La festa a Cantù inizia con una sfilata di abiti in…legno

In chiusura della settimana della moda di Milano, sabato 24 settembre, si va a Cantù per la sfilata di abiti da sera e gioielli interamente realizzati in legno che sfileranno al Teatro San Teodoro per dare il via al fitto calendario di iniziative della IV edizione della Festa del Legno che durerà fino al 9 ottobre.
Le allieve del corso di moda della Scuola Ripamonti di Como, con il contributo di Tabu, azienda canturina leader nella realizzazione del legno colorato, hanno voluto omaggiare così gli appassionati di design, arte e artigianato che avranno l’occasione di scoprire e approfondire la magia del legno nella terra leader europeo nella lavorazione di questo materiale.
Venerdì sera una pre-inaugurazione con l’apertura della Mostra La Selettiva del Mobile 1955-1975 presso S.Ambrogio. Un contributo al rinnovamento dell’arredo in Italia Organizzata da Associazione Culturale Canturium (foto qui sotto)
L’iniziativa principe di questa edizione sarà “Botteghe Aperte” che permetterà ai visitatori di scoprire il dietro le quinte dell’artigianato e conoscere l’arte e l’ingegno degli artigiani canturini esplorando i luoghi di produzione degli elementi di arredo.
Saranno inoltre numerosi gli eventi di piazza aperti al pubblico tra i quali “Art in Wood” che, proprio in Piazza Garibaldi, presenterà una nuova installazione dell’artista Valerio Gaeti, un fermo immagine tra surrealismo e teatro dell’assurdo creato grazie ad una struttura di metallo che sorregge mobili e oggetti in legno “volanti”, protagonisti di questa suggestiva scenografia.
L’avanguardia del mercato del legno canturino sarà esplorata durante i diversi convegni tematici per gli addetti ai lavori e gli incontri per gli appassionati di arte e arredamento. Tra questi spiccano infatti, “Investimenti diretti e indiretti in Cina e prassi commerciali”, nel quale si parlerà di come oggi sia possibile aprire gli orizzonti aziendali verso il mercato orientale, e “Pinocchio Reloaded – Internet of things per la filiera del legno” nel quale, grazie alle start up del progetto Como Next, si spiegherà come la tecnologia può essere applicata per tutelare, sviluppare e migliorare il lavoro dell’artigianato giocando metaforicamente sulla storia di Pinocchio.
Anche quest’anno sono tante le mostre allestite per la Festa del Legno, tra le altre, l’apertura della Collezione Bruno Munari dedicata al gioco (Villa Calvi – via Roma 8 – Cantù, Como) e La selettiva del mobile. 1955 – 1975 (ex Chiesa di Sant’Ambrogio – piazza Marconi – Cantù, Como).
È inoltre preziosa la partecipazione del Fondo Ambiente Italiano che ha contribuito all’organizzazione di alcuni eventi, in particolare, domenica 2 ottobre si svolgerà laGiornata FAIsul tema “I luoghi storici del saper fare”, durante la quale sarà possibile visitare alcune aziende storiche della Città e la “Cantù Sotterranea”, grazie anche alla nuova collaborazione con l’Associazione Cantù sotto.
La Festa del Legno guarda tanto alla tradizione quanto al futuro e quindi apre le sue porte anche ai più piccoli che potranno scoprire le mille qualità e potenzialità del legno grazie ai divertenti laboratori per bambini.
Anche quest’anno tra le iniziative torna Shopping & Design – La Vetrina è Mobile ®, giunta alla sua nona edizione e caratterizzata come sempre dalla collaborazione tra imprese, commercianti ed artigiani. Infatti, sarà sviluppato un itinerario tra le vetrine di Cantù nelle quali ammirare le più significative produzioni di design, che includeranno anche i progetti presentati al Salone del Mobile di Milano. I ristoratori canturini per l’occasione inseriranno un piatto tematico nei loro menù e, domenica 2 ottobre, prepareranno un aperitivo speciale per tutti i visitatori dell’evento.
La Festa del Legno della città di Cantù è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Cantù, in collaborazione con l’Associazione Qualità Cantù 2001 e con la Fondazione Enaip Lombardia.
Fin dal 1850 Cantù è sinonimo di mobile di qualità e proprio in questa città della provincia di Como hanno sede alcune delle più prestigiose aziende del settore legno-arredo. La Festa del Legno nasce quindi da un’idea dell’Amministrazione Comunale di Cantù per celebrare il glorioso passato del territorio canturino e mettere in mostra la capacità delle aziende di innovarsi e raccogliere la sfida del mercato globale.