Trionfo al Mugello: il Team Motocorsa e Baiocco conquistano il Civ 2016!



Il pilota pugliese si laurea campione d’Italia Superbike dopo una stagione da protagonista. La squadra di Lurago d’Erba di Lorenzo Mauri mai così in alto.
Con il terzo posto conquistato questo pomeriggio all’autodromo del Mugello, nell’ultima gara del campionato, il pilota del Motocorsa Racing Team, Matteo Baiocco si è laureato Campione Italiano Superbike ! Grande soddisfazione nel team di Lurago d’Erba per questo storico risultato arrivato anche grazie alla squalifica di Pirro, certo, ma anche per grandi meriti e determinaione di tutto lo staff diretto da patron Mauri.
Dopo la gara di ieri disputata sul bagnato, Baiocco aveva un vantaggio in classifica di 12 punti nei confronti di Calia. Nella gara odierna, disputata su pista asciutta e con temperature basse, Baiocco ha preso il via dalla seconda fila, mentre Lorenzo Mauri dalla prima. La partenza dei due alfieri del team Motocorsa è stata molto buona, tanto che Baiocco ha chiuso in testa il primo giro. In seguito il pilota di Osimo ha rallentato leggermente il suo ritmo, per posizionarsi al terzo posto, mentre Mauri è passato in quinta posizione. Visto che i suoi avversari per il titolo erano distanti dietro di lui, Baiocco ha controllato la corsa, chiudendo al terzo posto e conquistando così il titolo di Campione Italiano Superbike 2106 !
Ottima anche la gara di Lorenzo Mauri, settimo sul traguardo. Il grandissimo risultato ottenuto dal Motocorsa Racing Team rappresenta il giusto premio per una stagione condotta sempre nelle prime posizioni, grazie al lavoro di tutti i componenti della squadra ed al talento di Baiocco, al suo terzo titolo italiano in carriera.
Matteo Baiocco: “Sono molto contento di aver vinto questo titolo di Campione Italiano Superbike. Non è mai facile vincere, e tanto meno portare a casa un titolo in un campionato difficile come il CIV. E’ stata una stagione difficile, specialmente da Imola in poi. Io sono abituato a correre all’attacco e invece in questo finale di stagione ho dovuto spesso gestire la situazione ed il potenziale mio e della mia moto. Nella gara di oggi forse avrei potuto ottenere un risultato migliore, ma il terzo posto mi dava la possibilità di vincere il titolo e anche di salire sul podio, una cosa a cui tenevo molto. Ringrazio tutti i miei sponsor e la mia famiglia, che mi hanno sempre supportato ed aiutato nei momenti difficili, la Pirelli e soprattutto il team Motocorsa, che è cresciuto tantissimo nel corso della stagione, sino a conquistare il titolo. Un giusto premio per il loro ottimo lavoro”.
Lorenzo Mauri:“E’ stata una bella gara. La mia moto aveva un grande potenziale che forse ho sfruttato solo in parte. Sono partito bene ed ho cercato di dare una mano a Baiocco, anche se non ne aveva bisogno. Sapevo che era nervoso, per la pressione che deriva dalla lotta per il titolo, e quindi nei primi giri ho cercato di frappormi tra lui ed i suoi avversari. La sua vittoria ci premia per il lavoro fatto, e voglio ringraziare tutti i ragazzi della nostra squadra, la mia famiglia, la Pirelli e la Ducati. Non intendiamo adagiarci sugli allori e resteremo qui al Mugello per testare domani nuove soluzioni sulla nostre moto. Continueremo a lavorare, perché dovremo difendere questo titolo”.
Autodromo del Mugello – CIV Superbike
Gara 10 : 1) Pirro (DucatIi) – 2) Schiavoni (BMW) – 3) Baiocco (Ducati) – 4) Calia (Aprilia) – 5) Lanzi (BMW) – 6) Ferrari (BMW) – 7) Mauri (Ducati)
Classifica finale del CIV Superbike : 1) Baiocco 136 – 2) Calia 121 – 3) Ferrari 115 – 4) Lanzi 113 – 5) Pirro 100 – 6) Schiavoni 89 ……. 14) Mauri 37

Ultima gara del National Trophy 1000 per Paolo Mauri. Il pilota del team Motocorsa ha preso il via dalla quarta fila, grazie al decimo tempo ottenuto in prova. Dopo una buona partenza, Mauri ha mantenuto un ritmo guardingo nei primi giri, per poi incrementare il suo passo e chiudere la gara all’ottavo posto. Con i punti ottenuti oggi, Paolo chiude il campionato al sesto posto, con 53 punti.
Paolo Mauri : “E’ stata una buona gara. La mia partenza è stata abbastanza veloce, ma inizialmente ho dovuto mantenere un ritmo cauto. In seguito ho trovato un buon ritmo, che mi ha permesso di risalire la classifica. Ho utilizzato una gomma un poco più dura, proprio per non calare nel finale. Se ci fosse stato qualche giro in più avrei probabilmente potuto concludere nei primi cinque. Ringrazio la mia squadra che anche oggi mi ha aiutato molto”.
National Trophy 1000 SBK – Autodromo del Mugello
Gara 7: 1) Velini (BMW) – 2) Terziani (Yamaha) – 3) Amicucci Yamaha) – 4) Butti (BMW) – 5) Traversaro (Yamaha) – 6) Di Vora (BMW) – 7) Caselli (BMW) – 8) Mauri (Ducati