemporalità e nostalgia permea il suo mondo visivo. Un altro tema ricorrente nell’opera di Rementer è l’isolamento, che egli cita come effetto del suo improvviso trasferimento in un ambiente urbano durante gli anni della formazione ed è spesso rappresentato nei suoi lavori attraverso il disagio di fondo dei suoi personaggi. Si è laureato presso The University Of The Arts nel 2004. Dopo aver lavorato a Fabrica, nel nord Italia, si è trasferito nell’East Coast, dove divide il suo tempo fra il disegno, la pittura, e la narrazione. Il suo lavoro colorato e vivace è stato presentato da una varietà di fonti, che includono una collaborazione in corso con Apartamento Magazine, The New York Times, MTV, The New Yorker, Le Monde, New York Magazine e Creative Review. Ha esposto la sua arte in mostre personali e collettive in Europa, Stati Uniti e Asia.

FRED STONEHOUSE (USA, Milwaukee, 1960) vive e lavora a Milwaukee, in Wisconsin. Diplomato in pittura all’UW-Milwaukee, attualmente Fred insegna disegno e pittura all’UW-Madison (Wisconsin). I suoi lavori fanno parte di numerose collezioni private, come quella di Madonna, e pubbliche: Mary And Leigh Block Museum Of Art, Evanston (Illinois); Milwaukee Art Museum, Milwaukee; San Jose Art Museum, San Jose (California), per citarne solo alcune. Tra le principali mostre personali: nel 2013, The Deacon’s Seat, St. Ambrose College, Davenport (Iowa); nel 2012, Blood Relatives, Taylor Bercier Fine Art, New Orleans; nel 2011, Marsh Night, Koplin Del Rio Gallery, Los Angeles; nel 2010, Marshland, Howard Scott Gallery, New York; nel 2007, Selections From The Natural History Portfolio Of Marshall Deerfiled, Tory Folliard Gallery, Milwaukee. Tra le principali mostre collettive: nel 2014, Don’t Wake Daddy IX, Feinkunst Kruger, Amburgo; nel 2013, Vice And Virtue, Northern Illinois University Art Museum, DeKalb (Illinois); nel 2007, BLAB!, Copro Nason Gallery, Santa Monica (California).

beautiful dreamers streetscape5

GARY TAXALI (India, Chandigarh, 1968) vive e lavora a Toronto, Canada. Ha esposto in diverse gallerie internazionali: Jonathan Levine (NY), La Luz de Jesus (Los Angeles), Iguapop (Madrid), Lazarides (Londra), Billy Shire (Los Angeles), Corey Helford (Los Angeles), Whitney Museum (New York), Copro Nason (Los Angeles), Victoria and Albert Museum (London). Ha insegnato in diverse università e scuole di design: OCAD University (Toronto), The Art Director’s Club of Houston (Houston), Dankmarks Designskole (Copenhagen) e Istituto Europeo Di Design (Roma). Ha vinto numerosi awards tra cui: American Illustration, Communication Arts Illustration Annual, Society of Illustrators (Gold Medal), Print, Society of Publication Designers, National Magazine Awards (Gold Medal), Chicago Creative Club, The Advertising and Design Club of Canada, National Gold Addy and Shortlist for a Cannes Lion. Fra i suoi clienti: Rolling Stone, GQ, Esquire, Time, Newsweek, Fortune, The New York Times, Entertainment Weekly, Reader’s Digest, Business Week, Warner Bros., Paramount Pictures, Converse, Levi’s, Sony, MTV, Coca-Cola.

ERIC WHITE (USA, Ann Arbor, Michigan, 1968) vive e lavora a Los Angeles.

Il pittore, che negli ultimi anni ha ottenuto un conclamato successo a livello internazionale, ha esposto in rinomate gallerie e musei in tutto il mondo tra cui Jeffrey Deitch Project e Gladstone Gallery a New York, Laguna Art Museum a Los Angeles e MACRO a Roma. Nel 2010 gli è stata assegnata una borsa di studio per la pittura dalla New York Foundation for the Arts. La sua iconografia è apprezzata e seguita da una folta schiera di collezionisti, tra i quali alcune star del cinema oltre che numerosi esponenti dal mondo musicale.

ZIO ZIEGLER (USA, Mill Valley, California,1988) ive e lavora a San Francisco. Ha studiato filosofia alla Brown University e pittura alla Rhode Island School of Design. Le sue opere si possono trovare in diversi luoghi, come wall painting, e gallerie in giro per il mondo, i suoi murales sono a San Francisco, Los Angeles, Puerto Rico. Tra le sue mostre personali ricordiamo nel 2014: Chasing Singularity, Artists Republic 4 tomorrow, Laguna Beach, CA; nel 2013: The Infinite, Gallery 81435, Telluride CO, Chaos/ Clarity, Ian Ross Gallery, San Francisco, CA; nel 2012 Lost Illusions, Project Gallery, Hollywood, CA.Tra le mostre collettive: nel 2013 Winter Group Show, Stolen Space Gallery, London UK, Rise Above, Las Vegas NV, Neu-Folk, Lequivive Gallery, Oakland CA; Confluence, 5024SF Gallery, San Francisco CA, Complex Gallery, Portland, OR, Santurce es Ley, Museum of Contemporary Art Puerto Rico, San Juan Puerto Rico, Young Americans, Singapore Indonesia; nel 2012 FlashBang, Project One Gallery, San Francisco, CA; Primeval, Carmichael Gallery, Culver City, CA; and Chromatic: An Undeniable Experience, Roll-Up Gallery, San Francisco, CA. Il suo lavoro è apparso su importanti riviste come The San Francisco Chronicle, Vice Magazine, Seven by Seven Magazine, Four Magazine, The Las Vegas Sun, Juxtapoz Magazine, Hi-Fructose, Vans, Argot & Ochre, Unruth, Complex, Booooooom, Arrested Motion, RVCA and Marin IJ.

L’ARTE CONTEMPORANEA A COMO

Como negli ultimi anni si è inserita a pieno titolo nel circuito dell’arte contemporanea come conferma Salvatore Amura, presidente dell’Accademia Aldo Galli IED Como. che, da quest’anno, dedicherà un corso all’arte contemporanea. Altra novità di StreetScape sono gli incontri on gli artisti che hanno realizzato le opere in collaborazione con l’Accademia Aldo Galli

Ecco il Calendario Workshop e Laboratori Artistici

FELIPE CARDENA

Sweet Lamp

12-13 settembre dalle 11.00

Laboratorio di intervento urbano In collaborazione con l’Associazione Arte Migrante/ Como senza frontiere

Piazza Volta

Giuseppe Veneziano

Presentazione dell’opera Todo Modo

16 settembre ore 17.00

Dialogo fra l’artista Giuseppe Veneziano, i curatori Chiara Canali e Ivan Quaroni e Raffaella Porta Direttrice Didattica Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como.

Spazio Parini

Via Parini 6

Matteo Cerretto (#CT)

Self-published fanzine

19 settembre ore 17.00

Incontro con l’artista e il fotografo Marco Schiavone.

Accademia Aldo Galli – IED Como

Via Petrarca 9

Emanuele Scilleri

Street Photography

20 settembre dalle ore 15.00

Workshop fotografico itinerante per la città di Como, con varie tappe alle opere di Streetscape

Ritrovo presso Accademia Aldo Galli – IED Como

Via Petrarca 9

Paolo Ceribelli

Presentazione dell’opera Barricades

22 settembre ore 18.00

L’artista racconta il suo lavoro in dialogo con la curatrice Chiara Canali e Salvatore Amura, Presidente e Amministratore Unico Accademia di Belle Arti Aldo Galli IED Como. Introduce Paolo Graziano, Direttore Regionale Lombardia Intesa Sanpaolo.

Spazio Intesa Sanpaolo

Via Giulio Rubini 6

Orticalnoodles

Dal Writing alla Street Art.  La Ciminiera Branca.

26 settembre ore 15.00

Gli artisti in un talk raccontano la storia della Street Art in dialogo con Mr. SaveTheWall e Silvio Curti, Docente VideoInstallazioni Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como

Accademia Aldo Galli – IED Como

Via Petrarca 9

Mr. Savethewall

Workshop con gli studenti

28 settembre ore 15.00

Introduce Angelo Crespi, giornalista e docente universitario.

Accademia Aldo Galli – IED Como

Via Petrarca 9

Federico Unia

Presentazione dell’opera

29 settembre ore 15.00

Lecture dell’artista in dialogo con Isabella Nobile, Responsabile Musei Civici, e Angelo Crespi, giornalista e docente universitario.

Pinacoteca Civica

Via Diaz 84

Diego Dutto

30 settembre ore 15.00

Lecture dell’artista con Isabella Nobile, Responsabile Musei Civici e Matteo Montini (8208 Lighting design festival).

Museo Archeologico di Como

Piazza Medaglie D’Oro 1

Zeudy Tobler, Chiara Nidoli e Vanessa Camagni

4 ottobre ore 15.00

I tre studenti di Accademia Galli IED Como dialogano con Chiara Canali, Vanni Cuoghi, Ivan Quaroni e Arianna Beretta

Accademia Aldo Galli – IED Como

Via Petrarca 9

Tutti gli incontri, i workshop e i laboratori sono ad ingresso libero, salvo esaurimento posti.

È possibile prenotarsi anche a più workshop.

Per info e iscrizioni:

info@accademiagalli.com

www.accademiagalli.it

www.artcompanyitalia.com

info@artcompanyitalia.com