Apre “Camera con Musica” i concerti della domenica in Sala Bianca

7 ottobre 2016 | 21:44
Share0
Apre “Camera con Musica” i concerti della domenica in Sala Bianca

Nell’attività del Teatro Sociale non ci sono solo i grandi spettacoli come il Così fan tutte di questo avvio stagione, ma anche gli appuntamenti che a volte, sfuggono ai comaschi eppure hanno il loro fascino, soprattutto per la condivisione con gli artisti di spazi comuni La cosiddetta musica da camera che, da qualche anno a questa parte, ha trovato la sua residenza nell’elegante cornice della Sala Bianca del teatro comasco e un suo preciso spazio nel calendario artistico con i matinèe della domenica. Cosa non trascurabile, si tratta di appuntamenti ad ingresso libero.

Dopo la pausa estiva riprende in grande stile la stagione cameristica del Teatro Sociale di Como,  Domenica 9 ottobre alle ore 11.00  il primo concerto della rassegna con La musica del diavolo: al violino Enrico Gatti e al Clavicembalo e fortepiano Giovanni Togni, musicisti di grande levatura che hanno calcato i più grandi palcoscenici italiani ed esteri.

Il concerto è promosso in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Como.

ENRICO GATTI

Diplomato in violino e violino barocco, si è poi specializzato nel repertorio dei secoli XVII-XVIII. Allievo di Chiara Banchini e Sigiswald Kuijken, ha suonato in tutto il mondo, collaborando fra l’altro con La Petite Bande, Ensemble 415, Hesperion XX, come spalla de Les Arts Florissants, Les Talens Lyriques, Taverner Players, The King’s Consort, Bach Collegium Japan, Concerto Köln, ARTEK (New York), De Nederlandse Bachvereniging, con direttori come Gustav Leonhardt e Toni Koopman. Dirige l’ensemble Aurora, fondato nel 1986. Numerose le incisioni discografiche e radiofoniche segnalate dalla critica e i riconoscimenti ricevuti: il Premio internazionale ‘A.Vivaldi’ (1993 e 1998), il Preis der Deutschen Schallplattenkritik e più volte il Diapason d’or. È professore al Conservatorio Reale de L’Aia e presso il Conservatorio ‘G. B. Martini’ di Bologna. Ha tenuto masterclass in numerosi istituti di tutto il mondo. Svolge attività di ricerca sul patrimonio musicale italiano, è membro della commissione scientifica per l’edizione dell’opera omnia di Alessandro Stradella. È stato direttore artistico dei corsi internazionali di Urbino e presidente di giuria del Premio Bonporti a Rovereto. Ha riscoperto inediti di Corelli ed è stato presidente del Comitato Scientifico per il congresso internazionale di musicologia Arcomelo 2013 svoltosi a Fusignano, patria del musicista, di cui è cittadino onorario.

GIOVANNI TOGNI

Si è diplomato in clavicembalo, pianoforte e direzione di coro con il massimo dei voti, compiendo parallelamente studi in composizione e organo. Ha iniziato la conoscenza dei pianoforti storici frequentando l’insegnamento di Laura Alvini. Vincitore di concorsi italiani (Bologna 1993) ed europei (selezione ECBO, Parigi 1991) ha svolto attività

i continuista (al cembalo e all’organo) con vari gruppi: Ensemble Concerto, Il Complesso Barocco, Accademia Bizantina, Ensemble Aurora, Ensemble Zefiro, Orchestra Barocca della Comunità Europea (ECBO), Orchestra RAI di Roma, Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado, e ha collaborato con enti lirici come il Teatro Massimo di Palermo e l’Opéra di Monte Carlo. Ha suonato in prestigiosi festival italiani ed europei di musica antica e di musica da camera sia come solista sia in varie formazioni al clavicembalo e al fortepiano. Ha effettuato registrazioni per varie case discografiche tra cui Glossa, Brilliant, Dynamic, Amadeus, Harmonia Mundi, EMI-Virgin, Deutsche Grammophon (Archiv Produktion), nonché per la RAI e per varie emittenti europee. È stato invitato in qualità di docente, relatore e membro di giuria presso numerose istituzioni italiane ed europee tra cui la Fondazione Cini di Venezia e i Corsi Internazionali di musica antica di Urbino. È stato docente di Clavicembalo e Tastiere storiche presso i Conservatori di Cagliari e di Milano. Attualmente è docente per le medesime discipline presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Como.

Prossimo appuntamento di CAMERA CON MUSICA domenica 6 novembre con: “TRA POESIA MITO E IMMAGINE

Musiche di Chopin, Debussy, Liszt, Musorgskij

Pianoforte King Chang