LuganoPhotoDays: 10 giorni di immagini al Ciani



Da oggi al 25 settembre all’ex asilo Ciani, ora semplicemente “Il Ciani”, sono i LuganoPhotoDays, 5° edizione del festival della fotografia declinato in mostre, conferenze, concorsi, workshop e proiezioni.
LuganoPhotoDays è sempre più un evento a livello internazionale che si inserisce nel panorama dei festival europei di fotografia più affermati. Ricordiamo solo alcuni nomi degli ospiti che hanno animato le passate edizioni, da René Burri (fotografo svizzero di fama mondiale) e Alex Majoli (allora presidente di Magnum Photos) a Jan Grarup, Michael Ackerman e Annie Boulat (fondatrice dell’agenzia fotografica Cosmos).
Anche il festival 2016 ha un ospite di grande livello, è Monika Bulaj, fotogiornalista, scrittrice di viaggio, documentarista polacca naturalizzata italiana che lavora sui confini delle fedi, popoli nomadi e diseredati. Questa sera alle ore 18 l’inaugurazione di LuganoPhotoDays, con il vernissage dell’esposizione NUR. APPUNTI AFGHANI, scatti scelti di Monika Bulaj, che parteciperà al festival anche con un attesissimo workshop.

Sempre oggi verranno premiati i sei vincitori tra gli oltre 600 partecipanti alle competizioni lanciate dal Festival. Le fotografie dei premiati saranno in mostra a LuganoPhotoDays. Il vincitore assoluto del concorso fotografico è l’italiano Antonio Faccilongo (sotto un suo scatto). Ricordiamo che la giuria era composta da direttori, vicedirettori e art director delle più importanti riviste mondiali.
Alla vernice farà seguito la conferenza “Donne nella fotografia oggi” a cura di Giulia Bianchi e con la partecipazione delle fotografe vincitrici dell’open call dedicata alle donne fotografe. L’inaugurazione e i vernissage di oggi sono tutti ad ingresso libero.
Fra le conferenze, una bella aggiunta al programma, con la conferenza “Sostenibilità e fotografia” con Didier Ruef (fotografo) e moderata da Roberto Antonini (giornalista RSI), che avrà luogo all’ ex asilo Ciani mercoledì 21 alle ore 19.30. Didier Ruef ha fotografato situazioni in cui l’umanità si svela attraverso i rifiuti che essa stessa produce e di cui si trova a gestire – o a subire – le conseguenze, non di rado tragiche.
Questo il punto di partenza dell’incontro.
Marianna Santoni, fotografa professionista italiana e considerata un Guru di Photoshop, nella serata di venerdì 23 settembre dalle 21.00 alle 23.00 alla Sala Multiuso “Le tre vele” condurrà una lezione dal titolo “Spunti per utilizzi avanzati di Photoshop e del flash”, due grandi temi, cruciali sia per i fotoamatori sia per i professionisti: l’uso del flash in fase di scatto e alcune tecniche avanzate per la fase di post produzione con
Photoshop. La serata, gratuita non profit, è a favore della Associazione Alessia.
Monika Bulaj, infine, sarà protagonista, insieme a Michele Smargiassi, inviato di cultura, società e politica per il quotidiano La Repubblica, della conferenza in programma sabato 24 settembre alle ore 17.30 presso l’ex asilo Il Ciani e in collaborazione con ASSI (Associazione Scrittori della Svizzera Italiana), dal titolo Miserabilismo – Quel terribile fascino della fotografia per la povertà. Monika Bulaj e Michele Smargiassi, moderati da Alberto Chollet, discuteranno sul miserabilismo. Bisogna vedere o non vedere la miseria? Bisogna farla vedere o non farla vedere? Sono due domande diverse? Sono la stessa domanda? L’incontro fra il fotografo e il suo soggetto è sempre un incontro asimmetrico, ma nella
fotografia di viaggio e di reportage, nella fotografia dell’altro, del lontano, lo scarto ha prodotto un sottogenere fotografico a cui qualcuno ha dato il nome di miserabilismo: il compiacimento, più o meno consapevole, che si prova nel rappresentare la povertà in immagine, e nel guardare la povertà rappresentata.
Alcuni altri appuntamenti durante il festival sono: il film HUMAN realizzato dal fotografo e ambientalista francese Yann Arthus-
Bertrand, conosciuto per il suo progetto La Terra vista dal cielo e in programma il 20 settembre, alle ore 20, al Cinema Lux di Massagno.
Il workshop di Monika Bulaj dal titolo “La scrittura creativa e non-fiction del reale” previsto per il fine settimana 24 e 25 settembre dalle ore 9 alle 17. Ancora pochissimi i posti disponibili, il programma si può consultare al sito www.luganophotodays.ch/events/
le mostre ed il workshop si svolgono presso Il Ciani (ex asilo Ciani, Viale Cattaneo 5, Lugano) facilmente raggiungibile sia in auto (parcheggio Palazzo dei Congressi antistante Il Ciani) che in treno (autobus 2 dalla stazione).
Orario apertura mostre:
dal 17 al 25 settembre
sabato e domenica ore 9.00 > 18.30
lunedì. martedì. mercoledì. venerdì ore 12.30 > 18.30
giovedì ore 12.30 > 20.30
Biglietti:
frs 15 intero
frs 10 ridotto
web http://www.luganophotodays.ch facebook https://www.facebook.com/LuganoPhotoDays
