Sostenibilità e innovazione: a Como Next arriva Climathon



Due giorni dedicati alla sostenibilità e all’innovazione. A Como Next arriva Climathon. Si tratta di un evento internazionale sui cambiamenti climatici che avrà luogo il 28 ottobre 2016 contemporaneamente in più di 120 città nel mondo, tra cui 5 italiane: Milano, Venezia, Bologna, Torino e Latina. Per Milano, sarà l’Innovation Hub di Lomazzo a ospitare la competizione che sarà incentrata sul sistema idrico lombardo. Il Politecnico (Polo territoriale di Como) è partner del Parco per l’iniziativa. Il Climathon a ComoNExT inizierà il 27 ottobre per concludersi il 28 pomeriggio.
I partecipanti divisi in gruppi di lavoro negli spazi dell’Innovation Hub lombardo avranno a disposizione i dati e informazioni sul sistema idrico e sul territorio e nel corso della sfida dovranno leggerli e interpretarli per dar vita a progetti concreti, soluzioni innovative sulla gestione del sistema idrico in Lombardia e strumenti per rendere i cittadini più consapevoli sull’utilizzo di una risorsa preziosa come l’acqua. ComoNExT metterà a disposizione gli spazi, wi-fi e il coaching (supporto business e tecnologico) dei knowledge workers del Parco a beneficio dei partecipanti mediante workshop paralleli alla sfida.
Le idee emerse saranno presentate a una giuria che individuerà i progetti più convincenti per modalità di applicazione concreta e fattibilità del modello di business.
Climathon è promosso da Climate-KIC, ente europeo per la lotta ai cambiamenti climatici e la sostenibilità, coordinato in Italia da Climate-KIC Italy, con sede in Emilia Romagna.
Imprenditori, ricercatori, innovatori, studenti universitari interessati a partecipare all’evento con ComoNExT potranno iscriversi entro il 21 ottobre, compilando il modulo presente sul sito https://climathon.climate-kic.org/join/steps/1 e specificando Milano tra le città in cui si intende gareggiare. Ma la competizione è aperta a chiunque abbia la motivazione, la passione e le capacità di problem solving, avendo a cuore la lotta ai cambiamenti climatici, per creare contemporaneamente in tante città del mondo il più grande workshop sull’incidenza dei cambiamenti climatici sul contesto urbano.