La performance di Thomas De Falco anima l’inaugurazione di Miniartextil 2016

1 ottobre 2016 | 08:13
Share0
La performance di Thomas De Falco anima l’inaugurazione di Miniartextil 2016
La performance di Thomas De Falco anima l’inaugurazione di Miniartextil 2016
La performance di Thomas De Falco anima l’inaugurazione di Miniartextil 2016
La performance di Thomas De Falco anima l’inaugurazione di Miniartextil 2016

Si inaugura oggi alle 17.00, nella Ex Chiesa di San Francesco a Como, oggi Spazio Ratti, la 26° edizione di MINIARTEXTIL dedicata al tema TESSERE SOGNI – TO WEAVE DREAMS organizzata dall’associazione culturale Arte&Arte e curata dal prof. Luciano Caramel. L’invito rivolto agli artisti di tutto il mondo, è stato quello di pensare e realizzare artisticamente un sogno, un desiderio. E se la definizione di TESSERE rimanda all’atto di intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o un tessuto, parallelamente idee, fantasie, capacità, desideri, passioni, gioie e tristezze, si intrecciano nella quotidianità creando la vita.

L’esposizione dedicata all’arte tessile presenta, quest’anno, 54 minitessili rappresentanti 22 nazioni differenti e 13 installazioni internazionali. Le più attese sono quelle firmate dal collettivo artistico NUMEN/ FOR USE che realizzerà proprio per la mostra l’installazione TAPE nella navata centrale della Ex Chiesa di San Francesco, e quella dell’americana CRYSTAL WAGNER, che creerà un vero e proprio tripudio di colore nelle meravigliose sale di Villa Bernasconi a Cernobbio, altra sede di Miniartextil che aprirà alle 19.

miniartextil 2016

Realizzata con il nastro adesivo trasparente TAPE, in particolare, susciterà la curiosità dei visitatori che saranno invitati ad interagire con l’opera e viverla intensamente entrandoci e toccandola.

miniartextil 2016
L’inaugurazione in San Francesco a Como sarà particolarmente animata. Gli artisti Marya Kazoun e Thomas De Falco saranno protagonisti di due performance durante il vernissage.

Oltre ad essere presente all’interno della mostra collettiva nella ex Chiesa di San Francesco, Thomas De Falco, recentemente in scena con una performance all’Ara Pacis di Roma, ha studiato un’installazione corale nella chiesa di San Pietro in Atrio, nel centro storico della città.

Si tratta di una performance di grande respiro tra uomini e una donna, collegati tra loro da filamenti di wrapping di seta e cotone come una enorme radice di colore bianco con un particolare rosso, segno distintivo dell’artista. I wrapping avvolgono le parti intime dei soggetti e si dipanano nello spazio circostante collegandosi alle pareti dell’antica chiesa creando un’esplosione di intrecci di grande effetto. Durante la performance i soggetti posti su uno strato di terra e polvere di cemento bianco, modificheranno la loro posizione iniziale mediante lenti e impercettibili movimenti al suono di un contrappunto musicale, completamente ideato dallo stesso De Falco. L’accompagnamento musicale è per l’artista non soltanto fonte d’ispirazione ma anche griglia matematica, reticolo e telaio su cui tessere i gesti dei suoi modelli e modelle. Il sogno, tema generale della manifestazione di quest’anno, è inteso da De Falco nella performance TDF TEMPO in senso assoluto, come sentimento esistenziale di amore ideale non realizzabile. La performance inizierà alle 16.

miniartextil 2016

Thomas De Falco è uno dei pochi artisti in Italia che opera manualmente attraverso la tecnica del wrapping mediata nel suo lavoro dalla più antica arte della tessitura di arazzo a telaio verticale. Mediante questa tecnica del wrapping, De Falco, moltiplica i nodi di cui è denso l’arazzo, legandoli in un fitto intreccio che è in grado di assumere le forme di un blocco scultoreo. Tuttavia, ancor prima della tecnica, per De Falco, è lo studio della natura il motivo di ispirazione principale del suo lavoro. “Guardo alla natura e alle radici degli alberi che sono fonti di energia e memoria, oppure alle foglie con la loro leggerezza e poesia. Amo raccoglierle e cucirle nei miei diari, studiarne i colori e le texture, per poi tradurli in arazzi e installazioni”

MINIARTEXTIL TESSERE SOGNI – TO WEAVE DREAMS

Ex Chiesa di San Francesco a Como, inaugurazione ore 17

Villa Bernasconi a Cernobbio, inaugurazione ore 19

Arte&Arte mette a disposizione del pubblico una navetta gratuita per lo spostamento nelle due sedi espositive.

ORARI

Da martedì a domenica 11 – 19

Lunedì chiuso

INGRESSO

Ingresso intero 7

Ingresso ridotto 5

  • over 65
  • studenti fino 18 anni
  • accompagnatori disabili
  • gruppi superiori alle 15 persone

Ingresso gratuito

  • bambini fino a 10 anni
  • disabili
  • giornalisti con tesserino

VISITE GUIDATE

Visite guidate per le scuole: 3 € + 30 € costo visita

Visita guidata singolo: 7 € biglietto + 5 € costo visita

Visite guidate gruppi: 7 € biglietto + 30 € costo visita

Visita guidata sabato mattina ore 11.00 (italiano): 7 € biglietto

Visite guidate ING/FR: 7 € biglietto + 50 € costo visita

CATALOGO in mostra 15