Design, cultura, tradizione e innovazione: dal 24 settembre la IV FESTA DEL LEGNO DI CANTU’





LE INIZIATIVE DELL’EDIZIONE 2016
SHOPPING & DESIGN – La Vetrina è Mobile ®
Durante tutta la durata della Festa del Legno, prenderà forma il programma di “Shopping & Design – la vetrina è mobile”, evento ormai giunto alla nona edizione, durante il quale la collaborazione tra imprese, commercianti ed artigiani dà vita ad un itinerario creativo su tutto il territorio cittadino. Ognuna delle 78 vetrine dei negozi di Cantù, coinvolti nell’iniziativa, sarà abbinata ad un’azienda del design del legno ed esporrà le più significative produzioni di design partecipando così ad un concorso che premierà l’esposizione più originale e innovativa.
IN MOSTRA IL SAPER FARE
Per la Festa del Legno la gioielleria Cappelletti, la libreria Libooks e il negozio Maspero Abbigliamento esporranno le foto del progetto “In mostra il saper fare”, a cura del Gruppo Fotografico La Pesa che esplora la bellezza che si cela dietro il duro lavoro artigiano.
BOTTEGHE APERTE
Il design lombardo riconosciuto nel mondo nasce nelle botteghe canturine e con “Botteghe Aperte” si apre ai visitatori con percorsi nei luoghi di produzione degli oggetti d’arredo, per far conoscere l’arte, la professionalità, la passione e l’intelligenza degli artigiani.
Le botteghe storiche di Cantù, come ad esempio Ampelio Gorla, Eredi Marelli, La Permanente Mobili, saranno aperte al pubblico il 2 ottobre, in occasione della giornata FAI che, per l’occasione, avrà come tema “I luoghi storici del saper fare” e che aprirà al pubblico le porte della Cantù Sotterranea grazie alla nuova collaborazione con l’Associazione “Cantù sotto”.
IL PIACERE DI …GIOCARE CON MUNARI
Nell’arco delle due settimane della manifestazione, si svolgeranno diversi momenti ludici e didattici, dedicati espressamente ai più piccoli per coinvolgere ed appassionare le giovani generazioni, in particolare, ogni domenica durante il pomeriggio in Villa Calvi (via Roma 8 – Cantù, Como) l’Associazione Munaria organizza laboratori per bambini ispirati al lavoro di Bruno Munari.
GLI INCONTRI e I CONVEGNI
L’organizzazione della Festa del Legno è sempre attenta agli sviluppi del settore a livello internazionale, è aperta alla condivisione di riflessioni sul mercato attuale e al dialogo su idee innovative orientante al futuro delle imprese del legno, del design e dell’arredamento.
- Il 26 settembre presso Enap Factory (via Borgognone 12 – Cantù, Como): “Incontro su criticità ed opportunità legate ai sistemi di incollaggio nell’industria dell’arredo”.
- Il 29 settembre presso Villa Calvi (via Roma 8 – Cantù, Como): “Investimenti diretti e indiretti in Cina e prassi commerciali” in collaborazione con lo Studio Previti Associazione Professionale.
- Il 30 settembre presso Enaip Factory (via Borgognone 12 – Cantù, Como): “Abitare smart – SenseAble living” in collaborazione con Cantù Made Italia in collaborazione con Ospedale Valduce “Villa Beretta” e Politecnico di Milano Dipartimento del Design.
- Il 3 ottobre presso Villa Calvi (via Roma 8 – Cantù, Como): “Vero legno made in Italy: il vero valore aggiunto!”.
- Il 7 ottobre presso Como Next (via Cavour 2 – Lomazzo, Como): “Pinocchio Reloaded – Internet of things per la filiera del legno”.
- Il 5 ottobre presso il Teatro San Teodoro (via Eugenio Corbetta 7 – Cantù, Como): Confartigianato Imprese organizza la serata “– fisco + impresa = sviluppo” con Oscar Giannino e gli artigiani di Cantù.
- 6 ottobre – presso Enaip Factory (via XI febbraio 8 – Cantù, Como): il CNA organizza un seminario dedicato alle nuove opportunità per essere competitivi nel settore legno-contract.
LE MOSTRE – “In mostra il saper fare”:
- LA SELETTIVA DEL MOBILE. 1955 – 1975 presso l’ex Chiesa di Sant’Ambrogio (piazza Marconi – Cantù, Como). Dal 23 settembre al 9 ottobre. (sab e dom 10.00-12.30/15.00-19.00; mer gio e ven 15.00-19.00).
L’Arch. Tiziano Casartelli, con l’Associazione Culturale Canturium, presenterà un volume che nasce da una serie di considerazioni: “Alla metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, la necessità di rinnovare la produzione del mobile, ancora legata al gusto classico, spinse le autorità cittadine a bandire un Concorso Internazionale rivolto ad architetti e designer di tutto il mondo. Organizzata in collaborazione con la Triennale di Milano, la manifestazione, denominata Selettiva del Mobile di Cantù, si svolse con cadenza biennale dal 1955 al 1975 e, almeno nelle sue prime edizioni, riscosse un indiscusso successo internazionale.”
Dal volume alla Mostra per valorizzare l’evoluzione del disegno del mobile fabbricato nel Canturino lo sviluppo del suo sistema produttivo negli anni in cui il nome di Cantù si intrecciava con quello dei maggiori designer nazionali e internazionali, da Franco Albini, Gio Ponti e Carlo Mollino a Finn Juhl e Alvar Aalto.”
- ART IN WOOD (piazza Garibaldi – Cantù, Como). Dal 24 settembre al 9 ottobre (24h).
Una nuova installazione dell’artista Valerio Gaeti sarà esposta in Piazza Garibaldi, la “Piazza Grande” di Cantù. In questo nuovo lavoro lo scultore immagina una scenografia in cui il mobile e infiniti oggetti in legno sono protagonisti di una insolita animazione surreale. Armadi, sedie, oggetti, utensili, fondi di magazzino rigorosamente in legno; volano nella piazza, fissati in una istantanea fotografica che ricorda storie in movimento nelle tavole dei fumetti o gli oggetti scenici di un teatro dell’assurdo. Realtà e fantasia si mescolano, si chiamano e si parlano, festeggiano il luogo e il materiale.
- IL PIACERE DI … GIOCARE presso Villa Calvi (via Roma 8 – Cantù, Como). Dal 24 settembre al 9 ottobre (sab e dom 10.00-12.30/15.00-19.00; mar mer gio e ven 16.00-19.00).
Mostra con focus sulla sezione della Collezione Bruno Munari dedicata al design del gioco, per i più piccoli saranno organizzati laboratori ludico-didattici in collaborazione con l’Associazione Munaria.
- MOSTRA DEL POLITECNICO DI MILANO– SCUOLA DEL DESIGN presso Villa Calvi (via Roma 8 – Cantù, Como). Dal 24 settembre al 9 ottobre (sab e dom 10.00-12.30/15.00-19.00; mar mer gio e ven 16.00-19.00).
Esposizione di alcuni lavori eseguiti dagli studenti del Laboratorio di Sintesi Finale Internazionale del corso di Laurea Magistrale in Interior Design del Politecnico di Milano. Il tema “Living, working and travelling” è stato applicato al lavoro di analisi e (ri)attualizzazione della città di Cantù, dei suoi edifici e dei suoi spazi.
- PREMIO LISSONE DESIGN presso Villa Calvi (via Roma 8 – Cantù, Como) Dal 24 settembre al 9 ottobre (sab e dom 10.00-12.30/15.00-19.00; mar mer gio e ven 16.00-19.00).
Per la prima volta, nell’ambito delle collaborazioni in atto per il progetto Brianza Experience, sarà presente a Cantù una significativa rappresentazione del prestigioso Premio. “Le Affinità Selettive” guarda alle tre fasi del rito alimentare: coltivare, cucinare e mangiare, mettendo al centro l’uomo e la natura e rispondendo ad un’esigenza naturale con la “cultura”.
- BRIANZA DESIGN presso Villa Calvi (via Roma 8 – Cantù, Como). Dal 24 settembre al 9 ottobre (sab e dom 10.00-12.30/15.00-19.00: mar mer gio e ven 16.00-19.00).
Esposizione dei prototipi degli elementi di arredo realizzati nell’ambito della seconda edizione di Brianza Design, presentati in anteprima al Salone Internazionale del Mobile di Milano in aprile.
- L’ARTE PER IL SOCIALE presso Villa Calvi (via Roma 8 – Cantù, Como). Dal 24 settembre al 9 ottobre (sab e dom 10.00-12.30/15.00-19.00; mar mer gio e ven 16.00-19.00)
Esposizione di alcuni progetti elaborati dal Liceo Melotti di Cantù e Lomazzo ispirati ai valori di solidarietà, legalità e sostenibilità ambientale.
- MARIO RONCHETTI (1922-2015) – SCULTURE DI LEGNO presso Corte San Rocco (via San Rocco – Mariano Comense, Como). Dal 24 settembre al 9 ottobre (sab e dom 10.00-12.30/16.00-19.00; mar mer gio e ven 16.00-19.00).
Questa mostra proposta dall’Associazione Amici dei Musei di Cantù insieme all’Atelier Bruno Longoni, vuole essere un omaggio all’intensa attività creativa di Mario Ronchetti (1922- 2015) scomparso l’anno scorso, dopo oltre sessanta anni di vasta produzione. Pittore e scultore canturino già da giovanissimo frequentò la locale Scuola d’Arte dove seguì tra l’altro i corsi di plastica condotti da Fausto Meleotti e in seguito dai fratelli Rigola. Nel 1942 fu chiamato alle armi e destinato in Istria. Nel 1944 rientrò a Cantù dove lavorò come intagliatore. Dal 1945 al 1949 riprese a frequentare i corsi serali della locale Scuola d’Arte. Dal 1950 collaborò con varie ditte in qualità di disegnatore di mobili. Espose alle Biennali d’Arte Sacra di Dizzasco del 1964 e del 1966. Tenne la sua prima personale nel 1967 a Villa Flora di Torno. Da allora partecipò a molte mostre collettive e gli vennero organizzate numerose mostre personali, tra cui quelle tenute nel 2002 in quattro sedi diverse, a cura dell’Associazione Amici dei Musei (catalogo a cura di Claudio Cerritelli).
- FUNGHI E LEGNO: UNA STORIA INFINITA presso la sede della Ditta Marzorati (via Costantino 18 – Cantù, Como). Dall’1 al 3 ottobre (dalle 10.00 alle 19.00).
Lo storico Gruppo Micologico Cantù e Como ha organizzato una mostra micologica a carattere didattico che approfondirà i temi dell’ambiente e le relazioni tra le essenze usate dai mobilieri ed i funghi.

CALENDARIO COMPLETO
VENERDÌ 23 SETTEMBRE
Dalle ore 17.00 alle ore 22.30 – Piazza Garibaldi
Rassegna di libri: Il design, il gioco, il nostro territorio
Organizzata da Confesercenti Associazione Manifestazioni Librarie di Como e Editori del Lago di Como Associati.
Ore 19.00 – Sant’Ambrogio Piazza Marconi, Cantù
Inaugurazione Mostra La Selettiva del Mobile 1955-1975. Un contributo al rinnovamento dell’arredo in Italia
Organizzata da Associazione Culturale Canturium e con l’Intrattenimento musicale del Quartetto Pàrados
SABATO 24 SETTEMBRE
Ore 10.00 – Piazza Garibaldi
Inaugurazione dell’installazione Art in Wood 2016 “Cantù in scena” opera dell’artista Valerio Gaeti
Organizzata da Comune di Cantù, Qualità Cantù e Canturina Servizi Territoriali Enerxenia
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Largo XX settembre
Inaugurazione di Shopping & Design – La Vetrina è Mobile ®
Organizzata da Comune di Cantù, Qualità Cantù e Canturina Servizi Territoriali Enerxenia
Dalle 9.30 alle ore 22.30 – Piazza Garibaldi
Rassegna di libri: Il design, il gioco, il nostro territorio
Organizzata da Confesercenti Associazione Manifestazioni Librarie di Como e Editori del Lago di Como Associati.
BOTTEGHE APERTE
- “Eredi Marelli” – via IV novembre 11
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Omaggio all’architetto Ico Parisi nel centenario della nascita e a vent’anni dalla sua scomparsa
- “Tabu” – via Rencati,110
dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Azienda leader nella tintura del legno che ha studiato un parquet originale per Villa Calvi (via Roma 8) ispirato alle linee di Bruno Munari
- “Riva 1920″ – via Milano, 137
dalle ore 9.00 alle ore 12.30
L’azienda lancia “Facciamo un piacere alla Natura”, un’iniziativa a sostegno dell’ambiente infatti tutti i visitatori riceveranno una piccola quercia da piantare. Presso lo showroom sarà allestita la mostra “Reuse; Nutrition for Planet” indetta dall’Associazione Penta di Mariano Comense. Infine, dalle 15.00 alle 18.00 sono attivi laboratori per bambini.
- “Carugati Antonietto con Arredamenti Orsenigo”– via Monte Generoso, 6
dalle ore 15.00 alle ore 19.00_ Ore 17.00 inaugurazione
Un capannone ospita le opere di alcuni artisti canturini in un’esposizione ispirata al sistema solare e all’universo. Grazie al soggetto della mostra “L’uomo, l’albero e l’infinito”, il visitatore scoprirà come creare il Bello in armonia con la Natura.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 – via Borgognone, 12
Visite guidate alla collezione Bruno Munari
Organizzato da Enaip Factory, FAI in collaborazione con docenti e studenti di ENAIP Cantù e del Liceo Melotti
Dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – via Borgognone, 12 (prenotazione obbligatoria a coderdojoco@gmail.com)
Laboratorio Coding
Organizzato da Enaip Factory e Enaip in collaborazione con CoderDojo Como
Laboratorio gratuito di alfabetizzazione digitale gestito da un gruppo di professionisti volontari.
Ore 17.00 – Libreria Libooks, via Dante 8 (8 euro con iscrizione obbligatoria a info@libooks.it)
Laboratorio per bambini: progettiamo un fumetto (da 8 anni)
Organizzato dalla Libreria Libooks
Ore 18.00 – Corte San Rocco, via Matteotti, 39
Inaugurazione Mostra Mario Ronchetti (1922-2015) “Sculture in legno”
Organizzata da Associazione Amici dei Musei e Atelier Bruno Longoni
Ore 21.00 – Teatro San Teodoro, via Corbetta 7
Inaugurazione della IV edizione della Festa del legno della città di Cantù
Il tema di quest’anno è il Piacere…di leggere, di giocare, di essere artigiani e commercianti. Sul palco del Teatro il tema sarà interpretato con leggerezza ed ironia grazie ad uno spettacolo di Burlesque. La serata inaugurale si concluderà con un rinfresco in musica offerto dal Teatro.
DOMENICA 25 SETTEMBRE
Dalle 9.30 alle 21.00 – Piazza Garibaldi
Rassegna di libri: Il design, il gioco, il nostro territorio
Organizzata da Confesercenti Associazione Manifestazioni Librarie di Como e Editori del Lago di Como Associati.
BOTTEGHE APERTE
- “Eredi Marelli” – via IV novembre 11
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Omaggio all’architetto Ico Parisi nel centenario della nascita e a vent’anni dalla sua scomparsa
- “Riva 1920″ – via Milano, 137
dalle ore 9.00 alle ore 12.30
L’azienda lancia “Facciamo un piacere alla Natura”, un’iniziativa a sostegno dell’ambiente infatti tutti i visitatori riceveranno una piccola quercia da piantare. Presso lo showroom sarà allestita la mostra “Reuse; Nutrition for Planet” indetta dall’Associazione Penta di Mariano Comense. Infine, dalle 15.00 alle 18.00 sono attivi laboratori per bambini.
- “Carugati Antonietto con Arredamenti Orsenigo”– via Monte Generoso, 6
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Un capannone ospita le opere di alcuni artisti canturini in un’esposizione ispirata al sistema solare e all’universo. Grazie al soggetto della mostra “L’uomo, l’albero e l’infinito”, il visitatore scoprirà come creare il Bello in armonia con la Natura.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 – via Borgognone, 12
Visite guidate alla collezione Bruno Munari
Organizzato da Enaip Factory, FAI in collaborazione con docenti e studenti di ENAIP Cantù e del Liceo Melotti
Ore 11.00 – Villa Calvi, via Roma 8
Inaugurazione delle mostre allestite in Villa Calvi:
“Il piacere di … giocare”; “Mostra del Politecnico di Milano – Scuola del Design”; “Premio Lissone Design”; “Brianza Design”; “L’Arte per il Sociale”.
Organizzata dal Comune di Cantù
Alle ore 15.30 e alle ore 17.00 – Villa Calvi, via Roma 8 (gratuito con prenotazione a mostrailpiaceredigiocare@gmail.com)
Laboratori per bambini metodo Bruno Munari “Il piacere di …giocare – Di qua o di là? Labirinti fantasiosi”
Organizzato dal Comune di Cantù
Costruzione di un labirinto perdendosi tra le infinite possibilità.
Ore 21.00 – Piazza delle Stelle – via Carcano/ Corso Unità d’Italia
Anteprima del film “Ottanta anni di Basket” per celebrare gli 80 anni della Pallacanetro Cantù
Regia di Dario Tognocchi e con la partecipazione straordinaria di Davide Van De Sfroos
Organizzato da Pallacanestro Cantù con il patrocinio del Comune
LUNEDÌ 26 SETTEMBRE
Alle ore 21.00 – via Borgognone, 12
Convegno: Il processo di incollaggio nell’industria dell’arredo: criticità e opportunità
Organizzato da Enap
MARTEDÌ 27 SETTEMBRE
Alle ore 20.45 – Pifferi & Alpi, via Caduti di Nassirya, 3
Spettacolo di danza “Bolero e…”
Musica di Maurice Ravel, coreografia e regia di Simonetta Manara Schiavetti con il Gruppo Danza Teatro Sociale di Como.
Organizzato dal FAI, in collaborazione con Pifferi & Alpi e Legnoquattro
MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE
Alle ore 21.00 – Libreira Libooks, via Dante 8
Incontro con la Casa Editrice Corraini “L’arte di progettare i libri” da Munari a Suzy Lee
Organizzato dalla Libreria Libooks
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE
Ore 20.45 – Sala Rossi Villa Calvi, via Roma 8
Convegno: Investimenti diretti e indiretti in Cina e prassi commerciali
Organizzato dal Comune di Cantù in collaborazione con lo Studio Previti Associazione Professionale
VENERDÌ 30 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Enaip Factory, via XI febbraio 8
Convegno: Abitare Smart – SenseAble living. Tecnologie per il piacere e la qualità dell’abitare
Organizzato da Cantù made Italia
Interverranno: il Dottor Franco Molteni dell’Ospedale Valduce – Clinica Villa Beretta, Ingegner Giuseppe Andreoni del Politecnico di Milano, Ingegner Carlo Molteni di Cantù Made e Ilenia Brenna direttrice di Enaip Cantù.
Ore 21.00 – Basilica di San Teodoro, via Corbetta
Concerto dell’organista Yuzuru Hiranaka
inserito nel programma del XXII Festival Organistico Internazionale della Città di Cantù organizzato dal Maestro Alessandro Bianchi.
SABATO 1 OTTOBRE
Dalle 14.30 – Enaip Factory, via Borgognone, 12
Al via la maratona Hackathon: “Diamo forza alla bellezza”
Organizzato da Enaip, Wework e The Fablab Milano
Una gara di 24 ore tra 4 squadre di sviluppatori, designer e makers professionisti under 30 che in un tempo limitato dovranno realizzare un progetto dal principio alla fine (iscrizioni a cantu@enaip.lombardia.it). Il pubblico può partecipare come spettatore o come giuria popolare.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Ditta Marzorati, via Costantino 18 (accesso da via Brianza)
Mostra: Funghi e Legno. Una storia infinita
Organizzata dal Gruppo Micologico Cantù e Como
BOTTEGHE APERTE
- “Eredi Marelli” – via IV novembre 11
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Omaggio all’architetto Ico Parisi nel centenario della nascita e a vent’anni dalla sua scomparsa. Ospite Roberta Lietti, responsabile dell’Archivio del Design di Ico Parisi.
- “Tabu” – via Rencati,110
dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Azienda leader nella tintura del legno che ha studiato un parquet originale per Villa Calvi (via Roma 8) ispirato alle linee di Bruno Munari
- “Riva 1920″ – via Milano, 137
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
L’azienda lancia “Facciamo un piacere alla Natura”, un’iniziativa a sostegno dell’ambiente infatti tutti i visitatori riceveranno una piccola quercia da piantare. Presso lo showroom sarà allestita la mostra “Reuse; Nutrition for Planet” indetta dall’Associazione Penta di Mariano Comense. Infine, dalle 15.00 alle 18.00 sono attivi laboratori per bambini.
- “A&D” di Leoni Galdino e Molteni Simone – via Genova, 11
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Perfetto connubio tra la tradizione artigianale brianzola e l’avanguardia tecnologica.
- “Longoni Bruno Atelier” – via G. Da Cermenate
dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Realizza prodotti di interni pubblici e domestici su misura e alcuni dei pezzi dell’azienda sono esposti nei musei d’arte contemporanea più importanti del mondo.
- “Vanossi” – via per Cantù, 32/a Cucciago (CO)
dalle ore 10.00 alle ore 17.00
- “Colorteca” – via P. Borghi 3/a Cucciago (CO)
dalle ore 11.00 alle ore 19.00
Grazie alla collaborazione con Adler presenta i nuovi trend di colore per il mobile
- “Moltenimobili – Durame” – via dell’Artigianato, 20
dalle ore 15.00 alle ore 20.00
La passione per la lavorazione del legno si unisce a idee e pensieri nuovi per dar vita a prodotti dalle connotazioni sperimentali.
- “Carugati Antonietto con Arredamenti Orsenigo”– via Monte Generoso, 6
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Un capannone ospita le opere di alcuni artisti canturini in un’esposizione ispirata al sistema solare e all’universo. Grazie al soggetto della mostra “L’uomo, l’albero e l’infinito”, il visitatore scoprirà come creare il Bello in armonia con la Natura.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 – via Borgognone, 12
Visite guidate alla collezione Bruno Munari
Organizzato da Enaip Factory, FAI in collaborazione con docenti e studenti di ENAIP Cantù e del Liceo Melotti
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – libreria Libooks, via Dante 8 (iscrizione obbligatoria a info@libooks.it)
Workshop per insegnanti: dalla seconda alla terza dimensione
Basato sul libro di Hervè Tullet “Il gioco della scultura”
Organizzato dalla libreria Libooks
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Piazza Garibaldi
Laboratori per bambini con Asprolegno: “RicicliAmo”
Organizzati da Asprolegno
Alle 17.00 – Libreria Libooks, via Dante 8 (8 euro con iscrizione obbligatoria a info@libooks.it).
Laboratorio per bambini “LegoPop” (da 5 anni)
Organizzato dalla Libreria Libooks
DOMENICA 2 OTTOBRE
Ore 15.00 – Enaip Factory, via Borgognone, 12
Termine maratona Hackathon: “Diamo forza alla bellezza” e premiazione
Organizzato da Enaip, Wework e The Fablab Milano
Una gara di 24 ore tra 4 squadre di sviluppatori, designer e makers professionisti under 30 che in un tempo limitato dovranno realizzare un progetto dal principio alla fine. Il pubblico può partecipare come spettatore o come giuria popolare.
BOTTEGHE APERTE
- “Eredi Marelli” – via IV novembre 11
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Omaggio all’architetto Ico Parisi nel centenario della nascita e a vent’anni dalla sua scomparsa
- “Riva 1920″ – via Milano, 137
dalle ore 9.00 alle ore 12.30
L’azienda lancia “Facciamo un piacere alla Natura”, un’iniziativa a sostegno dell’ambiente infatti tutti i visitatori riceveranno una piccola quercia da piantare. Presso lo showroom sarà allestita la mostra “Reuse; Nutrition for Planet” indetta dall’Associazione Penta di Mariano Comense. Infine, dalle 15.00 alle 18.00 sono attivi laboratori per bambini.
- “Carugati Antonietto con Arredamenti Orsenigo”– via Monte Generoso, 6
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Un capannone ospita le opere di alcuni artisti canturini in un’esposizione ispirata al sistema solare e all’universo. Grazie al soggetto della mostra “L’uomo, l’albero e l’infinito”, il visitatore scoprirà come creare il Bello in armonia con la Natura.
Dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Giornata FAI: visite guidate ai luoghi storici del saper fare canturino
Ampelio Gorla Arredamenti (via Grassi 3); Eredi Marelli (via IV Novembre 11); La Permanente Mobili (Piazza garibaldi 9).
Organizzato dal FAI in collaborazione con docenti e studenti degli istituti scolastici cittadini
Dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 – Cortile del ‘400, via Ariberto
Visite Alla Cantù Sotterranea
Organizzato dall’Associazione Cantù Sotto
Dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 – via Matteotti
Negozi Aperti
Dalle ore 10.00 alle 19.00 – Ditta Marzorati, via Costantino 18 (accesso da via Brianza)
Mostra: Funghi e Legno. Una storia infinita
Organizzata dal Gruppo Micologico Cantù e Como
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 – ex Chiesa di Sant’Ambrogio, Piazza Marconi
Visite guidate alla mostra la selettiva del mobile.
Organizzato dal Fai in collaborazione con l’Associazione Culturale Canturium e con gli studenti degli istituti scolastici cittadini
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 – via Borgognone, 12
Visite guidate alla collezione Bruno Munari
Organizzato da Enaip Factory, FAI in collaborazione con docenti e con gli studenti degli istituti scolastici cittadini
Alle ore 11.00 – Libreria Libooks, via Dante 8
Incontro con Francesco Porro e Giuseppe Longhi sulle botteghe nella Cantù di fine ‘300 dalle carte di Cherubino Tanzi
Organizzato da Libreria Libooks
Ore 11.30 – via Dante, Piazza Garibaldi, via Matteotti
Aperitivo nella via in collaborazione con i ristoranti canturini
Organizzato da Confartigianato, i commercianti, l’Enaip Lombardia e la Nuova Scuola di Musica
I ristoratori della città di Cantù prepareranno nei loro locali l’aperitivo coinvolgendo importanti case vinicole. L’Amministrazione Comunale con i Volontari Civici predisporrà 8 punti di somministrazione nel centro cittadino ed Enaip Lombardia metterà a disposizione alcuni dei ragazzi che frequentano la Scuola. I Ristoratori, inoltre, inseriranno all’interno dei propri menù, la “Pasta Truciolo” di Gualtiero Marchesi proposta con una ricetta personalizzata.
Parteciperanno i seguenti ristoranti: Il Garibaldi, Trattoria Giardinet, Trattoria La Scaletta, Trattoria Riposo, Le Querce, La Nuova Rustica, La Cascina Di Mattia e L’osteria Km 0.
Ore 11.30 – via Dante, Piazza Garibaldi, via Matteotti
Intrattenimento musicale nella via
Organizzato dalla Nuova Scuola di Musica di Cantù
Alle ore 15.30 e alle ore 17.00 – Villa Calvi, via Roma 8 (gratuito con prenotazione a mostrailpiaceredigiocare@gmail.com)
Laboratori per bambini metodo Bruno Munari “Il piacere di … giocare – Moduli s..componibili”
Organizzato dal Comune di Cantù
Costruzioni con elementi modulari per stimolare la fantasia.
Ore 16.00 – Cortile del ‘400 – via Ariberto
Quartetto I Bakura
Organizzato da Associazione Cantù Sotto e Nuova Scuola di MusicaDalle ore 19.00 -Teatro San Teodoro, via Corbetta 7
Aperitivo dei Legnameè
Organizzato da Mondovisione
LUNEDÌ 3 OTTOBRE
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Marzorati Camerette, via Costantino 18 (accesso da via Brianza) – (solo su prenotazione)
Mostra: Funghi e Legno. Una storia infinita
Organizzata dal Gruppo Micologico Cantù e Como
Dalle ore 17.45 alle ore 20.00 – Villa Calvi, sala Rossi, via Roma 8
Convegno: “Vero legno made in Italy: il vero valore aggiunto!”.
MARTEDÌ 4 OTTOBRE
Ore 21.00 – Teatro San Teodoro, via Corbetta 7 (gratuito su prenotazione festadellegno@comune.cantu.co.it)
Monologo teatrale: Olivetti, alle radici di un sogno con Roberto Peri
Realizzato grazie al contributo del Fai
MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE
Ore 21.00 – Teatro San Teodoro, via Corbetta 7
Convegno: “– fisco + impresa = sviluppo” con Oscar Giannino e gli artigiani di Cantù.
Organizzato da Confartigianato imprese Como
GIOVEDÌ 6 OTTOBRE
BOTTEGHE APERTE
- “Passepartout” – via Spluga, 58
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
L’azienda ha unito il sapere artigianale all’uso dei macchinari più avanzati in una struttura aziendale articolata che si dedica a progetti d’interni di lusso.
- “Pipa Castello” – via Fossano, 44
dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Nata da un tabaccaio del Canton Ticino, Carlo Scotti, all’inizio del ‘900 e portata avanti dai suoi discendenti, quest’azienda apre le porte ai giovani che vogliono scoprire il piacere della riflessione e la vivacità del lavoro artigianale.
Ore 18.00 – Enaip Factory, via Borgognone, 12
Seminario: Nuove opportunità per essere competitivi nel settore legno – contract
Organizzato dalla CNA
Ore 21.00 – Enaip Factory, via Borgognone, 12
Presentazione volume “La Selettiva del mobile. 1955-1975”
Organizzato dall’Associazione Culturale Canturium, l’Architetto Tiziano Casartelli e il Comune di Cantù
VENERDÌ 7 OTTOBRE
BOTTEGHE APERTE
- “Pipa Castello” – via Fossano, 44
dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Nata da un tabaccaio del Canton Ticino, Carlo Scotti, all’inizio del ‘900 e portata avanti dai suoi discendenti, quest’azienda apre le porte ai giovani che vogliono scoprire il piacere della riflessione e la vivacità del lavoro artigianale.
Ore 17.30 – Como Next, via Cavour 2, Lomazzo (CO)
Convegno: “Pinocchio Reloaded – Internet of things per la filiera del legno”.
Organizzato dal Comune di Cantù e dalla Camera di Commercio di Como
SABATO 8 OTTOBRE
BOTTEGHE APERTE
- “Eredi Marelli” – via IV novembre 11
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Omaggio all’architetto Ico Parisi nel centenario della nascita e a vent’anni dalla sua scomparsa
- “Tabu” – via Rencati,110
dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Azienda leader nella tintura del legno che ha studiato un parquet originale per Villa Calvi (via Roma 8) ispirato alle linee di Bruno Munari
- “Riva 1920″ – via Milano, 137
dalle ore 9.00 alle ore 12.30
L’azienda lancia “Facciamo un piacere alla Natura”, un’iniziativa a sostegno dell’ambiente infatti tutti i visitatori riceveranno una piccola quercia da piantare. Presso lo showroom sarà allestita la mostra “Reuse; Nutrition for Planet” indetta dall’Associazione Penta di Mariano Comense. Infine, dalle 15.00 alle 18.00 sono attivi laboratori per bambini.
- “Carugati Antonietto con Arredamenti Orsenigo”– via Monte Generoso, 6
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Un capannone ospita le opere di alcuni artisti canturini in un’esposizione ispirata al sistema solare e all’universo. Grazie al soggetto della mostra “L’uomo, l’albero e l’infinito”, il visitatore scoprirà come creare il Bello in armonia con la Natura.
- “Gaffuri Eligio & figli” – via Mazzini 38/d
dalle ore 16.00 alle ore 21.30
Dedicati alla progettazione e realizzazione di arredi per ambienti privati, pubblici e yachts.
- “Effebi Arredamenti” – via Spluga 8
dalle ore 16.00
“ul Legnameè” non conosce la noia e la ripetitività, quello che produce è unico. L’azienda apre le porte per l’evento “Il Piacere della Musica”.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 – via Borgognone, 12
Visite guidate alla collezione Bruno Munari
Organizzato da Enaip Factory, FAI in collaborazione con studenti degli istituti scolastici cittadini
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – libreria Libooks, via Dante 8 (prenotazione obbligatoria a info@libooks.it)
Workshop per insegnanti: come spiegare ai bambini la tecnica del divisionismo
Basato sul libro di Hervè Tullet “Un libro” ed. franco Cosimo Panini
Organizzato dalla libreria Libooks
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 – Piazza Garibaldi
Laboratori per bambini con Asprolegno: “RicicliAmo”
Organizzati da Asprolegno
Alle 17.00 – Libreria Libooks, via Dante 8 (8 euro con iscrizione obbligatoria a info@libooks.it)
Laboratorio per bambini “Brick & Block” (da 5 anni)
Organizzato dalla Libreria Libooks
DOMENICA 9 OTTOBRE
BOTTEGHE APERTE
- “Eredi Marelli” – via IV novembre 11
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Omaggio all’architetto Ico Parisi nel centenario della nascita e a vent’anni dalla sua scomparsa
- “Riva 1920″ – via Milano, 137 e via Milano 110
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
L’azienda lancia “Facciamo un piacere alla Natura”, un’iniziativa a sostegno dell’ambiente infatti tutti i visitatori riceveranno una piccola quercia da piantare. Presso lo showroom sarà allestita la mostra “Reuse; Nutrition for Planet” indetta dall’Associazione Penta di Mariano Comense. Infine, dalle 15.00 alle 18.00 sono attivi laboratori per bambini.
- “Carugati Antonietto con Arredamenti Orsenigo”– via Monte Generoso 6
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Un capannone ospita le opere di alcuni artisti canturini in un’esposizione ispirata al sistema solare e all’universo. Grazie al soggetto della mostra “L’uomo, l’albero e l’infinito”, il visitatore scoprirà come creare il Bello in armonia con la Natura.
- “Serramenti Buonavita” – via Cesare Cattaneo 5
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Quarant’anni di leadership nella messa in opera di serramenti, persiane, porte d’interni e d’ingresso.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 – via Matteotti
Negozi Aperti
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 – via Borgognone 12
Visite guidate alla collezione Bruno Munari
Organizzato da Enaip Factory, FAI in collaborazione con docenti e studenti degli istituti scolastici cittadini
Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – centro cittadino
Circo del legno
Organizzato dal Comune di Cantù
Trampolieri, maghi, pagliacci, musica dal vivo, acrobati e mille altri personaggi di un pittoresco e folle circo invaderanno le strade della città coinvolgendo adulti e bambini in una festa “fuori dal comune”.
Alle ore 15.00 e alle ore 17.00 – Villa Calvi, via Roma 8 (gratuito con prenotazione a mostrailpiaceredigiocare@gmail.com)
Laboratori per bambini Metodo Bruno Munari “Il piacere di …giocare – Portoportamatite”
Organizzato dal Comune di Cantù
Come designer i bambini realizzeranno una parete attrezzata originale con l’aiuto di matite colorate ed elastici.
Dalle ore 19.00 – Enaip Factory, via Borgognone, 12
Serata chiusura della Festa del Legno 2016 con premiazione delle vetrine vincitrici di Shopping & Design – La Vetrina è Mobile ®
Organizzata dal Comune di Cantù con la collaborazione di ENAIP, della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù – BCC e la Nuova Scuola di Musica