La Castellini in festa nel nome di Sant’Elia. Aperta la mostra Allievi e Maestri

In occasione del centenario della morte di Antonio Sant’Elia, la Fondazione G. Castellini presenta la mostra “Allievi e Maestri Artisti della Scuola Castellini” ricordando così Sant’Elia come ex allievo della scuola attraverso le opere di 20 artisti che qui hanno studiato ed insegnato. Tantissimi i nomi che hanno dato lustro all’istituto da quando fu fondato alla fine dell’800. La curatrice Laura Pellegatta ha radunato lavori di Carlo Antonucci, Marco Brenna, Alvaro Molteni, Rosella Romano Pierpaoli, Pierangelo Bocci, Giovanni Brambilla, Giuliano Collina, Bruno Luzzani, Giampiero Perini, Giuseppe Pierpaoli, Alberto e Mario Bogani, Adriano Caversazio, Torildo Conconi, Alcide Gallani, Vittoria Giobbio, Bruno Saba, Alfonso Salardi, Pietro Tavani e, naturalmente, di Antonio Sant’Elia.
La mostra resterà aperta fino al 23 dicembre nella sede della Castellini in via Sirtori, 10. Orari di apertura dal lunedì al venerdì 9 – 14, sabato 9 – 18. Ingresso libero.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, il 14 ottobre la scuola Castellini ospita un incontro di presentazione e un convegno sulla figura di Antonio Sant’Elia.
La fondazione Castellini intende onorare la memoria del suo allievo più illustre Antonio Sant’Elia e indicarlo alle nuove generazioni per il suo talento nel campo urbanistico-architettonico, la sua passione per il disegno e l’arte, il coraggio di tracciare e seguire nuove strade.
Programma della giornata

Nell’ambito del convegno verrà presentato il volume ‘Antonio Sant’Elia, un ragazzo della Castellini’ a cura di Lorenzo Morandotti e Clemente Tajana. Con una antologia di artisti, insegnanti ed ex allievi della Scuola. Edito da Editoriale Lariana, Como.