
Fino a lunedì 10 ottobre, a Como e in altre 90 città italiane, AID, Associazione Italiana Dislessia promuoverà oltre 600 tra eventi, laboratori e spettacoli, in occasione della 1a Settimana Nazionale della Dislessia.
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e accrescere la consapevolezza riguardo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ed è stata indetta in concomitanza con l’European Dyslexia Awareness Week e del sesto anniversario della Legge 170 dell’8 ottobre 2010, che ha sancito in Italia il diritto alle pari opportunità nell’istruzione per i ragazzi con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
In Lombardia ci saranno eventi in tutte le province. Sarà possibile scoprire l’evento più vicino sul sito http://www.aiditalia.org/ o tramite la pagina Facebook dell’Associazione https://www.facebook.com/aiditalia .
Ecco l’appuntamentio comasco:
Convegno “Dislessia: Costruiamo Insieme un Futuro di Diritti e Informazione”
Sabato 8 ottobre 2016, dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Presso il Collegio Gallio in Via T. Gallio, 1 a Como
INGRESSO GRATUITO
Agenda della giornata:
AUDITORIUM
14.00-15.00: LA LEGGE 170 e LINEE GUIDA “DIRITTI DEI DSA” A cura dell’Avv.Maria Cristina Forgione. Aperto a tutti
15.15-16.00/16.15-17.00: Come un DSA può insegnare l’inclusività nella scuola. A cura di Samuele G., 15enne, ci racconterà come ha inventato e proposto alla sua classe con cartoni animati e strategie varie. Aperto a tutti
18.00-18.30 Conclusione con presentazione progetti e laboratori Aid. A cura di Cinzia Zorino (Presidente Aid Como). Aperto a tutti
AULA MAGNA
15.15-18.00: GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E SULL’APPLICAZIONE DELLE MISURE DISPENSATIVE (LEGGE 170/2010). Tavola rotonda a cura della Prof.ssa Anna Borghi Formatrice Aid e del Dott. Franco Castronovo Referente BES-DSA-disabilità dell’ufficio scolastico provinciale. INCONTRO APERTO A TUTTI
LABORATORI PER BAMBINI E RAGAZZI (a cura dei Tutor AID)
15.15-16.00
Laboratorio per le lingue straniere: 3°-4°-5° primaria
Laboratorio di matematica: scuole medie
Laboratorio informatica: superiori
16.15.17.00
Laboratorio per le lingue straniere: superiori
Laboratorio di matematica: 3°-4°-5° primaria
Laboratorio informatica: scuole medie
Laboratorio Favole (prerequisiti lettura-scrittura): 1° e 2° primaria. Il laboratorio sarà tenuto con la collaborazione delle Dott.ssa Irene Mauri, Logopedista.
17.15-18.00
Laboratorio per le lingue straniere: scuole medie
Laboratorio di matematica: scuole superiori
Laboratorio Favole: 3°-4°-5° primaria
LABORATORI PER DOCENTI, GENITORI e TECNICI DEL SETTORE
15.15-16.00 LABORATORIO Dislessia: è davvero così difficile. Sperimentiamo le relazioni d’aiuto, osservando con gli occhi di un DSA. A cura della Dott.ssa Serena Saibene- Psicologa Clinica. Aperto a genitori, insegnati e tecnici del settore.
16.15-17.00 LABORATORIO La didattica inclusiva: dal corpo alla mente. Strategie e tecniche di mindfulness per insegnare in serenità, utilizzando noi stessi come strumento per una comunicazione efficace. A cura della Dott.ssa Serena Saibene – Psicologa Clinica. Aperto a insegnanti e tecnici del settore.
17.15-18.00 LABORATORI D’INFORMATICA PER L’APPRENDIMENTO L’uso del computer, dei software specifici. Laboratori di matematica, lingue straniere e letto scrittura. A cura dei tutor Aid. Aperto a genitori, insegnati e tecnici del settore.
Per maggiori info: como@aiditalia.org