Fai Marathon 2016, una domenica alla scoperta delle torri di Como e Cantù
Presentazione del percorso guidato: saranno gli studenti delle scuole a fare da “Ciceroni” particolari. Il dettaglio di cosa si può vedere.
Non tutti le conoscono. Eppure non sono solo belle, ma anche di grande valore storico ed architettonico. Sono le torri di Como e, in particolare, quelle di Cantù che il Fai – delegazione di Como ed il suo gruppo giovani – ha deciso di fare conoscere domenica prossima a tutti i comaschi e canturini, ma non solo. Suggestivo il percorso scelto per questa edizione autunnale del Fai Marathon: visita a torri e campanili di Cantù, luoghi spesso nascosti, ma anche molto suggestivi. Stamane proprio a Cantù i delegati comaschi del Fai hanno presentato l’iniziativa chiamata “Tour de la Tur”. Sopra le parole del capo delegazione di Como Silvia Caprile, qui sotto quelle di Stefano Moscatelli, coordinatore del Fai giovani di Como. Alla presentazione presente, con legittima soddisfazione, anche l’assessore alla cultura di Cantù Francesco Pavesi.
IL DETTAGLIO DA VEDERE DOMENICA
A Cantù, dove si svolgerà l’evento principale, saranno accessibili i seguenti beni:
BASILICA DI SAN PAOLO con accesso all’organo
CHIESA SANTI MICHELE E BIAGIO con accesso al campanile
CHIESA DI SANTA MARIA con accesso alla cupola
PERCORSO LUNGO LE TORRI DI CANTU’:
– Torre della canonica di San Paolo
– Torre dei Grassi in via Corbetta
– Torre in via Corbetta
– Torre Fontana di Piazza Sirtori

A Como, seguendo il tour, si potrà avere accesso all’imponente Torre Gattoni (RISERVATO SOCIO FAI). Inoltre si potrà aver accesso al cortile della Seteria Mantero (via Volta, 74) luogo affascinante e adiacente alle mura delle città e alla torre.
Le visite verranno organizzate a gruppi di 15 persone e partiranno ogni 15 minuti.
Non c’è un luogo di partenza, ogni bene del percorso può essere l’inizio del tour. La partecipazione all’evento è libera senza prenotazione. Si può partecipare dando un contributo libero di minimo 3 euro da versare ai banchetti FAI che saranno allestisti in ogni tappa e gestiti dai volontari. Alla Torre Gattoni (Como) si potrà accedere solo con la Tessera Socio Fai che sarà possibile sottoscrivere in loco al prezzo agevolato di 29 euro anziché di 39 euro solo per la giornata.
Le visite nei singoli luoghi saranno curati dagli Apprendisti Ciceroni, precedentemente formati da docenti specifici con una particolare conoscenza del percorso storico, monumentale. A loro va fatto un particolare ringraziamento per il loro ruolo fondamentale alla ben riuscita dell’evento. Infatti grazie al loro impegno i ragazzi permetteranno ai propri concittadini di riscoprire un bene culturale del loro territorio.
Le scuole coinvolte sono:
– Istituto Jean Monnet di Mariano Comense (Chiesa di Santa Maria e di San Michele e Biagio)
– Istituto Fausto Melotti di Cantù (Basilica di San Paolo) – Istituto Paolo Carcano di Como (Torre Gattoni)

A ottobre sostieni il FAI. L’orgoglio per il nostro Paese inizia da te.