tanti presenti |
Cronaca
/
Erbese
/

“Volontari senza frontiere” a Lariofiere: che successo, la spunta Merate!

18 settembre 2016 | 20:09
Share0

Bella giornata al centro espositivo di Erba: sfida tra 40 associazioni del territorio impegnate nell’emergenza. La siddisfazione del direttore Landriscina

Insieme per condividere una straordinaria quotidianità. Questa frase, scelta per rappresentare la ricorrenza del trentennale dell’Elisoccorso di Como, ben si adatta al successo della manifestazione “Volontari senza frontiere”, svoltasi oggi a Lariofiere, a Erba. L’iniziativa, che rientra nelle celebrazioni di questo importante anniversario, ha chiamato a raccolta oggi 500 volontari del soccorso sanitario che si sono sfidati in dieci prove ludico-sanitarie dando vita a una partecipata olimpiade del soccorso. L’occasione ha riunito le rappresentanze delle associazioni di settore delle province di Como, Varese e Lecco. L’elicottero della base di Villaguardia è atterrato, poi, a Lariofiere.

Quaranta le associazioni iscritte che, insieme a una squadra della SOREU dei Laghi – 118 (la Sala Operativa  Regionale Emergenza Urgenza con sede a Villa Guardia) e a una di AREU, l’Azienda Regionale dell’Emergenza-Urgenza,  si sono affrontati in gare quali top-spin (trasporto di tavola spinale con pallina da ping pong appoggiata sopra), cardio staffetta (trasporto di un concorrente su sedia cardiopatica con padella piena d’acqua), ping stecco pong (ping pong con steccobenda) e discipline più tradizionali come calcetto balilla e tiro alla fune.

La squadra prima classificata è stata la Croce Bianca di Merate, la seconda la CRI di Lipomo, la terza la CRI Medio Verbano Insubria Squadra Rossa. A seguire Cri Triangolo Lariano-Asso, Volontari del Soccorso di Calolzio, CRI Grandate, CRI Basso Lario, Soreu dei Laghi Squadra 1 a pari merito con la CRI Valsassina.

Sono stati premiati anche i volontari più giovani che hanno partecipato all’evento: Riccardo D’Emanuele, 13 anni, e Beatrice Marazzi, 15 anni, della SOS Olgiate Comasco e CRI Uggiate Trevano. I volontari più anziani, invece, sono Sergio Bellano 69 anni della CRI Valsassina, e Giovanna Buzzi, 65 anni, della Croce Verde Bosisio. Sul “Wall of fame” installato nell’area giochi tanti i messaggi di chi ha lasciato un pensiero, un ricordo, un augurio all’Elisoccorso nella ricorrenza del trentennale.

Ogni associazione – ha sottolineato Mario Landriscina, direttore della Macroarea dei Laghi 118 – deve difendere la propria identità e, insieme, dobbiamo stare tutti dalla stessa parte, quella del paziente. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questa giornata davvero unica e tutti coloro che hanno dato il loro contributo e prestato la loro opera per renderla davvero indimenticabile”.