Un week end all’insegna del giallo, torna “La passione per il delitto”



E’ senza dubbio uno dei festival di narrativa più apprezzati e anche quest’anno gli organizzatori sono pronti con delle novità. Sabato 15 e domenica 16 ottobre a Lariofiere di Erba torna “La passione per il delitto”.
Giunta alla 15^ edizione la due giorni vedrà incontri letterari, fotografia, cucina e didattica all’insegna della contaminazione.
Il Festival è una delle manifestazioni dedicate alla narrativa di genere più longeve in Italia, la cui prima edizione risale al 2002. Per raccontarlo in numeri, 550 sono gli ospiti che hanno presenziato nelle quattordici edizioni passate, oltre 40.000 le presenze di pubblico, 230 incontri complessivi con autori italiani e stranieri, 60 laboratori per bambini, 13 mostre d’arte con più di 100 artisti coinvolti. Una storia importante che testimonia l’interesse, ancora forte, per il genere letterario noir e poliziesco che richiama ogni anno numerosi appassionati.
Anche per l’edizione 2016 in primo piano le opere letterarie di genere, pubblicate in Italia nell’ultimo anno, attraverso incontri con gli autori. Tra queste, le ultime proposte di piccole e promettenti case editrici, capaci di proporre al mercato e ai lettori nuove voci inedite e interessanti. Oltre alle presentazioni, sono previsti anche altri eventi e iniziative.
L’edizione 2016 si apre sabato 15 ottobre alle ore 14.00 con il corso di scrittura, a partecipazione gratuita fino a esaurimento posti intitolato, “Raccontare una storia. Trame, personaggi, scrittura”. Il corso è tenuto da Franco Limardi, scrittore, giornalista e sceneggiatore e docente di corsi di scrittura.
Segue alle ore 16.00 il corso dal titolo “Raccontare una storia. Le immagini”. Fotografie che racchiudono una storia: un percorso a ritroso che parte dallo scatto, ritratto di un momento da cui si sviluppa il racconto dell’accadimento e di chi ne è stato protagonista. Il relatore è Mattia Vacca, fotogiornalista impegnato per le principali testate giornalistiche italiane e straniere.
Entrambi i corsi, a partecipazione gratuita con iscrizione, sono validi per il riconoscimento dei crediti formativi per giornalisti attraverso la piattaforma Sigef.
La giornata di domenica 16 ottobre si apre alle ore 13.00 con l’incontro “Come ti cucino un giallo”. Racconti, libri e cucina con lo showcooking di Federica Camperi, cuoca a domicilio con il nome Incomincia per C.
Intervengono Emilio Martini (dalla penna di Elena e Michela Martignoni) con “il mistero della gazza ladra. Le indagini del commissario Bertè” (Corbaccio); Cristina Rava “Quando finiscono le ombre” (Garzanti). L’incontro è moderato dalla giornalista Katia Trinca Colonel. Al termine dell’incontro verrà servito un piatto rigorosamente giallo.
Segue alle 14.30 il dialogo a due voci, moderato da Elisabetta Bucciarelli, tra: Claudio Morandini “Neve, cane, piede” (Exorma) e Andrea Fazioli “L’arte del fallimento” (Guanda).
Alle 15.30 salgono sul palco Antonio Fusco con “Il metodo della fenice” (Giunti), Claudio Metallo con “come una foglia al vento” (CasaSirio), Paolo Restuccia con “Io sono Kurt” (Fazi). Modera l’incontro Carmen Legnante con Carolina Crespi.
Alle 16.30 torna lo showcooking di Federica Camperi che accompagna le presentazioni di Nicoletta Sipos con “La promessa del tramonto” (Garzanti), Silvia Avanzato con “Anemone al buio” (Fazi). Modera Antonella Bavetta.
La giornata di incontri prosegue alle 17.30 con un nuovo dialogo a tre voci, moderato da Paolo Moretti e Marco Proserpio, tra Cosimo Argentina con “L’umano sistema fognario” (Manni), Antonio Zamberletti con “Cascina smorta” (Runa), Filippo Fornari con il nuovissimo “Omicidi all’Isola, nevrotico erotico blues” (Todaro).
La quindicesima edizione del festival si chiude alle 18.30 con la Banda Putiferio e lo spettacolo “Liscio assassino, dalla galera alla balera”. Racconti, poesie e canzoni ambientati nei vicoli bui del giallo e del noir. Ideato da Daniele Manini e Roberto Barbini, porta sul palco scrittori, cantanti e musicisti per una grande performance artistica. La serata erbese vede la partecipazione degli scrittori Gianluca Mercadante e Samuel Giorgi.
Alle ore 19.30 risotto giallo e brindisi per tutti.
SEZIONE FOTOGRAFIA
Mattia Vacca, Racconti per immagini
Fabrizio Galli, Luoghi di lettura
SOCIAL
E’ possibile seguire il festival attraverso:
la pagina facebook (Lapassioneperildelitto)
il profilo twitter #passionedelitto16
il sito internet www.lapassioneperildelitto.it
CiaoComoRadio è media partner del festival