Ex ospedale psichiatrico: torna l’università del tempo ritrovato

22 settembre 2016 | 14:31
Share0
Ex ospedale psichiatrico: torna l’università del tempo ritrovato

Al via le lezioni del secondo anno accademico della Libera Università del Tempo Ritrovato del San Martino di Como. A partire dal 3 ottobre riprenderanno all’ex Ospedale Psichiatrico di Como (via Castelnuovo) gli incontri che saranno dedicati a temi come persona, famiglia, patologia, ambiente sociale, diagnosi e trattamenti personalizzati, rete e ambienti di cura. Si tratta di un ciclo di 14 appuntamenti, divisi in due sessioni, denominato “Viaggio alla ricerca di un nuovo benessere”.

La Libera Università è nata nel 2015 dall’idea spontanea di creare un luogo dove utenti, professionisti e cittadinanza potessero incontrarsi per scambiare reciprocamente conoscenze sul mondo della salute mentale grazie al fattivo contributo di Oltre il giardino ONLUS e altre associazioni del territorio comasco tra i quali Global Sport Lario, NèP-Nessuno è Perfetto ONLUS, La Mongolfiera, Asvap 6 e 8, Margini Obliqui, Intercral Como, come ha ricordato Nicola Bianchi, operatore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana.

   “Confortati dal successo del primo anno accademico – spiega Mauro Fogliaresi, fondatore e responsabile culturale dell’ateneo -, l’Università del Tempo Ritrovato riprende il proprio cammino. Ed è un nuovo passo consapevole ed entusiasta quello che ci apprestiamo a percorrere. Il giusto proseguimento di un percorso iniziato nei luoghi dolorosi di un ex manicomio, nel segno della memoria di antichi dolori, in direzione di un presente colmo di stimoli e approfondimenti sul nuovo benessere”.

“Il successo della scorsa edizione – ha sottolineato Ornella Kauffmann, sociologa e consulente del DSM – è una prova di come si possano organizzare iniziative culturali che mirano ad approfondire temi che appartengono a tutti gli individui e favorire l’inclusione sociale e la relazione tra persone. Proseguire nel solco tracciato consentirà di offrire nuove occasioni di incontro e confronto a utenti, associazioni e cittadinanza mettendo insieme tanti sapere, quello tecnico degli esperti e quello esperienziale degli utenti”.

La Libera Università del Tempo Ritrovato del San Martino si rivolge all’intera cittadinanza, nel segno di una solidale appartenenza a una comunità più aperta ,senza stigma o barriere mentali: “Tutti nella stessa direzione di un tempo diverso, dilatato e ritrovato – conclude Fogliaresi -. Un dono che la parte più fragile della città dal San Martino, dai redattori e volontari di Oltre il Giardino agli utenti del Centro Diurno del DSM dell’Asst Lariana, offre alla città operosa, più normale ma troppo frenetica”.

Si parte, dunque, il 3 ottobre, alle 14, con l’incontro dal titolo “La riforma sociosanitaria della Regione Lombardia e il sistema dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale di Como”. Interverranno Valerio Canzian, presidente di URASAM (Unione Regionale Associazioni Salute Mentale) e gli operatori del DSM di Como Silvana Radici, Alessia Rava e Fabio Mapelli.

L’accesso è con tessera (10 euro), che dà diritto a un attestato di frequenza per chi parteciperà al 75% degli incontri, oppure come uditori. Per contatti: la Segreteria è aperta il lunedì dalle 10 alle 12 e nei giorni di lezione dalle 14 alle 16; mail: info@unisanmartino@gmail.com; Facebook: Libera università del tempo ritrovato del san Martino di Como.

PROGRAMMA

PRIMA SESSIONE

01.RETI ISTITUZIONALI

3 OTTOBRE 2016

La riforma sociosanitaria della Regione Lombardia e il sistema dei servizi del Dipartimento di Salute

Mentale di Como.

Valerio Canzian presidente URASAM, Silvana Radici, Alessia Rava, Fabio Mapelli operatori del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST – Lariana

02.CURE E TRATTAMENTI

17 OTTOBRE 2016

SPDC -Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura a porte aperte: da “Qualcuno volò sul nido del

cuculo” a “Si può fare”, il viaggio da reparto speciale a reparto specialistico

­Thamianos Fanos, Angela Galli, Angela Dipalma, Enrica Pedrazzoli: responsabile, caposala e infermiere SPDC Pieve di Coriano (MN)

03.RETI ISTITUZIONALI

9 NOVEMBRE 2016

Un’altra economia è possibile

Pietro Reitano Direttore di Altreconomia

04.AMBIENTE SOCIALE

21 NOVEMBRE2016

Il Forum di Salute Mentale di Lecco

Guerrino Donegà, Maria Andreotti, Massimo Buttironi promotori del Forum di Salute Mentale di Lecco

05.AMBIENTE SOCIALE

5 DICEMBRE 2016

I laboratori del tempo ritrovato

Markus Rezzoli, Caroline Van der Scheer, Dalila Mossi CRAL ASL Como e Tiziano Catolfi , Sergio Baragiola Il Nuovo Social

06.AMBIENTE SOCIALE

16 GENNAIO 2017

La RUL Rete Lombarda degli Utenti della Salute Mentale per la riforma regionale della psichiatria

Luisa Rampazzo, Luciano Lisi rappresentanti RUL

07.AMBIENTE SOCIALE

30 GENNAIO 2017

L’amministratore di sostegno

Nadia Parachini referente per il progetto “Amministratore di sostegno Como”, Anna Cardinali avvocata, famigliare, ADS

SECONDA SESSIONE

08.CURE E TRATTAMENTI

13 MARZO 2017

Dialogo sui farmaci

Giuseppe Tibaldi psichiatra e Carlo Fraticelli psichiatra

09.PERSONA

27 MARZO 2017

Il mito nell’amore e l’amore nel mito Marco Catania redattore di Oltre il Giardino

10.PATOLOGIA

10 APRILE 2017

Anatomia della Guarigione. I sette principi della nuova medicina integrata Erika F. Poli psichiatra, psicoterapeuta, counselor

11.PATOLOGIA

24 APRILE 2017

Bedlam Rock: tra musica e follia

Alessio Brunialti musicista

12.PERSONA

8 MAGGIO 2017

Progetto Gaia: educazione alla consapevolezza globale e alla salute psicosomatica

Enrica Briguglio e Giorgio Andreoli Ass. Villaggio Globale Bagni di Lucca LU

13.FAMIGLIA

22 MAGGIO 2017

Uscire dalla violenza si può

Anna Peverelli e Laura Tettamanti di “Telefono Donna” Como

14.AMBIENTE SOCIALE

12 GIUGNO 2017

Le collaborazioni del CSV con il Dipartimento di Salute Mentale: i progetti “Psichedelica” e

“Condannati al Volontariato”

Laura Fagetti e Alessandra Bellandi del Centro Servizi Volontariato di Como.