COSÌ FAN TUTTE di Mozart. La versione ‘partecipata’ di Francesco Micheli per la Prima del Sociale. INTERVISTA al Direttore

6 ottobre 2016 | 01:42
Share0
COSÌ FAN TUTTE di Mozart. La versione ‘partecipata’ di Francesco Micheli per la Prima del Sociale. INTERVISTA al Direttore
COSÌ FAN TUTTE di Mozart. La versione ‘partecipata’ di Francesco Micheli per la Prima del Sociale. INTERVISTA al Direttore
COSÌ FAN TUTTE di Mozart. La versione ‘partecipata’ di Francesco Micheli per la Prima del Sociale. INTERVISTA al Direttore
COSÌ FAN TUTTE di Mozart. La versione ‘partecipata’ di Francesco Micheli per la Prima del Sociale. INTERVISTA al Direttore
COSÌ FAN TUTTE di Mozart. La versione ‘partecipata’ di Francesco Micheli per la Prima del Sociale. INTERVISTA al Direttore

Se c’è nella storia dell’opera una pièce che sintetizza tanto sul piano musicale che su quello letterario la complessa dialettica tra autenticità e finzione, è proprio il Così fan tutte di Mozart che questa sera aprirà ufficialmente la stagione lirica del Teatro Sociale di Como, la replica è in programma sabato 8 ottobre sempre con inizio alle 20.30. L’opera in un’inedita versione ‘partecipata’ è affidata al regista Francesco Micheli e ai Maestri Gianluca Capuano e Francesco Pasqualetti, gli artisti, tutti giovani alcuni provenienti dal Concorso per Voci Liriche di AsLiCo, sono affiancati da 40 ragazzi non professionisti che hanno partecipato ad un intenso laboratorio in questi mesi.

così fan tutte prima

Così fan tutte è frutto della terza, fortunata, collaborazione tra Mozart e il poeta trevigiano Lorenzo Da Ponte, iniziata con Le nozze di Figaro (1786) e il Don Giovanni (1787), è accomunata alle “sorelle maggiori” dalla stessa satira sociale che mette in luce e deride le debolezze dei personaggi, la sottile, eppur fondamentale, differenza sta nel fatto che, per quest’ultimo libretto, Da Ponte non si sofferma unicamente sull’incoerenza dell’universo maschile, ma rivolge il suo sguardo critico anche verso quello femminile. Una commedia di costume perfidamente seducente ed erotica nell’inganno amoroso (e auto-inganno) di entrambi i sessi.

così fan tutte prima
così fan tutte prima

Opera oggi amatissima dal pubblico, il Così fan tutte ha rischiato di finire nell’oblio durante l’Ottocento, secolo in cui passò per immorale. La prima rappresentazione ebbe luogo a Vienna il 26 gennaio 1790 e la convergenza di molteplici elementi della cultura letteraria e musicale del Settecento ne fanno un capolavoro dell’opera buffa, perfettamente integrato nel contesto sociale e artistico in cui vide la luce.

In breve la trama: due giovani ufficiali scommettono sulla fedeltà delle loro fidanzate. Per metterle alla prova, fingono di partire per la guerra e ricompaiono subito dopo travestiti. Sono irriconoscibili e buffi, ma pur sempre attraenti. Cercano di conquistare la fidanzata dell’altro e dicono di volerle sposare. Dopo qualche resistenza, ottengono il loro consenso. A questo punto si fanno riconoscere, suscitando imbarazzo e pentimento nelle due fanciulle. Architetto della cinica scommessa che si trasforma subito in crudele burla è il libero pensatore Don Alfonso, il quale trova nella cameriera Despina un’abilissima ed esilarante complice.

Il «vecchio filosofo», così è definito Don Alfonso nel libretto, è paradossalmente l’unico personaggio coerente della vicenda, mentre i quattro innamorati le provano tutte. Ma fino a che punto son sinceri? Il dubbio permane.

così fan tutte prima

Una trama il cui intreccio è ancora attualissimo due secoli dopo, ma come vedranno la vicenda i melomani comaschi che questa sera assisteranno alla prima del Sociale? Un”Mozart ai tempi dei reality tv” l’ha definito  l’esuberante e carismatico regista Francesco Micheli. La sua “Scuola degli amanti” è anche una scuola di vita, in cui, non solo i protagonisti: le due sorelle Fiordiligi e Dorabella e i loro pretendenti Ferrando e Guglielmo scoprono l’amicizia, l’amore, il sesso, l’odio, il tradimento, ma con loro 40 ragazzi non professionisti  scopriranno le avventure e le peripezie escogitate dal geniale binomio Da Ponte/Mozart. Si può insegnare l’amore, e soprattutto si può imparare? Nella scuola degli amanti, tutto può succedere, l’amore può cambiare le carte in gioco, invertire i ruoli, scambiare gli abiti e trasformare i giochi…

così fan tutte prima

A dirigere l’ Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano saranno due direttori, Gianluca Capuano questa sera e Francesco Pasqualetti sabato. Il direttore Capuano ha spiegato a CiaoComo come Così fan tutte e la musica di Mozart siano perfette per i giovani degli anni 2000.

TEATRO SOCIALE DI COMO
STAGIONE 2016/2017 Trasformazioni   

6 e 8 ottobre 2016 ore 20.30

COSÌ FAN TUTTE ossia La scuola degli amanti

Dramma giocoso in due atti KV 588. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Libretto di Lorenzo Da Ponte.

Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 26 gennaio 1790

Fiordiligi Gioia Crepaldi

Dorabella Victoria Yarovaya

Guglielmo Pablo Gálvez

Ferrando Matteo Mezzaro

Despina Barbara Massaro

Don Alfonso Andrea Porta

Direttore Gianluca Capuano / Francesco Pasqualetti

Regia Francesco Micheli

Scene e luci Nicolas Bovey

Costumi Giada Masi

Training e Laboratori teatrali Eleonora Moro

Maestro del coro Giuseppe Califano

La Scuola degli Amanti

Coro OperaLombardia

Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano

Coproduzione Teatri di OperaLombardia

Info

Biglietteria Piazza Verdi, 22100 Como tel. +39. 031.270170

biglietteria@teatrosocialecomo.it – www.teatrosocialecomo.it

Biglietti da 21€

(foto di Alessia Santambrogio alle prove generali)