Di che colore è il lago di Como ? Green!

Di che colore è il nostro amato lago? Da qualche giorno a questa parte è sicuramente più “green”!
E’ stata presentata, infatti, a Villa Sormani a Lurago d’Erba “Lake Como is green”, la guida tematica promossa dalla Camera di Commercio di Como in collaborazione con la Provincia di Como.
L’obbiettivo di tale guida è quello di portare alla conoscenza del turista, ma anche dello stesso comasco, le bellezze paesaggistiche e le opportunità di attività “green” che offre il territorio.

Una guida per scoprire ciò che circonda il lago, come le montagne lussureggianti, le dolci colline e le brevi pianure impreziosite da limpidi specchi d’acqua.
In provincia di Como c’è una notevole presenza di mete come parchi, riserve e foreste che rendono il lago una destinazione ideale per coloro che vogliono ammirare le bellezze che offre la natura, che vogliono rilassarsi e godere delle attività all’aria aperta.
L’interesse dei turisti verso queste mete greenè in aumento, ed anche le strutture ricettive ne traggono beneficio con una lievitazione delle richieste di soggiorni e con la conseguente creazione di nuovi posti di lavoro.
Gli itinerari proposti dalla guida, nove in tutto, presentano delle aree verdi di Como e provincia (ogni itinerario richiede almeno due giorni per essere percorso).

Ecco i nove itinerari:
Itinerario 1 – Gli incantevoli rifugi degli uccelli migratori: dalla Riserva Naturale Pian di Spagna alla Riserva Naturale Lago di Piano;
Itinerario 2 – Per valli selvagge tra natura e contrabbando: dal Rifugio Menaggio al Rifugio S. Jorio;
Itinerario 3 – Là dove visse l’orso delle caverne: da Schignano a Valsolda;
Itinerario 4 – Foreste prealpine e tesori geologici: da Erba a Canzo;
Itinerario 5 – Specchi d’acqua e antichi mulini: anello Lago di Alserio;
Itinerario 6 – Alla scoperta dei fontanili tra boschi e campi in fiore: Riserva Naturale Fontana del Guercio, Brenna, Cascina S. Ambrogio;
Itinerario 7 – In mezzo scorre… il torrente: Saronno, Cadorago, Cassina Rizzardi, Albiolo;
Itinerario 8 – Il polmone verde di Como: da Montorfano ad Albate;
Itinerario 9 – La natura non ha confini: da Bizzarone ad Appiano Gentile.
«Il Lago di Como offre un vasto insieme di offerte turistiche.» commenta Andrea Camesasca, componente di Giunta della Camera di Commercio di Como «Viviamo in un territorio pregno di amenità, l’obbiettivo di questa guida è fornire sia uno strumento utile per i turisti ma anche uno stimolo a tutti gli operatori affinché si possa aumentare l’offerta di servizi per i turisti».
Sono 23 le aree protette del territorio lariano recensite dalla guida: Brughiera Briantea (PLIS*), Foresta Valle Intelvi, Lago del Segrino, Monte Generoso, Palude di Albate, Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Parco Regionale Spina Verde, Parco Valle del Lambro, Riserva Naturale Fontana del Guercio, Riserva Naturale Lago di Montorfano, Riserva Naturale Lago di Piano, Riserva Naturale Pian di Spagna – Lago di Mezzola, Riserva Sasso Malascarpa, Riserva Valle Bova, Riserva Valsolda, Sorgenti del Lura (PLIS*), Triangolo Lariano, Val Sanagra, Valle Albano, Valle del Dosso, Valle del Lanza Valle del Torrente Lura (PLIS*), Zocc del Peric.
Ivana Rusconi
scarica la mappa