Caccia alla sVolta: alla ricerca del tesoro di Alessandro Volta per le vie di Como

20 settembre 2016 | 01:03
Share0
Caccia alla sVolta: alla ricerca del tesoro di Alessandro Volta per le vie di Como

Che cosa lasciò Alessandro Volta in eredità ai suoi concittadini? Il mistero verrà svelato domenica 25 settembre in occasione di Caccia alla sVolta, la caccia al tesoro che avrà luogo in città murata con incursioni nei principali luoghi culturali di Como.

L’evento avrebbe dovuto svolgersi il 16 luglio ma era stata rimandata a causa delle condizioni metereologiche avverse.

Per partecipare è necessario iscriversi al sito www.paradapartucc.it/2016/caccia-al-tesoro entro e non oltre il 21 settembre.
È possibile registrarsi sia come singolo sia in gruppi da non più di 8 persone: in ogni caso sarà poi lo staff a formare le squadre. Ogni squadra sarà composta da un minimo di 8 a un massimo di 12 persone.
La quota d’iscrizione è di 10 euro cadauno per gli adulti e di 5 euro per i minori di 14 anni da pagarsi entro mercoledì 21 settembre con bonifico o presso il CSV di via Col di Lana 5 (tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13).
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 3339946004  oppure scrivere una mail a eventi@paradapartucc.it.

Il ritrovo è fissato alle ore15 e il primo indizio che i partecipanti dovranno scoprire sarà proprio il punto di partenza.

Il video degli Urban Action

Durante il gioco si toccheranno tutti i luoghi della cultura comasca e presso uno dei siti più suggestivi ci sarà la “consegna” del premio alla squadra vincitrice: una cena esclusiva animata dai funambolici artisti della Parada Par Tücc (in data da definirsi con la squadra).

L’appuntamento nasce dalla collaborazione tra l’associazione Parada Par Tücc e Musaico.
Questo progetto, avviato ad aprile 2016, si propone di valorizzare i quattro Musei Civici cittadini facendoli diventare luoghi di sperimentazione e produzione culturale grazie ad eventi e azioni mirate – come concerti, sfide teatrali, percorsi animati  ̶  rivolti a tutte le fasce di età. Obiettivo finale è favorire la partecipazione della cittadinanza nella costruzione di nuove modalità di fruizione del sistema museale cittadino puntando sull’attivazione dei talenti e delle competenze giovanili presenti sul territorio. Può contare sul contributo di Fondazione Cariplo oltre che sulla compartecipazione di numerosi soggetti quali il Comune di Como, l’impresa sociale larioLHUB57, l’associazione di promozione sociale L.A.L.T.R.O, l’associazione Fata Morgana, la cooperativa sociale AttivaMente, l’ente di formazione Cias e appunto l’associazione Partücc.

Alexandra Chierici