oltre 100.000.... |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Numeri da record, Villa Balbianello è la più visitata dagli italiani….

8 ottobre 2016 | 10:33
Share0

Esultano i gestori della storica dimora affacciata sul lago: apertura straordinaria fino all’Epifania, sempre più stranieri la scelgono per il matrimonio.

Per il secondo anno consecutivo, Villa del Balbianello è il bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano – più visitato d’Italia. Una stagione da record per la splendida dimora affacciata sul Lago di Como che, proprio in questi giorni, ha toccato per la prima volta nella sua storia la quota delle 100.000 presenze. In linea con le tendenze del turismo sul Lario, la stragrande maggioranza dei visitatori arriva dall’estero, con un incremento quest’anno di turisti francesi, seguono inglesi, americani ed australiani. In aumento anche cinesi, asiatici e arabi. Di anno in anno, l’affluenza fa registrare un bilancio sempre più positivo – 91.500 presenze nel 2015; circa 80.000 nel 2014 – superando ogni più ottimistica previsione.
MATRIMONI DA SOGNO. Lo scenario è da favola, in più c’è il fascino di pronunciare il fatidico ‘sì’ dove si sono uniti in matrimonio Anakin Skywalker e Padmé Amidala (al secolo Hayden Christensen e Natalie Portman) in Star Wars Episodio II – La guerra dei cloni. Quest’anno, sono stati celebrati 145 matrimoni e la villa è già stata prenotata, nel 2017, per un centinaio di altre cerimonie nuziali. Per sposarsi sotto la Loggia del Cardinal Durini che offre una straordinaria duplice vista sul lago, arrivano da ogni parte del mondo: Gran Bretagna, Usa, Australia, Svezia, Germania, Svizzera, Italia, Emirati Arabi, Francia, Olanda. Qualcuno indossando anche i panni della celebre coppia del noto film.

WILL YOU MARRY ME? Dopo essere diventata una delle principali location per matrimoni da sogno, ora Villa del Balbianello viene anche scelta come sfondo per una ‘dichiarazione’ che non si può pensare più romantica. Quest’anno, per esempio, sono arrivati due fidanzati che hanno iniziato quella che sembrava una normale visita guidata in villa. Al termine, all’ora del tramonto, giunti alla Loggia, la guida ha detto alla coppia di guardare verso Ossuccio. Si sono sentite le note del brano “La vie en rose” e alcune ragazze hanno improvvisato un balletto. Dopo un attimo di smarrimento della futura sposa, le ballerine, che avevano varie lettere sulle maglie, si sono messe in posizione per formare la frase “ Will you marry me?”

APERTURA FINO ALL’EPIFANIA. Dopo l’esperienza positiva dell’apertura durante il ponte dell’Immacolata 2015, quest’anno il FAI ha deciso di prolungare il calendario che andrà a comprendere anche parte della stagione invernale. È la conferma che la bellezza del Lago di Como associato a Villa del Balbianello ha una capacità di attrazione che va al di là della stagionalità e ha la potenzialità per un turismo che dura tutto l’anno. Una svolta importante, in linea con il boom registrato da presenze e arrivi nelle località del lago anche nei mesi di novembre-dicembre-gennaio. Dal 15 novembre 2016 all’8 gennaio 2017, la villa sarà aperta in tutti i fine settimana e nei ponti festivi. L’iniziativa è resa possibile anche grazie alla collaborazione con l’associazione Amici del presepe – sezione Tremezzina che, dall’8 dicembre, realizzerà nella Loggia Segrè un allestimento della Natività che riproduce una visione ottocentesca di Villa del Balbianello. Nel dettaglio, apertura nei seguenti giorni: 19 e 20 novembre; 26 e 27 novembre; 3 e 4 dicembre; 89-10-11 dicembre; 17 (con apertura straordinaria serale) e 18 dicembre; 23-24-26 dicembre; 30-31 dicembre – 1 gennaio; 6-7 e 8 gennaio. ottobre: Abbazia di San Fruttuoso

SETE DI CULTURA E PECCATI DI GOLA. Con l’iniziativa “Sete di cultura e peccati di gola”, Villa del Balbianello propone tre serate (venerdì 7, 14 e 21 ottobre) con raffinate cene a tema, legate ad altri beni del FAI, degustazioni delle eccellenze gastronomiche italiane, visite al giardino e agli interni della villa, musica dal vivo e osservazioni astronomiche. 7 ottobre: Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE) incontra Balbianello con cucina e vini liguri 14 ottobre: Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce incontra Balbianello con cucina e vini pugliesi 21 ottobre: Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (SI) incontra Balbianello con cucina e vini toscani. L’ingresso è comprensivo di trasporto in battello dal Lido di Lenno a/r, visita alla villa e al giardino, cena e concerto. La prenotazione è obbligatoria: tel. 0344-56110 faibalbianello@fondoambiente.it Prezzi: Iscritti FAI e residenti Comune di Tremezzina: € 95 – Intero: € 115. Un altro appuntamento, sabato 5 novembre, con la serata “A cena dal Conte Monzino” nell’ambito della rassegna Tremezzina Gastronomica. Nel corso dell’evento verrà anche proiettato un filmato originale della spedizione Monzino al Polo Nord.