Progetto a doppio filo intorno a “Sogno/Midsummer” (di una notte di mezza estate). Lunedì l’anteprima

15 ottobre 2016 | 22:47
Share0
Progetto a doppio filo intorno a “Sogno/Midsummer” (di una notte di mezza estate). Lunedì l’anteprima
Progetto a doppio filo intorno a “Sogno/Midsummer” (di una notte di mezza estate). Lunedì l’anteprima
Progetto a doppio filo intorno a “Sogno/Midsummer” (di una notte di mezza estate). Lunedì l’anteprima

Dopo la spettacolare apertura con Così fan tutte il Teatro Sociale di Como prosegue la stagione 2016/17 con una curiosa doppia proposta della stessa opera rappresentata con due diversi mezzi espressivi. In cartellone tra il 20 e il 23 ottobre “SOGNO/MIDSUMMER” che, come il titolo lascia subito intuire, è un omaggio a William Shakespeare nel 400esimo anniversario della morte. Scritta quando era poco più che trentenne, Sogno di una notte di mezza estate è una storia intramontabile costellata di magia, una commedia d’amore narrata su tre differenti piani che si intrecciano seguendo il dispettoso personaggio di Puck.

Con “SOGNO/MIDSUMMER”  il Teatro Sociale di Como inaugura la  stagione di prosa con un inusuale abbinamento tra prosa e lirica. La commedia di Shakespeare “Sogno di una notte di mezza estate”. verrà rappresentata alternandosi con “A midsummer night’s dream“, opera lirica in tre atti di  Benjamin Britten
Si realizza. così, un progetto unitario ed innovativo per la realizzazione del quale è stata fondamentale la collaborazione con il Teatro Elfo Puccini di Milano, di cui verrà ripreso lo storico allestimento di “Sogno” per la regia di Elio De Capitani che, assieme a Ferdinando Bruni, curerà anche la messa in scena di “Midsummer”.

In occasione dei due spettacoli concomitanti, il Teatro Sociale di Como propone al pubblico lunedì 17 ottobre ore 18.30 in Sala Bianca, un incontro ad ingresso libero a cura di Vittoria Fontana, Segretario del Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona che ha curato l’allestimento di A midsummer night’s dream per OperaLombardia.

L’Anteprima verterà quindi sul progetto a doppio filo che intreccia i due capolavori della prosa e dell’opera sotto l’egida della Compagnia dell’Elfo, che mette in scena il capolavoro shakespeariano sin dal 1981, festeggiando dunque i 35 anni di vita della produzione teatrale.

Durante l’incontro di lunedì 17 ottobre, alcuni brani dell’opera “A midsummer night’s dream” saranno eseguiti da Mirea Mollica, mezzosoprano, Carlotta Colombo, soprano, Selena Bellomi, soprano, Francesco Miotti, pianoforte. In collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Como

Terreno ideale per sperimentare e divertire, ma anche per conservare memoria di un passato intenso, il Sogno firmato da Elio De Capitani è uno spettacolo-festa, che si abbandona con tocco leggero al piacere del racconto ed esalta il gioco delle simmetrie barocche e del complesso divertente congegno teatrale. In scena le peripezie d’amore di uomini e donne, elfi e fate, tra palazzi nobiliari e foreste incantate. La solare commedia dei quattro amanti, le inquiete ombre del mondo fatato, gli imprevedibili scherzi di Puck, l’irresistibile comicità dei rustici aspiranti attori si mescolano e si trasformano nell’opera lirica di Benjamin Britten, innestandosi (da una sera all’altra) sul medesimo impianto scenico e registico cofirmata da Ferdinando Bruni e dallo stesso Elio De Capitani.

Alla biglietteria del Teatro Sociale sono disponibili i biglietti per i 4 spettacoli