Finale Civ superbike al Mugello: la pioggia “frena” Baiocco e Mauri



Giornata condizionata dal maltempo sul circuito toscano. Il leader della graduatoria, vicino al titolo, corre senza rischiare e chiude 14esimo. Mauri si ferma, domani si decide tutto.
Ultimo e decisivo appuntamento con il CIV Superbike per il Motocorsa Racing Team, all’autodromo internazionale del Mugello, dove si disputano la nona e la decima gara del campionato 2016. Matteo Baiocco arriva al Mugello in testa alla classifica generale, pronto a giocarsi il titolo, mentre Lorenzo Mauri vuole chiudere nel migliore dei modi questo campionato. E proprio Mauri venerdì è stato autore di una prestazione maiuscola, concludendo al secondo posto il primo turno di qualifiche con il tempo di 1’50’979, mentre Baiocco lo ha seguito da vicino al quarto posto, con un miglior crono in 1’51”205.
Il secondo turno di qualifiche di oggi è stato caratterizzato da un cielo nuvoloso e da temperature decisamente basse e questo non ha permesso ai piloti di migliorarsi. I tempi di ieri sono stati quindi validi per stabilire la griglia di partenza della gara odierna, dove Mauri ha preso il via dalla prima fila e Baiocco dalla seconda. Prima della gara una forte pioggia ha completamente bagnato la pista toscana. Con la pista in condizioni davvero difficili venivano concessi ai piloti due giri di warm up e la gara veniva ridotta a 11 giri. Al termine dei due giri di ricognizione Mauri prendeva la via dei box e non partiva per la gara, avendo constatato come la sua moto non avesse il set-up giusto per poter correre sul bagnato.
Anche Baiocco riscontrava problemi di setting, ma essendo in lotta per il titolo italiano prendeva il via. Matteo percorreva i primi giri molto cautamente per poi prendere maggior confidenza con la moto e le gomme e concludeva quattordicesimo, conquistando così due punti per la sua classifica, che lo vede ancora in testa con 120 punti, seguito da Calia con 108, Ferrari con 105 e Lanzi con 102. Domani sempre al Mugello si disputerà la decima ed ultima gara del CIV Superbike.
Matteo Baiocco:“Dopo due giorni di prove sull’asciutto, questo pomeriggio abbiamo dovuto disputare la gara sul bagnato, senza avere un set-up che ci permettesse di essere competitivi. Non abbiamo mai potuto fare dei test sul bagnato nelle pause tra un round e quello successivo ed oggi abbiamo pagato questa lacuna. In gara non ho mai trovato il feeling necessario con la moto e con le gomme, ed ho badato solo ad arrivare in fondo, per prendere qualche punto per la classifica. Sono ancora al primo posto con 12 punti su Calia e quindi domani speriamo non piova, per poterci giocare il titolo”.
Lorenzo Mauri:“Ho provato a fare due giri di warm up, ma purtroppo erano mesi che non provavo le Pirelli sul bagnato e quindi non avevo nessun feeling con la mia moto e con le gomme. Per questo ho preferito ritirarmi. Non abbiamo mai potuto fare dei test sul bagnato e quindi non abbiamo mai potuto trovare il giusto settaggio della parte elettronica della nostra moto in queste condizioni. Il campionato è ancora aperto ma per domani speriamo vivamente che non piova”.
Autodromo del Mugello – CIV Superbike
Classifica cumulativa delle qualifiche : 1) Pirro (Ducati) – 2) Mauri (Ducati) – 3) Schiavoni (BMW) – 4) Baiocco (Ducati) – 5) Russo (Yamaha) – 6) Massei (Yamaha)
Gara 9 : 1) Lanzi (BMW) – 2) Goi (Ducati) – 3) Ferrari (BMW) – 4) Schiavoni (BMW) – 5) Torcolacci (Yamaha) – 6) Jerman Yamaha) ……. 14) Baiocco (Ducati) – n.c. Mauri (Ducati)
Giornata di qualifiche e di gara per Paolo Mauri. In questo ultimo appuntamento i piloti del National Trophy 1000 disputano due gare, una al sabato ed una la domenica. Nella prima sessione di qualifiche di ieri, Mauri aveva ottenuto il decimo posto, con il tempo di 1’55”901. Nel secondo e decisivo turno di oggi, la pista era bagnata e quindi il pilota del Motocorsa Racing Team preferiva non entrare in pista vista l’impossibilità di migliorare la sua posizione in classifica, mantenendo la decima posizione che gli permetteva di partire dalla quarta fila nella gara che si è disputata nel tardo pomeriggio.
In gara, sempre su pista bagnata, Paolo era autore di una buona partenza, ma si accorgeva ben presto di non avere l’assetto adatto per mantenere un buon ritmo. Da qui la sua decisione di ritirarsi, per non rischiare una caduta.
Domani sempre all’autodromo del Mugello si disputerà la settima ed ultima gara del National Trophy 1000.